Utente:Emanuele Moretti/Sandbox

Emanuele Moretti, Artista e Designer Italiano.

Nato ad Avezzano (AQ) nel 1988. Nel 2012 conclude con successo il corso di studi presso l’Università Europea del Design di Pescara; Successivamente inizia a frequentare molto appassionatamente l’Accademia di Belle Arti di Roma dove si diploma, con il massimo dei voti, nel 2018, con una tesi incentrata sul fenomeno dell’ Entanglement, ricerca della Fisica Quantistica. Durante la sua carriera ha collaborato con la Prof.ssa Cecilia Casorati (Critico d’Arte), Alberto Di Fabio (Artista), Veronica Piraccini (Artista), la Prof.ssa Maria Cristina Reggio (esparta in Arti Multimendiali e Preformative), Miriam Laplante (Artista), Walter Paradiso (Writing & Video Walking), Chiara Guidi (Artista, Fondatrice Socìetas Raffaello Sanzio).

La sua attività creativa prende forma negli anni e soprattutto durante il percorso accademico che gli consente di approfondire gli studi artistici ed inoltre sviluppare una forma pittorica del tutto innovativa ed audace. Pur non avendo ancora alcuna esperienza formativa in campo tecnico, ha avviato, giovanissimo, uno studio del tutto personale incentrato sul colore, che gli ha consentito di utilizzare nei suoi lavori prodotti non convenzionali, sperimentando cosi l’accostamento di nuovi materiali a pigmenti, colori ad olio ed acrilici. Nelle sue opere si percepisce la necessità di rallentare la realtà, soffermandosi a riflettere su quei momenti importanti che la vita ci offre e che possono perdersi in un attimo. Inizia lavorando con i “frammenti”, pezzi di colore che rappresentano momenti passati, presenti o futuri e che evoca alla mente ricordi più o meno felici. Chi osserva i suoi lavori, ha l’opportunità di osservare ritrovare il “suo personale frammento”, di isolarsi per rivivere i propri ricordi, nonché di rielaborare i pensieri che tornano uno ad uno alla mente. Dal 2016 la sua ricerca artistica si arricchisce con lo studio dell’Entaglement, fenomeno scientifico della fisica quantistica, che si propone di mettere a confronto diverse entità cellulari tra loro apparentemente dissimili e distanti che risultano in realtà essere connesse e correlate. L’intento dell’Artista è quello di spingere l’osservatore a porsi delle domande e guardare la realtà da più punti di vista. Attraverso questo fenomeno possiamo capire che tutte le particelle, gli esseri viventi e gli esseri umani che compongono l’universo, sono in connessione tra loro grazie al “campo energetico infinito”. Ognuno di noi inconsapevolmente ogni giorno subisce questo tipo di fenomeno attraverso esperienze sincroniche, coincidenze misteriose, pensieri, emozioni, ricordi e desideri nascosti. Da questo legame con il tutto si scaturisce la nostra quotidianità e le nostre relazioni interpersonali. Questi lavori si caratterizzano su un attento studio delle cellule, particelle impercettibili all’occhio umano, ma che animano la realtà in cui siamo immersi. Le cellule sono l’elemento più piccolo in natura ma anche quello più importante perché creano vita. Ogni cellula e particella sono uniche per forma e colore, rappresentano la varietà e diversità degli esseri viventi presenti nel cosmo. Questi lavori parlano del legame con la nostra parte interiore, il microcosmo, inserito all’interno di un’area più grande cioè il macrocosmo. Microcosmo e macrocosmo sono connessi tra loro, le parti più piccole risultano essere legate con il tutto.

L’artista ha esposto sia in Italia che all’estero. Le sue opere sono presenti nella collezione del Palazzo del Quirinale a Roma, nel Comune di Tagliacozzo (AQ), nonché in importanti collezioni private in Europa, in Asia e Stati Uniti.


Esposizioni:

2019:

– Roma (Italia), “Entanglement della Repubblica”, opera entrata nella collezione privata del Palazzo del Quirinale

– Giulianova (Italia, TE), “Credere alla Luce 7”, Residenza d’Artista, Museo della Madonna dello Splendore

– Tagliacozzo (Italia), “Contemporanea 2019, Elementi”, Personale, FuoriOnda ArtGallery

– Corato (Italia, BA), Premio “il Pendio”, Abbazia di Corato

– Roma (Italia), “Presenze”, performance, Palazzo Venezia

– Tagliacozzo (Italia), “Via Crucis, la passione di Cristo”, Personale, Chiesa di San Francesco

– Roma (Italia), “Stile libero”, video/performance, Galleria Multimediale Accademia di Belle Arti Roma

– Roma (Italia), “Premio Paolo Picozza”, Accademia Belle di Arti Roma


2018:

Tagliacozzo (Italia), “CONTEMPORANEA 2018”, Palazzo Ducale

– L’Aquila (Italia), “Visioni e forme”, Personale, Palazzetto dei Nobili

– Palermo (Italia), presentazione della Video/Performance vincitrice del concorso “VIDEO3” all’Accademia di Belle Arti di Roma, Auditorium Rai

