Utente:Emanuele.cullora/Sandbox

Claudio Metallo

modifica

Claudio Metallo (Campora San Giovanni, 5 settembre 1981) è un documentarista, regista[1] e scrittore.

Biografia

modifica
Attività registica
modifica

E’ di Campora San Giovanni (CS), paese dove ha vissuto fino alla conclusione degli studi superiori. Lascia la Calabria per formarsi professionalmente a Bologna, al Dams, dove si laurea in Teorie e Tecniche del linguaggio televisivo. Questi anni di formazione verranno messi in pratica attraverso la partecipazione o la direzione di diversi spot, fiction e cortometraggi (la trilogia Rotsuma, Olive, La distrazione, Brutti, sporchi e cattivi, prima sit com del circuito Telestreet in 42 puntate), che gli permetteranno di farsi apprezzare come figura emergente nel panorama del cinema documentario e cinematografico più generale e la partecipazione ai primi festival sul territorio nazionale.

La rilevanza nazionale nell’ambito del cinema documentario d’impegno arriva nel 2008, quando Claudio Metallo firma la regia e la realizzazione di Fratelli di Tav[2], documentario dedicato al movimento della Val Susa che solo in quegli anni cominciava a figurare da protagonista nella cronaca politica nazionale. Fratelli di Tav gli varrà diversi riconoscimenti e segnerà la strada professionale dell’autore per gli anni a venire: il documentario gli varrà una menzione speciale della giuria al Genova Film Festival, il Lupo d’oro per il miglior film al Sila film festival, il Premio del pubblico all’Ecologico Film Festival del 2010, oltre alla partecipazione a diverse rassegne su tutto il territorio nazionale.

Dopo la messa in onda su Pandora TV di Amianto e me ne vanto (2008), nel 2010 Claudio Metallo dirige Paisà - Storie di migranti in Campania[3], e l’anno successivo Un’ pagamu - La tassa sulla paura[4] (2011). Con quest’ultimo lavoro l’autore sigilla la propria attenzione sul sud Italia che resiste, in particolare sulla sua Calabria, che diverrà protagonista dei principali lavori successivi, compresi quelli narrativi. U’ pagamu verrà riconosciuto con una menzione speciale al Trani Film Festival, il titolo di Miglior documentario al Ghedi Film Festival, il premio Miglior documentario al Valbormida Film Festival e il Premio Libera all’Efebo Corto del 2012.

Gli anni successivi a Un’ pagamu sono densi di pubblicazioni: L’avvelenata, cronaca di una deriva (2012); il documentario di ricostruzione storica Amantea bombardata  (2013), Antonio Barbagallo, pittore (2013), Joggi Avant Folk: 15 anni suonati (2013), Aspettando il silenzio. Studio sul lento e paziente scorrere delle cose (2015), I due viaggi di Francesco (2016), quest’ultimo un documentario sulla figura di San Francesco di Paola, narrato da Carlo Lucarelli.

Attività editoriale e stile narrativo
modifica

Dopo una serie di lavori di introduzione (Il sindaco, ed. Pietre vive, Neomelò - Un degno figlio di Napoli - entrambi del 2013; Presi a calci. Tre storie di futbal, ed. Pietre vive del 2014), l’autore pubblica Come una foglia al vento. Cocaine bugs[5] nel 2014, con CasaSirio Editore. Il romanzo gli varrà un premio Holmes Awards nel 2015. Nel 2017 pubblica il romanzo più recente, Vangelo di malavita - Casa Sirio Editore[6].

Videografia principale

modifica
Documentari, con premi e festival principali
modifica

• I due viaggi di Francesco (2016)

• Aspettando il silenzio. Studio sul lento e paziente scorrere delle cose (2015)

• Musica contro le mafie (2014) – Trani Film Festival 2014

• Joggi Avant Folk:15 anni suonati (2013) – Trani Film Festival 2013; Bastimento Film festival 2013

• Antonio Barbagllo, pittore (2013)

• Amantea Bombardata (2013) – Corto Corrente Film festival 2015; Festival Memoria Corta di Roma 2014; Mizzica Film Festival 2013

• L'avvelenata. Cronaca di una deriva (2012) – Trani Film Festival 2012; Epizephiri Film Festival 2012; Visioni di Cinema Indipendente 2013; Festival delle Terre 2015

• 'Un pagamu (2011) – Trani Film Festival 2011 (Menzione speciale); Film Festival di Ghedi 2011 (Premio miglior documentario); Valbormida Film Festival 2011 (Premio miglior documentario); Efebo Corto 2012 (Premio Libera)

