Utente:Franci Perillo/Sandbox

L’ANAGINA è dal 1944 l’Associazione Nazionale Agenti Imprenditori Assicurativi ex INA Assitalia, oggi Generali Italia, con sede a Milano.

ANAGINA
Associazione Nazionale Agenti Imprenditori Assicurativi
La sede di Anagina
Presidente Davide Nicolao
Stato Italia
Fondazione 25 novembre 1944
Sede via Lorenzo Mascheroni 29, Milano
Abbreviazione ANAGINA
Categoria Intermediari assicurativi
Iscritti e indotto 350 agenzie

3.500 dipendenti 11.000 intermediari (dati 2024)

Sito web https://www.anagina.it/

Svolge attività sia a livello nazionale che regionale attraverso le delegazioni.

Quale rappresentanza di primo livello, Anagina, insieme a SNA e ad ANAPA Rete ImpresAgenzia, siede al tavolo di confronto con l'ANIA, per il rinnovo dell'Accordo Nazionale Agenti [1] [2].

Inoltre l’Associazione, esattamente come le altre due Rappresentanze di primo livello, ha siglato un proprio CCNL per i dipendenti amministrativi delle agenzie generali, che coinvolge 3.500 lavoratori. L'Associazione siede, infatti, al tavolo di lavoro anche con la FISAC (FISAC CGIL NAZIONALE), la Federazione Italia reti dei servizi del Terziario confederata CISL (FIRST CISL), la Federazione Nazionale Assicuratori e l'UILCA per il rinnovo del predetto contratto [3] [4].

Con 350 associati, 4,2 miliardi di premi annui e 9000 intermediari, Anagina rappresenta il 40% del portafoglio complessivo di Generali Italia [5] [6].

In data 17 novembre 2015 ANAGINA, GAAG  Lloyd Italico ed UNAToro, oggi ASAP, costituiscono CONFAGI, la nuova Confederazione degli Agenti Generali di assicurazione di Generali Italia [7].

Nel 2022, con l'acquisto di 750.000 azioni della Compagnia, per un valore di 13.000.000,00 di euro, l'Associazione diventa azionista di Generali Italia [8]e socio aggregato di Confindustria [9].

L’ANAGINA rappresenta gli Associati in tutte le sedi in cui siano coinvolti, direttamente o indirettamente, i loro interessi sia professionali che economici. ANAGINA tutela i diritti degli Associati, ne favorisce l’unità, l’autonomia, la professionalità e l’imprenditorialità allo scopo di realizzare lo sviluppo delle attività di Agenzia-Impresa.