Utente:EscaMontage/Sandbox

Mario La Carrubba

modifica

Artista Mario La Carrubba (Roma, 15 gennaio 1944) è un pittore italiano. Mario La Carrubba nato il 15 gennaio 1944 a Roma, ha frequentato l’Accademia delle belle arti. Ha partecipato a numerose collettive, rassegne d’arte e personali tra le quali, Visioni cromatiche presso la biblioteca Vallicelliana di Roma, Cromatismi presso il museo Manzù di Ardea, Rationalis Chaos presso le Terme di Bonifacio Fiuggi. La sua è una ricerca cromatica-cinetica compenetrante il dato reale, tale da consentire al fruitore di inserirsi nell’idea visionaria dell’opera che ha una relazione diretta con la visione poetica del soggetto. Delle sue opere sono esposte in alcuni musei tra i quali, museo Archeologico di Atina (Frosinone), museo d’Arte delle Generazioni d’Italia del ‘900, Pieve di Cento (BO). Ha ricevuto diversi premi tra i quali: primo premio Fragolina d’Oro 2017, Biennale d’Arte Internazionale di Roma XIV. Si ricordano alcune testate giornalistiche che si sono interessate, tra le quali: Daily American, John Hart 1966, Herald Tribune, Edith Schloss 1972, Il Mezzogiorno dell’Abruzzo, Andreina Bonanni 1973. Tra le pubblicazioni si ricordano Storia dell’Arte italiana del ‘900 a cura di Giorgio Di Genova (Edizioni Bora), Nella punta dello stivale a cura di Enzo Le Pera (Falco editore 2022). Nel 2022 rilascia un’intervista, insieme alla compagna di vita e d’arte Lina Morici, per la rassegna d’arte Incroci Mediterranei a cura di Maurizio Vitiello e Pino Cotarelli. Da sempre attratto dall’evoluzione della tecnica e delle tecnologie, realizza anche lavori di Computer-Art e Video-Art. Alcuni suoi video sono stati in programmazione presso il Cinelab dell’Isola del Cinema di Roma e l’omaggio ad Anna Magnani “Nannarella” è stato trasmesso su Rai 3 durante uno speciale. Affascinato dal mondo della poesia, alla quale ha dedicato diversi lavori, ad oggi è intento a realizzare la sua prima raccolta sinestetica, infatti da un lato le poesie (che in un certo senso sono parola del suo lavoro pittorico) e dall’altro convivono gli acquerelli che trasmutano la parola in pittura. Nel 2023 ha partecipato all’Asta “Arte per la Vita” al Museo Crocetti a sostegno dell’iniziativa “Ti Accompagno IO!” a cura di Giorgio Bertozzi vendendo una sua opera.