• Paisà. Storie di migranti in Campania (2010) – Joggi Avant Folk 2010; Shaka Fest 2010; Epizephiri Film Festival 2010

• Amianto e me ne vanto (2008), trasmesso da Pandora TV

• Fratelli di TAV (2008) – DerHumAlc Brasile 2008 (vincitore sezione Ambiente); Geco Film Fest 2008; Tekfestival 2008; Genova Film Festival 2008 (Menzione speciale della giuria), Echo Bahia 2008; Sila Festival 2009 (Lupo d'oro per il miglior film); Ecologico Film Festival 2010 (Premio del pubblico); Festival Internazionale del documentario di Reggio Calabria 2010

• Effetti Collaterali #1 - #2 (2006)

• Gusto Critico (2005) – Tekfestival 2006

• Immacolata Ribellione (2005)

• Intervista a Vincenzo Sparagna (2005) – SediciCorto 2005; Cinefira 2005

• Intervista ad Alvaro Vitali (2004)

Fiction
modifica

• The movie selector (2015) – La Guarimba Film Festival 2015

• Le tre leggende di Istanbul (2011) – D'incanto l'incanto 2014

• La Lite (2007)

• L’Onesto (2005)

• La nuova umanità (2005)

• La fiamma (2005)

• Brutti, sporchi e cattivi (2004) – Torino Film Festival 2004

• La Distrazione (2004)

• Rotsuma 3 (2004) – BeeFreeCi Film Festival 2005

• Rotsuma 2 (2004) – 40° Pesaro Film Festival; La notte dei corti viventi 2004, Premio E Visual di Bologna 2004; BeeFreeCi Film Festival 2004; Milano Film Festival 2005

• Olive (2003) – La notte dei corti viventi 2004

• Rotsuma (2003) – La notte dei corti viventi 2004; BeeFreeCi Film Festival 2003, Premio E Visual di Bologna 2005

• Sunrising (2002)

• Spydy (2001) – TTV festival di Riccione 2002

• W01 (2001)

Spot e videoclip
modifica

• Melissa - Videoclip – Finalista Premio Manente 2016

• La memoria dei sensi – Booktrailer di “Full time blues” (2016)

• Come una foglia al vento. Cocain bugs 1, 2 (2015) - Booktrailers

• L'accrocchio (2015) – Videoclip - Premio Manente 2015 (Premio miglior regia)

• Il sindaco (2014) - Booktrailer

• 1200 circa (2013) – trasmesso su L'Unità.it

• Ice. Una storia infelice (2012) – trasmesso su Repubblica.it

• Rapsodiatic - Videoclip

• Certe volte hai bisogno d’indivia.net (2004)

• L’informazione è sovrumana (2003)

Bibliografia

modifica

• Vangelo di malavita[7] (2017), CasaSirio Editore

• Come una foglia al vento[8]. Cocaina bugs (2014), CasaSirio Editore – Premio Holmes Awards 2015

• Presi a calci. Tre storie di futbal (2014), Pietre Vive

• Neomelò. Un degno figlio di Napoli (2013), Le Ossa – Menzione speciale per la sperimentazione linguistica dell'Istituto Campana di Osimo (AN) 2013

• Il sindaco (2013), Pietre Vive – Premio Luce a Sud-Est 2013 Categoria:Scrittori italiani Categoria:Registi italiani

  1. ^ Claudio Metallo - CinemaItaliano.info, su www.cinemaitaliano.info. URL consultato il 2 dicembre 2017.
  2. ^ Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze, Fratelli di Tav (2008), su mymovies.it. URL consultato il 2 dicembre 2017.
  3. ^ Paisà - Storie di Migranti in Campania (2009), di Manolo Luppichini, Claudio Metallo, Jacopo Mariani - CinemaItaliano.info, su su CinemaItaliano.info. URL consultato il 2 dicembre 2017.
  4. ^ Un pagamu - La tassa sulla paura (2011), di Claudio Metallo, Nicola Grignani, Miko Meloni - CinemaItaliano.info, su su CinemaItaliano.info. URL consultato il 2 dicembre 2017.
  5. ^ Come una foglia al vento. Cocaine bugs - Claudio Metallo - Libro - CasaSirio - Riottosi | IBS, su www.ibs.it. URL consultato il 2 dicembre 2017.
  6. ^ Vangelo di malavita - Claudio Metallo - Libro - CasaSirio - Riottosi | IBS, su www.ibs.it. URL consultato il 2 dicembre 2017.
  7. ^ Vangelo di malavita – CasaSirio, su www.casasirio.com. URL consultato il 2 dicembre 2017.
  8. ^ Come una foglia al vento – CasaSirio, su www.casasirio.com. URL consultato il 2 dicembre 2017.