PALMARES DELLA JUVENTUS FOOTBALL CLUB

« In the course of a 109-year history rich with tradition and silverware, Juventus have emerged as one of the leading clubs in world football and the most successful Italian club of all time. »

(IT)

« Nel corso di 109 anni di storia ricca di tradizione e successi la Juventus è emersa come uno dei principali club calcistici al mondo e il club italiano più vittorioso di tutti i tempi.[1] »

(Fédération Internationale de Football Association, 20 novembre 2006)

Il palmarès della Juventus Football Club,società calcistica italiana per azioni con sede a Torino, è uno dei più prestigiosi a livello mondiale.[1] Esso riporta numerosi trofei nazionali e internazionali sia a livelloprofessionistico sia a livello giovanile. Il primo titolo vinto nella storia juventina è stato la Coppa del Ministero della Pubblica Istruzione nel 1900, alloro raggiunto con il nome di Foot-Ball Club Juventus.[2] La conquista del suo primo titolo nazionale accadde nel 1905 con la vittoria nel settimo Campionato Federale[3]e la Coppa Italia è stata vinta dalla Juventus per la prima volta nel 1938.[3]

Il primo trofeo internazionale in assoluto vinto dalla Juventus è stato la Coppa delle Alpi nel1963, mentre il suo primo titolo vinto in ambito di una competizione UEFA per clubaccadde nel 1977.[3] I primi trofei in assoluto vinti dalle divisioni minori della Juventus si sono verificati in due manifestazioni internazionali: il Torneo di Viareggio e ilTorneo di San Remo U-19, entrambi vinte nel 1961.[4][5]

La Juventus ha conquistato trofei a livello professionistico durante tutto il corso della propria storia, un fatto inedito in Italia, essendo perciò insignita di numerosi e importanti premi e onorificenze fino al punto di essere nominata dalla Federazione Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, organizzazione riconosciuta dalla FIFA, come il migliore club italiano e il secondo a livello europeo, dopo il Real Madrid, del XX secolo.

Prima squadra

« Di trofei la Juventus ne ha vinti tanti, anzi li ha vinti tutti, in ogni epoca, in Italia fin dal 1905, in Europa e nel mondo, conquistando tutte le coppe dal 1977 in poi.[7] »(Juventus. 110 anni a opera d'arte, 2007)

La Juventus è la società calcistica più titolata d'Italia, nonché una delle più blasonate al mondo.[8][9] Vincitrice del suo primo trofeo ufficiale nel 1905, la Juventus è il club di maggiore successo nel campionato nazionale, aggiudicandosi la competizione in 33 occasioni,[10] compresa la striscia record di sei titoli consecutivi (dal 2012 al 2017); inoltre nel 2015-16, bissando la squadra delQuinquennio d'oro (1931-1935), diventò la prima formazione nella storia del calcio italiano a mettere assieme in due periodi diversi cinque edizioni di fila del massimo campionato.

La Juventus detiene il primato di vittorie nella Coppa Italia, principale competizione di coppa nazionale del Paese (12), divenendo nel 1960la prima squadra a difendere con successo il trofeo vinto nella stagione precedente. Inoltre il club vanta il primato di titoli vinti nellaSupercoppa d'Italia (7, a pari merito con ilMilan), per un totale di 52 vittorie in competizioni nazionali (anch'esso primato),[11]cui vanno sommate 11 vittorie in tornei internazionali che ne fanno complessivamente il club italiano con il maggiore numero di titoli ufficiali vinti: 63. La Juventus detiene anche il primato italiano di «doppietta» (double) con 5, ovvero la vittoria in una stessa stagione sia del campionato di massima serie sia della principale coppa nazionale, conseguita nelle annate 1959-60,1994-95, 2014-15, 2015-16 e 2016-17; inoltre nel 2015-16, con l'aggiunta del successo nellaSupercoppa italiana per la prima volta nella sua storia (seconda dopo l'Inter 2005-06)[12] la Juventus ha vinto tutte e tre le competizioni stagionali organizzate dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A (LNPA),[13] mentre nel 2016-17 divenne il primo club italiano a inanellare consecutivamente tre doppiette.

