Utente:Fiumig/Fiumi (famiglia)

Fiumi
D’azzurro al castello d’argento, murato di nero, di due torri, fondato sulla pianura di verde, con la porta aperta dalla quale esce un rivo d’argento inclinato a sinistra. Fra le torri, merlate alla guelfa, e munite di feritoie, una cometa d’oro posta in palo. Due cimieri: 1°) un volo d’azzurro posto di profilo e presso il mezzo nella parte superiore con penne d’argento; 2°) tre penne di struzzo, la mediana d’argento, fra due d’azzurro
StatoImpero Austriaco
Titoli
  • Cavaliere dell'I. A. col predicato di Castel Albano
Attuale capoGiovanni Fiumi di Castel Albano
Data di fondazioneXVII secolo
EtniaItaliana
Rami cadetti
  • Nessuno

Famiglia di Rovereto, residente a Verona.
Arma: d’azzurro al castello d’argento, murato di nero, di due torri, fondato sulla pianura di verde, con la porta aperta dalla quale esce un rivo d’argento inclinato a sinistra. Fra le torri, merlate alla guelfa, e munite di feritoie, una cometa d’oro posta in palo. Due cimieri: 1°) un volo d’azzurro posto di profilo e presso il mezzo nella parte superiore con penne d’argento; 2°) tre penne di struzzo, la mediana d’argento, fra due d’azzurro.
La nobiltà della famiglia risale a (Dominus) Fiumi Nicolò, nato a Mori il 10 gennaio 1623. Cavalieri dell’Impero Austriaco e predicato di Castel Albano (mf.) per diploma del 1875 dell’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe dato in favore di Domenico Nicolò Giuseppe, nato a Mori (Trento) il 24 gennaio 1808, Imperial Regio Commiss. della Corte di Giustizia, Presidente del Tribunale di Trento, figlio di Giovanni Francesco Bartolomeo, nato a Mori (Trento) il 24 agosto 1753, † a Mori (Trento) il 28 febbraio 1827, e della Nob. Maddalena Parisi, figlio del Nob. Antonio Fiumi, nato il 16 luglio 1716, e della Nob. Anna Tavella di Verona.
Dal matrimonio di Domenico Nicolò Giuseppe con la Contessa Francesca Brenzoni da Lisca, si ebbe Giovanni Luigi Giuseppe, nato a Rovereto il 1 dicembre 1850 il quale ebbe riconosciuti il predetto titolo e predicato sotto il Regno d’Italia con Decreto Ministeriale del 27 maggio 1929. Giovanni Luigi ebbe tre figli: Aleardo Domenico Giovanni Maria, nato a Rovereto il 2 febbraio 1888 † a Verona il 17 novembre 1948, dal quale provengono gli attuali rappresentanti, Raffaella e Lionello (nato a Rovereto il 12 aprile 1894) pubblicista e poeta. Aleardo, sposato con Natalia Tantini, ebbe: Giancarlo, nato a Verona il 26 giugno 1925 † a Verona il 2 giugno 1912; Umberto, nato a Verona il 26 marzo 1928 † a Verona il 25 marzo 1932; Giorgio, nato a Verona il 21 gennaio 1933 † a Pastrengo il 29 settembre 1996; Paolo, nato a Verona il 30 dicembre 1936 † a Verona il 28 giugno 1965. Da Giorgio, sposato con Maria Angela Gritti, deriva l’attuale rappresentante Cav. I.A. Giovanni Fiumi di Castel Albano, Cav. degli Ordini Dinastici di Casa Savoia, nato a Milano il 4 agosto 1973 ed ivi residente, sposato il 17 marzo 2012 con Lorenza Argentina Sari, da cui Cav. Giorgio Massimiliano, nato a Milano il 1 ottobre 2015, e Ginevra nata a Milano il 27 dicembre 2017.


  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia di famiglia

Categoria:Famiglie veronesi