Utente:ELLERRE03/Sandbox

Uomodisu nome d'arte di Pasquale De Rosa nasce a Napoli il 26 Settembre 1986.

Il suo nome nasce dalla trasposizione in napoletano della parola "Disumano" che in napoletano diventa "Disuman'" e che tradotto come fosse dall'inglese si trasforma in Uomodisu.

Fin da piccolissimo si avvicina alla musica in quanto il padre suonava la chitarra e ascoltava tanta musica, la svolta rap avviene a scuola, il suo professore di musica fa guardare ai ragazzi il videoclip di Odissea de La Famiglia , grazie a questo conosce la musica rap e la cultura hip hop.

Nel periodo che va dal 2003 al 2006 registra 4 demo,nei quali sono contenuti brani iconici per l'underground napoletano come: " 'O Blitz", "Press", "MVM", "Prodotto Commerciale", quest'ultimo nel quale esprime tutto il suo disprezzo per le realtà commerciali delle major le quali vanno in contrapposizione con i suoi valori.

The very be(A)st of Uomodisu

modifica

Nel 2009 esce per POLEMICS,etichetta indipendente di Alberto Polo,la raccolta di The very be(A)st of Uomodisu,nella quale sono contenute tutte le traccie più famose contenute nei precedenti demo e qualche pezzo inedito. Il disco contiene 21 tracce e ha come featuring Kid slam, Skarraphone e Tributo . Il disco raccolse molti pareri positivi per lo stile crudo e diretto che da sempre ha contraddistinto il Disumano. Nel disco è contenuto uno dei pezzi più controversi e discussi del rap napoletano e italiano: Muccosex, brano di denuncia nei confronti di quella realtà dove le ragazzine anche giovanissime farebbero di tutto per soldi e fama. Il brano fu rivoluzionario per l'epoca, mai nessuno aveva mai usato un linguaggio così crudo e diretto fin dai tempi di Mr Simpatia di Fabri Fibra. In quello stesso progetto sono contenute due tracce divenute simbolo di Arzano: Arzangeles e Indians, pezzi che crearono problemi al cantante in quanto in questi ultimi raccontava e denunciava quella parte malata di realtà di strada.

«Fa poc o scem si vuò parià,si n'è capit' 'ccà succer a guerr',statt zitt' e guard't aret sinnò pur 'e criatur t pigl'n che pret!»

M.E.R.D.A. PROD

modifica

Parallelamente Uomodisu prende parte al progetto M.E.R.D.A. PROD, collettivo formato da vari rappers napoletani : Skarraphone, Tributo,lo stesso Uomodisu e il dj GigiDigiSound. Il gruppo registra brani che furono molto apprezzati e ascoltati sul web. Il loro stile era crudo e diretto e sono stati i precussori di un filone di rap napoletano arrivato fino ad oggi, quello con un linguaggio semplice a tratti volgare ma che riesce a esprimere tutti i disagi dei ragazzi delle periferie napoletane. Sono riusciti a sdoganare anche fra i non appassionati il rap napoletano. I loro brani più famosi sono certamente: "Ma com'è" e "Tu vuò fa o Milionario" contenute entrambe nell'ep Iene Disumane dell'omonimo duo formato da Uomodisu e Clementino .

Iene Disumane

modifica
Uomodisu e Clementino si conoscono nel lontano 2003 e accomunati dalla passione per il rap formano il duo Iene Disumane, il nome deriva dall'unione delle parole Disumano e Iena White (gli alter ego dei due artisti)

Il duo viene anche intervistato da Alberto Polo de La Famiglia nel progetto Napolizm. I loro brani riscuotono un enorme successo per il periodo anche grazie ai video ufficiali come quello di "Senza Controll" che sul canale youtube di Uomodisu vanta quasi un milione di visualizzazioni. Le loro tracce sono contenute nell'ep/mixtape che prende il nome dal duo.

Dichiaramento

modifica
Nell 2014 viene pubblicato l'album Dichiaramento dal quale sono stati estratti i videoclip ufficiali di "Anema Nera", "Vafammock", "L'anticrisi", "Sientm Buon","Napl State of Mind","Dio me da o funk", "Guard annanz", "Si buon tu", "Kriminal", "Vai Veloce" e il lyrics video di "Giustizia Divina".

Il disco vanta collaborazioni di spessore come: Ntò, Lucariello, Clementino (rapper) e tanti altri. Il titolo,come da lui stesso raccontato, deriva dall'italianizzazione della parola spagnola Declaramento che veniva usata nel gergo camorristico dei primi del '900 per alludere ad un invito a duello. L'album contiene campionamenti di colonne sonore di film criminali anni 70/80. I testi sono come sempre crudi e diretti ma parlano soprattutto di rivalsa e rivincita del popolo nei confronti delle istituzioni troppo spesso assenti.