Il Festival Leonardo Vinci è una rassegna di musica antica e barocca che si svolge nella città di Crotone. Considerata unica nel suo genere in Calabria[senza fonte], la manifestazione è ideata e promossa dall’associazione E20 Music Management con la collaborazione di Antonella Sepe, presidente dell’associazione Festival dell’Aurora, e la direzione artistica affidata a Luca Campana.

Il progetto

modifica

Il progetto nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura musicale del Seicento e Settecento europeo, ed è incentrato in particolare sulla figura di Leonardo Vinci, secondo le fonti storiche nato a Strongoli nel 1690. Partendo dall’eredità musicale lasciata da Vinci, il festival ha avviato un percorso di ricerca, formazione, esecuzione dal vivo (spesso attraverso l’utilizzo di strumenti dell’epoca) e riproduzione di un patrimonio musicale ancora oggi in gran parte sconosciuto. Il progetto, attraverso la musica antica, vuole aprire una prospettiva rivolta al futuro, coniugando l’attenzione per il tessuto culturale locale e la valorizzazione dei nuovi linguaggi, favorendo nel contempo l’avvicinamento e la sensibilizzazione dei giovani musicisti al linguaggio barocco e quello contemporaneo.

Edizioni

modifica

La prima edizione del festival si è svolta nella città pitagorica dal 2 al 30 marzo 2019, ospitando per un intero mese musicisti solisti di fama internazionale, ensemble e giovani promesse della musica antica, in un continuo e fitto dialogo tra una pagina di storia poco conosciuta e un repertorio musicale, quello antico, alla base dei linguaggi della musica moderna. A fare da cornice ai concerti sono state la chiesa di San Giuseppe, gioiello architettonico settecentesco nel cuore del centro storico, e la Basilica Cattedrale. Ad aprire la rassegna è stato L’ultimo romano, concerto di arciliuto e chitarra barocca di Simone Vallerotonda, che ha accompagnato gli ascoltatori in un viaggio musicale alla riscoperta della cosiddetta scuola romana, che dalla fine del ‘500 al ‘700 vide autori come Kapsberger, Marchetti, Valdambrini, e Zamboni tra i massimi esponenti di un comune stile compositivo fatto di densità, rigore, maestosità e schiettezza espressiva. A seguire poi i concerti di importanti nomi della musica internazionale, tra i quali Laura Pontecorvo, Guido Morini, Luca Ranzato, Cosimo Prontera e Livio De Luca, l'Ensemble Barocco Armonia Antiqua e Danila Abate. Il festival è stato preceduto il 28 aprile 2018, da una Giornata di Studi e Musica dedicata al genio musicale strongolese, promossa da E20 Music Management, l’associazione Festival dell’Aurora in collaborazione con l’amministrazione comunale di Crotone. L’evento si è tenuto presso il liceo musicale “G. Gravina” di Crotone con Leonardo Vinci “musicista europeo” - carriera e strategie di un protagonista del mondo musicale del Settecento, una conferenza aperta alla città, moderata da Giulia Veneziano - docente di Storia della Musica al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli e ricercatrice per il progetto europeo Performart ERD per conto dell’École française de Rome – che ha accompagnato i presenti in un viaggio alla scoperta di aspetti biografici - per certi versi misteriosi – e artistici di Vinci: dalla formazione napoletana - grazie al sostegno di famiglie aristocratiche calabresi - alla carriera di respiro europeo.