– Roma (Italia), Concorso di Video/Performance “VIDEO3”, vincitore concorso, Personale, Accademia di Belle Arti Roma

– Avezzano (Italia, AQ), “Fragmenta Curae”, Casa di Cura Di Lorenzo


2017:

– Venezia (Italia), “Viva Arte Viva, Biennale Sessions”, video/performance “Ho trovato il senso”, la Biennale Arte 2017, Arsenale, Padiglione Italia, Progetto realizzato da studenti selezionati dell’Accademia di Belle Arti di Roma

– Tagliacozzo (Italia, AQ), “Metafore della riflessione”, Personale, Scuderie di Palazzo Ducale

– Roma (Italia), “Present & Future”, Macro Testaccio

– Tokyo (Giappone), “Exchange exhibition of culture & arts”, Hachioji City Culture

– Roma (Italia), “Il mio colore preferito non è il rosso”, Accademia di Belle Arti di Roma

– Tagliacozzo (Italia, AQ), “Newsletter”, Palazzo Ducale

– Serina (Italia, BG), concorso “Palma il Vecchio”, Chiostro del Monastero della SS Trinità

– Tagliacozzo (Italia, AQ), “CONTEMPORANEA 2017”, Villa Bella

– Roma (Italia), “Abstract”, Galleria Consorti

– Francavilla a Mare (Italia, CH), “Chi dice donna” 3° edizione, Personale, Mu.Mi (Museo Michetti)

2016:

– Tivoli (Italia, RM), “Com-Presenze”, Chiesa di San Michele

– Tagliacozzo (Italia, AQ), “Contemporanea Ventisedici”, Personale, Museo San Francesco

– Celano (Italia, AQ), “Contemporanea Ventisedici, Chiostro Santa Maria Valle Verde

– Roma (Italia), “Pittura in Veritas”, Accademia Belle Arti di Roma

– Roma (Italia), “Oltre i libri”, Galleria Biblioteca Angelica

– Francavilla a Mare (Italia, CH), “Chi dice donna” 2° edizione, Personale, Mu.Mi (Museo Michetti)

– Padova (Italia), “Riflessioni”, Personale, Spazio Anna Breda

– Madrid (Spagna), “We are fair”, Ufo Contemporary Art Gallery

– Bologna (Italia), Premio ” Il Ghiro d’Argento”, Galleria l’Alunno


2015:

– Avezzano (Italia, AQ), “Incontri”, Personale, Passo d’Uomo

– Bergamo (Italia), “Frammenti“, Personale, InArte Gallery

– Roma (Italia), “Metafora”, Personale, Galleria Domenico Purificato

– Tokyo (Giappone), “ IAT 2015”, Minato Mirai Gallery

– Berlino (Germania), “Life”, Personale, Werkkunst Gallerie

– Francavilla a Mare (Italia, CH), “Chi dice donna” 1° edizione, Personale, Mu.Mi (Museo Michetti)


2014:

– Avezzano (Italia, AQ), “Natale in Vogue”, Personale, Vogue

– Tagliacozzo (Italia, AQ), “CONTEMPORANEA2014”, Museo San Francesco

– Avezzano (Italia, AQ), “B-Fly Vogue”, Personale, Vogue

– Amburgo (Germania), “Mental Adventures”, Elbschloss Residenz

– Monte Carlo (Principato Di Monaco), 6° Biennale d’Arte Contemporanea Internazionale di Monte Carlo, Hotel De Paris


2013:

– Roma (Italia), “Tagli d’Arte”, Personale, The Salon

– Roma (Italia), “Artrash”, Personale, Spazio Messner – Yokohama City (Giappone), “ Italy Art Tokio”, Kanagawa Kenmin Hall Musium

– Roma (Italia), “Premio Capitolium”, Basilica di Santa Maria del Popolo

– Tagliacozzo (Italia, AQ), “Frammenti”, Personale, Chiostro di San Francesco

– Avezzano (Italia, AQ), “Premio Chimera d’Oro”, Palazzo Torlonia (ARSSA)

– Bologna (Italia), “Aspettando la Biennale d’Arte Contemporanea Italiana”, Galleria ArteBo

– Milano (Italia), “Biennale d’Arte Contemporanea Italiana”, Cascina Monastero del Comune di Milano

– Napoli (Italia), “Natale a Napoli”, Chiatamone 57 Galleria


2012:

– Barcellona (Spagna), “The ways of Art – IV edition”, Crisolart Galleries

– Pescara (Italia), “Frammenti”, Personale, Uso Magazino

– New York (USA), “The ways of Art – V edition”, Crisolart Galleries

– Londra (England), “Egos III”, ROA Gallery (Royal Opera Arcade Gallery)


2011:

– Aielli (Italia, AQ), “Crucis”, Personale, Chiesa San Giuseppe

– Avezzano (Italia, AQ), “Gioia”, Personale, Palazzo Torlonia (ARSSA)

– Antrosano (Italia, AQ), “Crucis”, Personale, Chiesa Santa Croce

– Ortona dei Marsi (Italia, AQ), “Paesaggi riflessi”, Personale, Comune di Ortona dei Marsi

© COPYRIGHT 2019 EMANUELE MORETTI ART