Vincitrice del suo primo trofeo internazionale ufficiale nel 1977 (Coppa UEFA, nella circostanza vinta per la prima volta da un club italiano e sudeuropeo),[14] i suoi 11 trofei vinti in competizioni a livello confederale e FIFA, tra cui due Coppe dei Campioni/Champions League (1985 e 1996) e altrettante Coppe Intercontinentali (1985 e 1996), la rendono il secondo club italiano per vittorie, il quarto in Europa e l'ottavo nel mondo.[15][16] La Juventus, uno degli unici tre club italiani ad avere realizzato in due occasioni la cosiddetta «doppietta internazionale» con i successi incampionato e Coppa UEFA, nonchécampionato e Coppa delle Coppe, rispettivamente nelle stagioni 1976-77 e1983-84, diventò nell'annata 1992-93 la prima squadra a vincere la Coppa UEFA (nota comeEuropa League dall'edizione 2009-10) per tre volte:[14] tale traguardo è il massimo ottenuto da una formazione italiana, un primato che condivide con l'Inter, mentre in ambito confederale è assieme all'Inter e agli inglesi del Liverpool seconda dietro ai soli spagnoli del Siviglia (5).

Ulteriormente la Juventus divenne la prima squadra italiana a conquistare la Supercoppa UEFA (1984)[17] e nel dicembre del 1985 la prima europea a vincere la Coppa Intercontinentale dopo il cambio di formula operato dal comitato organizzatore composto dalla UEFA e dalla CONMEBOL avvenuto cinque anni prima.[18] Infine è una delle quattro squadre italiane – assieme a Bologna,Udinese e Perugia – ad avere vinto la Coppa Intertoto, competizione messa in palio dalla confederazione dal 1995 al 2008.[19] Dalla sua fondazione solo negli anni 1910 la Juventus non ha vinto alcun trofeo ufficiale, caso unico nel Paese. Ciononostante i periodi più vittoriosi della Juventus sono essenzialmente cinque: il sopracitato Quinquennio d'oro degli anni 1930, l'era del cosiddetto Trio Magico(1957–1961), la presidenza di Giampiero Boniperti (principalmente tra 1971 e 1986), il periodo della cosiddetta Triade (1994-2006) e la presidenza di Andrea Agnelli(principalmente dal 2011); gli anni 2010 annoverano il maggiore numero di trofei vinti dalla Juventus, dodici,[20] seguiti ex aequodagli anni 1980 e 1990 (undici ciascuno).[21]

Competizioni ufficiali 63 trofei (record italiano)

Competizioni nazionali52 trofei (primato)

TitoloStagione/AnnoCampionato italiano: 33 1905, 1925-26, 1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34, 1934-35,1949-50, 1951-52, 1957-58,1959-60, 1960-61, 1966-67,1971-72, 1972-73, 1974-75,1976-77, 1977-78, 1980-81,1981-82, 1983-84, 1985-86,1994-95, 1996-97, 1997-98,2001-02, 2002-03, 2011-12,2012-13, 2013-14, 2014-15,2015-16, 2016-17

Coppa Italia: 12 1937-38, 1941-42, 1958-59,1959-60, 1964-65, 1978-79,1982-83, 1989-90, 1994-95,2014-15, 2015-16, 2016-17

Supercoppa italiana: 7 1995, 1997, 2002, 2003, 2012,2013, 2015


Competizioni internazionali11 trofeiTitoloStagione/Anno

Coppa Intercontinentale: 21 985, 1996 Coppa dei Campioni/Champions League: 2 1984-85, 1995-96 Coppa delle Coppe: 1 1983-84 Coppa UEFA: 3 1976-77, 1989-90, 1992-93 Supercoppa UEFA: 2 1984, 1996 Coppa Intertoto UEFA: 1 1999


Altre competizioni

Competizioni nazionali 3 Coppe del Ministero della Pubblica Istruzione: 1900, 1901, 1902

