Utente:Fedran/Sandbox

Quicklive è un applicazione per smartphones, lanciata il 3 Marzo 2016, per le piattaforme Apple e Android. Fondata in Italia dai due creatori e grafici della ditta Redroom Industry e dal team di programmatori della Dev Appers.

La Redroom Industry nacque nel 2013, dall'idea di due ragazzi Italiani, volti a rivoluzionare il mondo delle applicazioni di geotagging. L'idea venne concretizzata con l'applicazione mobile Quicklive, ovvero un'app in grado di connettere geolocalizzando diversi social network, utenti, eventi, foto e tweet. Uscita a Marzo 2016 ha preso piede negli store Apple e Android, disponibile nella lingua Italiana e Inglese. Il nome "Quicklive" prende spunto dall'idea di velocità nel reperire informazioni nella vita reale e si basa esattamente su questa visuale, in cui informazioni di utenti, eventi, Instagram, Twitter e molto altro, sono distribuite in una mappa virtuale, ovverointorno all'utente. Gli utenti possono accedere all'applicazione, previa una registrazione gratuita, durante la quale vengono reindirizzati all'account Facebook. Completato questo passaggio, gli utenti, possono creare un profilo personale aperto ad altri social: Instagram e Twitter, costruendo un'identità virtuale a tutto tondo.

Funzionamento

modifica

L'app è gratuita e usufruibile a tutti gli utenti Facebook. Quicklive rappresenta un ponte di comunicazione a livello mondiale. Sarà possibile stare in contatto con il mondo, geolocalzzando utenti Facebook, eventi, tweet e foto.

Profilo personale

modifica

Gli utenti creano profili Quicklive, collegati al proprio account Facebook. L'account potrà essere sincronizzato con i profili Instagram o Twitter, nella pagina "Impostazioni". Nel "Profilo personale" gli utenti possono controllare il proprio "status", gli amici Facebook presenti all'interno dell'app, i gruppi, i punti preferiti, eventi, notifiche, visualizzare "come ti vedono", i propri fans e richiedere se fosse necessario, una richiesta di aiuto. Lo "status" permette di scegliere se essere visibile agli utenti Quicklive, se essere visibile solo agli amici Facebook o se essere invisibile a tutti gli utenti. Nella sezione "amici" si potrà sempre essere aggiornati su quali dei propri amici Facebook, sono iscritti in Quicklive. Gli iscritti potranno creare o far parte di "Punti preferiti" e "Gruppi", in cui si condividono interessi, luoghi o eventi, basandosi su una posizione geografica. I Gruppi potranno essere creati e modificati nella sezione "Profilo personale". In questo modo quando si è sulla "Mappa", sarà possibile selezionare il "Filtro" e visualizzare solo gli utenti di un Gruppo. I Punti preferiti indicheranno un luogo scelto nella mappa. Si ha la possibilità di personalizzarlo con icone e colori selezionabili nell'app, foto, titolo e testo. Nella sezione "Profilo personale" o semplicemente nella "Mappa" sarà possibile visualizzare i propri Punti preferiti oltre che Eventi o Gruppi. Le Notifiche terranno informati gli utenti di eventuali Fans, eventi, aggiunte a punti preferiti o gruppi, da parte di altri utenti o la richiesta di aiuto, se si è stati scelti come utenti di soccorso. I fans sono le persone che hanno cliccato "like" e che sono visibili in fondo alla pagina del "Profilo personale" e cliccabili come collegamento rapido. Ogni utente visualizzato permette un collegamento alla pagina Facebook e dà la possibilità di tracciare il percorso nella mappa, dalla nostra posizione a quella dell'utente selezionato.

Impostazioni

modifica

Nella sezione "Impostazioni" si potrà sincronizzare i social Instagram o Twitter. Sarà possibile, inoltre, impostare nella sezione S.O.S., dei contatti di riferimento, che verranno automaticamente avvisati con una notifica, se l'utente dichiarerà di essere in pericolo, nella sezione "Profilo Personale". L'utente potrà impostare l'unità di misura, se chilometri o miglia, per essere facilitato in caso si voglia utilizzare il "Navigatore". Nella pagina "Impostazioni", si potranno invitare amici a scaricare l'applicazione, bloccare utenti e impostare i suoni. Sarà possibile inoltre, consultare Termini di Servizio, Privacy, votare l'applicazione nello store, Contatti e uscire dell'applicazione. Un'ultima funzione è data dalla possibilità, di avviare il Tutorial di 5 slide illustrative sul funzionamento e visualizzate al primo avvio dell'applicazione.

Mappa e Lista

modifica

La "Mappa" e la "Lista" rappresentano l'anima dell'applicazione in cui è possibile visualizzare ogni contenuto in una posizione, nel caso della "Mappa", o secondo una lista di scorrimento per quanto riguarda la "Lista". Un filtro, permette di facilitare la lettura, infatti si può selezionare la visualizzazione di gruppi, utenti, punti preferiti, eventi Facebook, tweet e foto Instagram. Nella "Mappa" è possibile spostarsi geograficamente con il touch e una volta scelta una posizione, basterà ricaricare la pagina per visualizzare contenuti di altre nazioni.

L'app permette ad ogni persona di attivare la funzione SOS per richiedere soccorso ad amici e utenti più vicini. La funzione SOS, invia una notifica fino a un massimo di 4 persone preselezionate nella sezione "Impostazioni", con il percorso più breve per raggiungere l'utente in pericolo. Si può richiedere aiuto nel "Profilo personale" sul tasto a scorrimento "S.O.S.", specificando se si necessita un aiuto di tipo Pericolo medico, in cui l'icona presenterà una croce bianca su sfondo rosso; o se si chiede aiuto per minaccia esterna, in cui l'icona di soccorso avrà l'immagine di una maschera bianca su fondo rosso. Nel momento in cui si seleziona il tasto S.O.S., la propria icona utente segnalerà sulla mappa l'emergenza pericolo emettendo una luce rossa pulsata e visibile a tutti gli utenti Quicklive. Questa funzione garantisce a chiunque la possibilità di comunicare una situazione di emergenza con la propria posizione geografica. Cliccando nuovamente sul tasto a scorrimento S.O.S., l'icona utente verrà ripristinata.

Privacy

modifica

Ogni utente può selezionare lo status di visualizzazione, ovvero può impostare l'account: visibile, invisibile o visibile solo agli amici di Facebook. Inoltre si ha sempre la possibilità di bloccare utenti indesiderati, nella sezione "Impostazioni" o dal profilo dell'utente che si vuole bloccare.