Utente:Eloilo/prova1/Sandobox

Maria Inversi è una drammaturga, scrittrice, interprete e regista teatrale di origine pugliese. Già Direttrice artistica di teatri e festival. Attualmente risiede a Roma.

Nel 1986 ha introdotto il Boutoh in Italia, strutturando il primo seminario intensivo di sei giorni in tema e producendo materiali di diffusione di tale disciplina in lingua italiana, nonché informazioni su quotidiani. Ha fondato una scuola di Boutoh, che ha diretto fino al 1992-1993. Masaki Iwana, riconosciuto internazionalmente quale Maestro di tale genere teatrale, fu incontrato e scelto dalla Inversi a Parigi nel 1985, presso il locale Centro di Cultura Giapponese. Il seminario fu ospitato inizialmente al Dark Camera – Furio Camillo di Roma, per poi svilupparsi in teatri e sale di danza di diverse città italiane. Ha ideato e diretto spettacoli di genere diverso, in cui ha fatto confluire la danza, l’arte visiva, la fotografia e la drammaturgia musicale: Ingeborg Bachmann (1993-1994); Marguerite Duras (racconti): La malattia della morte e L’uomo seduto nel corridoio (1996), Simone Weil (di I. Bachmann); Jean Cocteau; Maria Zambrano (1996); Elfriede Jelinek (2006); Ludovica Ripa di Meana (2006, testi in endecasillabi); ha ideato e allestito rappresentazioni inerenti la cultura del Rinascimento italiano. Esempio di tale interesse è fornito da Quest'è l'amante mio - Operina Rock 2007 con testi delle petrarchiste: Isabella Andreini / Vittoria Colonna/ Isabella Di Morra/ Chiara Matraini/ Veronica Franco/ Gaspara Stampa/ Laura Terracina. Si è occupata di poesia contemporanea traendo spunto dall’esperienza poetico-esistenziale di Sylvia Plath, attraversando i suoi scritti, diari e poesie, con il racconto di S. Caracci (2004-2005); Si è, tra le altre cose, interessata ad Amelia Pincherle Moravia Rosselli, Milena Jesenska, Marianne Golz-Goldlust (2004). Suoi testi hanno raccontato il mondo di Camille Claudell (1989-1990), l’ incontro ipotetico tra Bachmann e Hillesum (1992-94), Medea (cinque Medee e Nutrice - 1999), Artemisia Gentileschi (1992-1993), Sabrina Spielrein (1999-2000), Anna Maria Franzoni (2010), Artemisia Gentileschi e Marietta Tintoretto (2015), Elisabetta de Wied (2016). Alcune delle sue ultime creazioni affrontano la drammatica problematica della violenza fisica sulle donne, i minori e i ragazzi.


Regie teatrali

modifica
  • "Camille C...", 1989-1990
  • "Judith-Artemisia Gentileschi", 1992-1993
  • "Al di là del filo", 1993-1994
  • "Incontri segreti", 1995-1996
  • "La voce umana", 1996
  • "Un uomo senza ambizioni", 1998
  • "Oggi voglio essere felice Sabina Spielrein Jung Freud", 1999-2000
  • "Symphoníai Medea", 1999
  • "Quel ch'è vero", 24 Aprile 2001
  • "Fiori nell'oblio", 2004
  • "Tanti baci Sylvia Plath", 2004-2005
  • "Nuvole. Casa", 2006-2007
  • "Io no - Dio conta le lacrime delle donne" 2006
  • "Il marito di Vlasta", 2007
  • "Ciò esula"
  • "La tomba di Antigone", 2007
  • "Quest'è l'amante mio - Operina rock (petrarchiste)", 2007
  • "Dell'amore del danno"

conferenze

modifica
  • "Atraud e percorsi di teatro contemporaneo", Marzo-Aprile 1989
  • "Maria Zambrano", dal 17 al 20 Giugno 1998
  • "Sabina Spielrein Jung Freud", 4 Dicembre 1999
  • "Medea, memorie di sangue", 18-19 Novembre 2000
  • "Undici inconri sulla storia delle donne", 1 Ottobre-10 Dicembre 2001
  • "Futuro senza guerre"
  • "Grafie del sè e della trasmissione della memoria"
  • "Anna Freud e Andreas Lou Salomé", 6 Novembre 2006

Pubblicazioni

modifica

"Antigone e il sapere femminile dell'anima", Edizioni Lavoro 1999

  • "Duras Mon Amour 2", Lindau 2001
  • "Medea, memorie di sangue", Cittaà aperta edizioni 2003
  • "Anna Freud e Andreas Lou Salomé", Città aperta edizioni 2007
  • "Il romanzo del divenire", Edizioni Iacobelli
  • "Nuvole. Casa.", Praesens Verlag 2008
  • "Corri amore corri", Icaobelli Edizioni 2009
  • "Io e L'altra", Edizioni Joker 2010
  • "Lia Secci", Arcana Editrice 2011
  • "Il canto della terra", Samuele Editore 2011
  • "Solo un attimo", CFR Edizioni 2012
  • "Il Canto della terra (G. Mahler)", Edizione tedesca e traduzione Wilhelm Pfeistlinger 2012
  • "Io come questi non ci divento. Narcisa alle alghe", La Mongolfiera Editore 2013
  • "drammaturgie nelle parole di lei maternità cura amore coraggio"
  • "Lui - Lei"
  • "Lei", Edizioni il Torchio 2015