CORREGGERE GLI ERRORI DI BATTITURA modifica

(brano tratto dalla voce Cattedrale di Santa Maria del Fiore)

Il centro religioso di Firenze modifica

Il centro religioso di Firenze era nell'alto Medioevo tutt'altro che baricentrico, essendosi sviluppato nell'angolo nord-est dell'antica cerchia romana. Come tipico dell'epoca paleocristiana le chiese erano state infatti costruite, anche a Florentia, a ridosso de mura e solo nei secoli successivi furono inglobate nella città. La prima cattedrale fiorentina fu San Lorenzo, dal IV secolo, e successivamente, forse nel VII secolo, il titolo passò a Santa Reparata, la primitiva chiesa che si trova sotto il Duomo e che all'epoca era ancora fuori dalle mura.

La Locandiera modifica

La Locandiera è stata scritta da Carlo Goldoni nel 1753. E' una commedia in 3 atti. Viene rappresentata a teatro per la prima volta un anno dopo.

Mirandolina modifica

Mirandolina è la protagonista de 'La Locandiera' commedia di Carlo Goldoni.

Mirandolina è raffigurata come una ragazza dal carattere forte e dunque espressione della sicurezza del potere delle donne. Lei è una donna molto affascinante grazie al quale fa innamorare tutti gli uomini che entravano nella sua Locanda tra cui il Marchese di Forlipopoli e il Conte d'Albafiorita che la contendevano. Sempre grazie al suo fascino riuscì a fare innamorare anche il Cavaliere di Ripafratta che nella commedia era definito come un "misogino" ovvero colui che odiava le donne.

Riferimento alla maschera di Colombina modifica

 
Mirandolina

Questa figura fa riferimento alla maschera di Colombina perché ha un ruolo e un carattere ben definito come persona nella commedia.

Neoclassicismo modifica

In Europa nacque Il Neoclassicismo (e si sviluppò soprattutto in Italia e in Francia) che si afferma durante l'età Napoleonica e dunque verso la fine del '700 ed è una tendenza artistica, culturale, letterale i cui principi fondamentali dell'arte e della letteratura devono trasfigurare la realtà contingente in forme perfette e in cui il calore delle passioni e dei sentimenti deve essere un'armonia di linee, forme e suoni.

Con il Neoclassicismo si rinnova l'interesse per il mondo classico grazie alle scoperte archeologiche di Pompei ed Ercolano (le statue, gli affreschi, i mosaici, ecc.). Si aggiunsero anche gli studi dell'arte classica che originarono un nuovo ritorno al passato o vagheggiamento della civiltà e della bellezza antica. L'archeologo tedesco Johann Joachim Winckelmann sosteneva che l'arte greca avesse realizzato l'ideale del bello assoluto ed esterno, al di là di tutte le specificazioni contingenti. Secondo lo storico l'essenza di questa bellezza erano una "nobile semplicità" e una "calma grandezza".

 
Storico Johann Joachim Winckelmann.

Preromanticismo modifica

Il preromanticismo è una tendenza che si afferma nelle arti e nelle lettere a cavallo tra il Settecento e l'Ottocento.

Il preromanticismo si contrappone sia al razionalismo illuministico sia alla bellezza dell'arte neoclassica poiché si manifesta come esasperazione passionale/soggettiva, concentrazione gelosa sull'io, amore per il primitivo/barbarico/esotico, atmosfere malinconiche, lugubri, cupe e tenebrose dominate dall'idea e dalla presenza della morte, infine come predilezione per una natura: grandiosa, tempestosa, selvaggia e desolata.

 
Cattedrale di Santa Maria del Fiore

INSERIRE WIKILINK modifica

mettere il link alle seguenti voci

  1. Festa della Repubblica
  2. Firenze
  3. ANPI
  4. Piazza della Repubblica
     
    Amore e Psiche di Antonio Canova

nella seguente frase:

Il giorno della festa della Repubblica nella città di Firenze si tiene sempre una manifestazione con la presenza del Sindaco, l'associazione ANPI,: in genere l'iniziativa si tiene in Piazza della Repubblica.

Note modifica

[1]

  1. ^ (IT) Guido Baldi, Silvia Giusso e Mario Razetti, La letteratura ieri, oggi, domani 2 Dal Barocco a Leopardi Edizione nuovo esame di Stato, 2ª ed., 2019, ISBN 9788839536426.