Utente:Falcone Rino/Sandbox

Ivana Della Portella

Ivana Della Portella (Roma, 9 ottobre 1959) è storica dell'arte, impegnata in politica.

Biografia

modifica

Si forma come giovane storica dell’arte sull’impronta di Giulio Carlo Argan e Maurizio Calvesi. Avvia il suo percorso in difesa dell’ambiente e del paesaggio su impulso e conoscenza di Antonio Cederna e Giuseppe Chiarante.

Approda a Paese Sera, nel 1988, con una sua rubrica su Roma: “Un sabato diverso con Paese Sera” volta a far conoscere i monumenti sotterranei della città chiusi al pubblico. Descrizione seguita da speciali aperture dei siti e visite in loco. In tal modo contribuisce a far scoprire ai lettori -tra le prime esperienze di questo tipo in quella fase- un panorama della città altrimenti ignoto e inaccessibile. E’ questa un’esperienza che determina una visione partecipata della bellezza della città eterna e della sua fruizione e valorizzazione. La rubrica cessa nel1989 per chiusura del quotidiano.

Nell’anno successivo,1989, l’Unità eredita la rubrica settimanale nelle proprie pagine con il titolo: “Dentro la città Proibita” ottenendo un largo seguito di lettori e pubblico per quasi un decennio (fino al 1998). Il suo contributo al giornale si estende a recensioni e interviste varie.

Collabora inoltre alla redazione dei testi di filmati come quello di Geo&Geo RAI 3 (2010) su Roma sotterranea e Appia Antica.

Nel 1993 viene eletta nel Consiglio Comunale di Roma per diverse legislature (sino al 2007) e ricopre l’incarico di Vicepresidente della Commissione Cultura e successivamente come Presidente della Commissione Consiliare Ambiente (2001-2006), impegnata nella redazione del Piano regolatore di Roma e nella istituzione di parchi come quello di Centocelle e del Litorale.

Nel 1998 assume l’incarico di Consigliere Direttivo del Parco Regionale dell’Appia Antica e nell’anno successivo (1999) quello di Direttore del Centro di documentazione intitolato ad Antonio Cederna avviando il percorso costitutivo della Fondazione a lui intitolata per gestire il fondo librario di donazione della famiglia Cederna.

Nel 2007 si dimette dall’incarico elettivo di Consigliere Comunale per assumere, su indicazione del sindaco Veltroni, il ruolo di Presidente della società Zetèma progetto cultura che gestisce il patrimonio civico museale del Comune di Roma e organizza i grandi eventi come la Notte Bianca.

E’ stata Assessore alla Cultura del Comune di Santa Marinella (2018-2019).

E' membro della Direzione Romana e Regionale del Partito Democratico.

Ha scritto numerosi saggi (tradotti in varie lingue) e organizzato mostre ed eventi culturali.

Pubblicazioni

modifica