Utente:Elisa buratti/work in progress

Neuroprogrammazione

modifica

In senso generale la parola neuro-programmazione è composta da neuro, dal greco neuron che significa relativo al sistema nervoso centrale e programmazione dal greco pro-gramma cioè prima della scrittura, intesa come azione visibile.

Essa studia ed attua l'organizzazione programmata delle funzioni del cervello umano ed animale.

Esistono varie metodologie che usano questa specifica attività a seconda delle necessità, per raggiungere varii scopi.

In campo umano questo “sistema” permette di ampliare le capacità espressive e conoscitive relative alla relazione con se stessi e con gli altri.

Attualmente esistono nel mondo le seguenti branche sviluppate:

. Neuroprogrammazione Progressiva , di origine russa, che si occupa della capacità di effettuare Neuro Programmi variabili nella progressione temporale, al fine di ottenere una situazione personale e generale dinamica e armonica.

. Neuroprogrammazione nella Neuropedagogia del Prof. H.Gardner, americano, usata per un maggior apprendimento del linguaggio all'interno dei suoi studi sulla pluralità delle intelligenze.

. Programmazione Neuro Linguistica di origine americana, che si occupa delle regole che occorrono all'essere umano per l’affermazione, attraverso l'autostima, dell’individuo nella società.

Per approfondimenti si consiglia di leggere le singole voci.