1 Medaglia del Comune della Città di Torino: 1901 2 Coppe Città di Saluzzo: 1901, 1902

1 Gonfalone d'onore del Comune d'Asti: 1902

2 Coppe Città di Torino: 1902, 1903

1 Torneo di Trino Vercellese: 1903

2 Coppe Luigi Bozino: 1905, 1906

1 Coppa Luserna San Giovanni: 1907

2 Palle d'Argento Henry Dapples: 1908

1 Campionato Federale di Prima Categoria:1908

1 Campionato Italiano di Prima Categoria:1909

1 Coppa Biella: 1909

1 Torneo FIAT: 1945

1 Coppa Pio Marchi: 1945

8 Coppe Renato Dall'Ara:1964-65, 1978-79, 1982-83, 1989-90, 1994-95, 2014-15, 2015-16, 2016-17

1 Campionato di Serie B, Coppa Ali della Vittoria: 2006-07

Competizioni internazionali1 Coppa Universitaria: 1904

1 Tournoi de Pentecôte de l'US Suisse Paris: 1923

1 Coppa delle Alpi: 1963

1 Coppa dell'Amicizia italo-spagnola: 1963-1965

Competizioni amichevoli Competizioni nazionali 1 Coppa Barattia: 1932

1 Memorial Giorgio Calleri: 1994

6 Trofei Birra Moretti: 1997, 2000, 2003, 2004, 2006, 2008

10 Trofei Luigi Berlusconi: 1991, 1995, 1998, 1999, 2000, 2001, 2003, 2004, 2010, 2012

2 Trofei Valle d'Aosta: 2002, 2003

1 Trofeo RAI: 2007

1 Trofeo TIM: 2009

1 Trofeo Lugaresi: 2014

Competizioni internazionali

1 Coppa Città di Torino: 1964

1 Mundialito per club: 1983

2 Memorial Pier Cesare Baretti: 1992, 1993

2 Memoriali Valenti: 1992, 1993

1 Coppa Sívori: 1994

1 Torneo Mistru: 1997

1 Trofeo Repubblica di Malta: 1998

3 Trofei Repubblica di San Marino: 1998, 2001, 2002

1 Trofeo Gamper: 2005

1 SKYLINE Performance.Art Cup: 2005

1 Trofeo Centenario del Benfica: 2005

1 Kjeld Rasmussen Cup: 2008

1 Super Mecz: 2015

1 International Champions Cup: 2016

International Challenge Cup: 2016

1 Betway Cup: 2016

1 Tango League : 2017

Seconda squadra (squadra riserva)

1 Campionato di Seconda Categoria: 1905

1 Campionato De Martino: 1959-60

Settore giovanile

La sezione giovanile della Juventus è una delle più vittoriose della sua categoria sia a livello nazionale (potendo vantare 9 titoli dicampione d'Italia) sia internazionale, con più di 100 trofei ufficiali, tra i quali alcuni relativi alle competizioni più importanti al mondo nella categoria. Finalista del Blue Stars/FIFA Youth Cup nel 1962,[41] nell'agosto del 2007 la squadra Under-19 della Juventus partecipò all'edizione inaugurale della Champions Youth Cup in Malesia, sorta di campionato mondiale per club giovanili organizzato dal G-14, classificandosi al secondo posto finale con la migliore difesa del torneo.[42]

Squadra Primavera (Under-20)

A livello nazionale la Primavera della Juventus partecipa al campionato giovanile Under-20, competizione in cui è la quarta squadra per titoli vinti (4),[43] oltre alla Coppa Italia di categoria, competizione in cui risulta terza (a pari merito con Roma) per numero di vittorie (4).[44] Inoltre detiene il primato di trionfi nellaSupercoppa Primavera (3).[45] In ambito internazionale partecipa ogni anno al Torneo di Viareggio, uno dei tornei giovanili più prestigiosi al mondo, riconosciuto ufficialmente da CONI, FIFA, FIGC e UEFA.[4]Nella citata competizione vanta il primato di vittorie consecutive (tre dal 2003 al 2005) nonché quello di finali raggiunte consecutivamente (quattro, disputate nel periodo tra il 2003 e il 2006).[46]

Complessivamente a tutto il 2016 la Juventus occupa a pari merito con il Milan il primo posto generale per numero di trofei vinti nel torneo (9),[47] oltre ad avere disputato la finalein quattordici edizioni, preceduta in questa speciale classifica solo dal Milan (16) e dallaFiorentina (15). La Juventus detiene anche il primato di vittorie nel Torneo Memorial Filippo De Cecco con 3 successi su 5 edizioni disputate.[48]

Competizioni nazionali

4 Campionati Primavera: 1962-63, 1971-72,1993-94, 2005-06

4 Coppe Italia Primavera: 1994-95, 2003-04,2006-07, 2012-13

3 Supercoppe Primavera: 2006, 2007, 2013(primato)

2 Tornei "Memorial Ilio Viscusi": 2011, 2012

1 Torneo Città di Ostuni: 2013

1 Torneo "Memorial Mamma Cairo": 2013

Competizioni internazionali

9 Tornei di Viareggio: 1961, 1994, 2003,2004, 2005, 2009, 2010, 2012, 2016.

1 Torneo Internazionale Giovanile "Città di Gubbio": 2003

3 Tornei Memoriali "Filippo De Cecco": 2004-05, 2005-06, 2007-08 (primato)

2 Tornei Memoriali "Giorgio Lago": 2007, 2008

Squadre Allievi (Under-17)

La divisione giovanile Allievi è suddivisa in due formazioni di calciatori tra i 15 e 17 anni d'età. Nella gerarchia delle squadre calcistiche giovanili italiane è posta prima dei Giovanissimi.

Squadra Allievi Nazionali

La Squadra Allievi Nazionali partecipa altorneo nazionale della categoria, che ha vinto nella stagione 2005-2006, oltre al Torneo Internazionale "Maggioni-Righi", dove ha il primato di trofei vinti con 5 e ha anche il maggior numero di presenze con 24. La Juventus è prima nella graduatoria per vittorie nel Torneo Internazionale Città di Arco – una delle principali manifestazioni a livello Under-16 – con 7 titoli in bacheca e detiene anche il primato di finali disputate nel torneo (10).

