La valutazione dell'impatto sociale (VIS) è la valutazione qualitativa e quantitativa, sul breve, medio e lungo periodo, degli effetti delle attività svolte sulla comunità di riferimento rispetto all’obiettivo individuato.[1]

Attraverso la valutazione d'impatto sociale gli enti del terzo settore possono misurare il valore sociale ed economico generato comunicando i risultati ai portatori di interessi (stakeholder).

Definizioni

modifica

Non esiste una definizione univoca di impatto sociale. Differenze rilevanti su tale definizione sono riscontrabili tra distinti ambiti accademici quali sociologia, economia politica e gestione aziendale. Si riportano una serie di definizioni di impatto sociale elaborate da studiosi ed esperti nazionali e internazionali:

  • L’impatto sociale è la capacità di un’organizzazione di contribuire ad un cambiamento in un determinato campo d’azione modificando lo status quo di una persona o di una comunità destinatari dell’attività sociale. (Perrini e Vurro 2013)
  • L’impatto sociale è l’attribuzione delle attività di un’organizzazione ai risultati sociali complessivi di più lungo termine. (EVPA 2013)
  • Il concetto di impatto sociale è definito come il cambiamento non economico creato dalle attività delle organizzazioni e dagli investimenti. (Emerson et al. 2000; Epstein & Yuthas 2014)
  • L’impatto sociale è la porzione di outcome totale che si è verificata come risultato diretto dell’intervento, al netto di quella parte che avrebbe ugualmente avuto luogo anche senza l’intervento. (Clark et al. 2004)
  • L’impatto sociale viene definito come il cambiamento sostenibile di lungo periodo (positivo o negativo; primario o secondario) nelle condizioni delle persone o nell’am-biente che l’intervento ha contribuito parzialmente a realizzare. (Zamagni 2015)
  1. ^ Legge 106/2016, su www.gazzettaufficiale.it. URL consultato il 17 giugno 2021.