Utente:Filomena Corleto/Sandbox


PONTE PETRACCA
PONTE ALLA LUNA di SASSO DI CASTALDA

PONTE ALLA LUNA

modifica

DESCRIZIONE

modifica

A Sasso di Castalda il 6 Aprile 2017 è stato inaugurato un percorso di ponti tibetani .

Tale percorso si sviluppa sulle sponde del “Fosso Arenazzo” ai piedi del centro storico e si articola in tre momenti:

       PONTE PETRACCA

modifica
  • Il Ponte Petracca è lungo 95 m e sospeso a circa 30m di altezza, snodo iniziale del percorso che permette di raggiungere le formazioni geologiche del versante opposto della montagna;

       SENTIERO

modifica
  • Il sentiero è percorribile a piedi che mette in comunicazione i due ponti e che consente al turista di ammirare le formazioni geologiche della montagna nonché la cappella votiva “Madonna delle Grazie”;

      PONTE ALLA LUNA:

modifica
  • Il Ponte alla Luna è lungo 300 m e sospeso in aria a 102 m dal torrente sottostante, da questo ultimo e suggestivo ponte si arriva ad una terrazza interamente in vetro definita sky-walk che segna il momento culminante di una passeggiata  particolarmente adrenalinica.

DURATA DEL PERCORSO

modifica

La durata totale del percorso è di circa 1 ora e mezza ed è possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria sita in Via Roma a Sasso di Castalda.

CURIOSITÀ

modifica

“PONTE ALLA LUNA” perché?

Il nome “Ponte alla Luna” è un omaggio all’ingegnere Rocco Petrone, figlio di genitori sassesi emigrati in America, direttore dell'operazione di lancio del John F. Kennedy Space Center.

Bibliografia

modifica
  • Rocco Perrone, Populus Petre que cognominatur de Augustaldo: da Petra Castalda a Sasso di Castalda, 2006
  • www.pontetibetanosassodicastalda