Utente:Eltrubulerokiko/Sandbox

SALA COMUNALE BRUNO BUOZZI

storia e descrizione

modifica

E’ un ambiente unico a doppia altezza, preceduta all’ingresso da due locali di servizio, la cui copertura costituisce un soppalco dotato di balaustra con affaccio sulla sala. Due ampi finestroni sormontati da arco circolare sulla parete opposta all’ingresso illuminano la Sala, decorata con lesene, paraste, capitelli e modanature in stucco raccordate con le travature del soffitto, decorato con medaglioni a motivi geometrico-floreali. La pavimentazione è in graniglia. La struttura muraria è in laterizio. La facciata è tripartita verticalmente da lesene a sostegno di una finta trabeazione orizzontale culminante con un cornicione aggettante e modanato. Il portale centrale presenta stipiti ed architravi decorati con stucchi Di fronte alla collegiata sorge il palazzo ducale: costruito sul punto più basso della città, non in posizione dominante, il palazzo si affaccia sul pendio dove si erge ancora il piccolo torrione ducale. La facciata, un tempo probabilmente coronata da merli, si mostra secondo una modifica di inizio Novecento.

bibliografia

modifica

collegamenti esterni

modifica

altri progetti

modifica
Sala comunale Bruno Buozzi
 
Sala comunale per attività culturali
Localizzazione
Stato  Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàGiulianova
Indirizzopiazza Bruno Buozzi, 61, Giulianova (TE)
Informazioni generali
Condizioniin uso
Costruzioneintorno al 1940
Ricostruzionefine 900
Stilequattrocentesco
UsoCivile
Realizzazione
ProprietarioComune di Giulianova

Palazzo Buozzi