La Juventus è il secondo club di maggiore successo (6 titoli) dopo l'Inter (a quota 8 vittorie) nel Torneo "Carlin's Boys", uno dei principali campionati al mondo a livello U-17 riconosciuti dalla FIFA, nonché il più antico campionato giovanile organizzato in Italia. Inoltre la Juventus detiene il primato di finali raggiunte nella competizione (16).

Competizioni nazionali

4 Campionati Allievi Professionisti: 1964-65, 1970-71, 1973-74, 1974-75

1 Campionato Allievi Nazionali: 2005-06

2 Memorial Vitulano: 2009, 2015

Competizioni internazionali

5 Torneo Internazionale Maggioni-Righi:1979, 1980, 1996, 1998, 2004 (primato)

6 Tornei Internazionali Carlin's Boys di San Remo: 1961, 1965, 1967, 1997, 1998, 2004

7 Trofei Giovanili Internazionali di Città di Arco "Beppe Viola": 1983, 1984, 1991, 1996, 2007, 2014, 2015 (primato)

1 Torneo Internazionale Città di Gradisca – Trofeo Nereo Rocco: 2005 Premi e riconoscimenti

Quella riportata è una lista dei premi e riconoscimenti conferiti alla Juventus da parte delle organizzazioni calcistiche e di stampa in base ai suoi meriti sportivi nel corso degli anni.

A livello nazionalePremiata quale squadra italiana dell'anno dall'Associazione Italiana Calciatori: 7 1997, 1998, 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016

Premiata quale squadra sportiva italiana dell'anno dal quotidiano La Gazzetta dello Sport: 5 1985, 1996, 2013, 2014 e 2015

Premiato quale sportivo piemontese dell'anno dall'Unione stampa sportiva italiana: 3 2012, 2013 e 2014

A livello internazionale

Nominato migliore club italiano e settimo migliore club a livello mondiale del XX secolo dalla FIFA 23 dicembre 2000

Nominato migliore club italiano e secondo migliore club a livello europeo del XX secolo dalla IFFHS 10 settembre 2009

Nominato migliore club italiano nell'All-Time Club World Ranking dalla IFFHS durante tre anni dall'istituzione della classifica nel 2007

Premiata quale squadra mondiale dell'annodalla IFFHS: 2 1993 e 1996

Premiata quale squadra mondiale del mesedalla IFFHS: 4 gennaio 2004, settembre 2005, gennaio 2012 e dicembre 2012

Premiata quale squadra sportiva mondiale dell'anno dall'Association internationale de la presse sportive: 2 periodi 1984-85 e 1985-86

Nominato campione del secolo del calcio italiano e secondo maggiore club a livello mondiale del XX secolo dalla rivista sportiva brasiliana Placar novembre 1999

Inserita al settimo posto nella classifica dei migliori club della storia del calcio dalla rivista tedesca Kicker-Sportmagazin marzo 2014

Inserita al quinto posto nella classifica dei primi cento club nella storia delle competizioni europee dalla rivista franceseL'Équipe giugno 2015

Premiata quale squadra sportiva mondiale dell'anno dal quotidiano italiano La Gazzetta dello Sport: 1 1985

Premiata quale squadra europea dell'anno dalla rivista francese France Football: 2 1977 e 1990

Inserita al primo posto della classifica mondiale per club dalla IFFHS in sedici occasioni dall'istituzione della classifica nel 1991

Inserita al primo posto del coefficiente per club dalla UEFA durante sette stagioni dall'istituzione della classifica nel 1979

Proposta di inserimento nella Hall of Champions della International Football Hall of Champions 2000

Altri

Premiata con la Coppa Umberto Meazza dalla FIGC: 1 1939 Guerin d'oro alla militanza ininterrotta inSerie A: 1 1987

Premio Gianni Brera allo sportivo dell'anno: 1 2013

Premiata con la targa Champions of Europe dalla UEFA: 2 2005 e 2015

Pitagora d'Argento: 1 2017


Onorificenze

Medaglia di bronzo al valore atletico«Per la vittoria del campionato per la quinta stagione consecutiva (primato nazionale)» — Roma, 7 luglio 1935

Stella d'oro al merito sportivo«Alla sua importante contribuzione allo sport in Italia» — Roma, 22 giugno 1967

Collare d'oro al merito sportivo«Per i suoi servizi resi al calcio e allo sport nazionale» — Roma, 10 novembre 2004

Targa UEFA«Al primo club che ha vinto le tre competizioni della UEFA» — Ginevra, 12 luglio 1988