Utente:DottiDottolo/Marcatore molecolare



Un biomarcatore (anche detto marcatore molecolare o marker) è in biologia e medicina un indicatore della presenza di un fenomeno biologico.

Storia del termine

modifica

Il primo utilizzo del termine "biomarcatore" risale al 1980 (mettere ref, da en.wiki). Nel 1998, il National Institutes of Health Biomarkers Definitions Working Group definì il biomarcatore (biomarker) come "una caratteristica oggettivamente misurata e valutata come indicatore di normali processi biologici, processi patogenetici, o risposte farmacologiche ad un intervento terapeutico" (“a characteristic that is objectively measured and evaluated as an indicator of normal biological processes, pathogenic processes, or pharmacologic responses to a therapeutic intervention.” (di nuovo, mettere ref)).

Marcatori in citologia

modifica

In biologia cellulare con il termine biomarcatore ci si riferisce ad una molecola presente o assente in un determinato tipo cellulare, utile per caratterizzare, identificare o isolare il tipo cellulare in questione.

Marcatori embriologici

modifica

Marcatori genetici

modifica

Un marcatore genetico è un frammento di DNA con una particolare collocazione nel genoma, in grado di permettere l'identificazione di materiale genetico di provenienza ignota (a livello di specie o di individuo).

Marcatori in medicina

modifica

Indicatore della presenza o gravità di uno stato patologico (Definizione WHO? Vedere)

Marcatori in oncologia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Marker tumorale.

Biomarcatori in geologia e astrobiologia

modifica

Molecola che indica l'esistenza, passata o presente, di forme di vita. (Biosignature)

Voci correlate

modifica