Utente:G.verago/Sandbox

Viafarini è una organizzazione non profit per la promozione della ricerca artistica fondata a Milano nel 1991[1] come associazione culturale senza scopo di lucro in un cortile di ringhiera al civico 35 di via Carlo Farini. La missione dello spazio è quella di favorire la crescita professionale degli artisti visivi e la sensibilizzazione del pubblico anche attraverso incontri, seminari e dibattiti, l'organizzazione di un archivio sulla scena artistica italiana, l'attivazione di uno spazio progetto per presentare opere e installazioni artistiche a scopi non commerciali, favorire l'internazionalizzazione della scena artistica italiana[2].

A partire dagli anni Novanta[3] Viafarini si è affermata come spazio espositivo dedicato alla promozione della scena emergente italiana, così come finestra sulla scena artistica internazionale[4]. Lo spazio è stato concepito come project room[5], punto di riferimento alternativo alle logiche commerciali.

Archivio Viafarini

modifica

Viafarini sin dalla sua fondazione ha raccolto e organizzato materiali sulla ricerca artistica italiana, dal 2008 organizzati in un archivio portfolio e un centro di documentazione con sede alla Fabbrica del Vapore di Milano[6]. I materiali raccolti negli anni da Viafarini e dall'organizzazione non profit Careof[7] sono stati oggetto della mostra "Contemporaneo.doc/DOCVA"[8] presso Museo MAXXI a Roma nel 2010 e sono stati oggetto di un progetto curatoriale di Museo del Novecento a Milano[9] (2012-2014). Archivio Viafarini è riconosciuto di interesse storico dalla Soprintendenza ai Beni Archivistici - Ministero della Cultura dal 2017. Nel 2010 in occasione del ventennale dalla sua fondazione Viafarini pubblica il volume "Souvenir d'Italie. A non profit art story"[10] (Mousse edizioni[11]) presentato presso Tate Modern nell'ambito dell'iniziativa No Soul for Sale. A Festival of Independents[12]. Grazie a numerosi contributi originali il volume ripercorre la storia dell'organizzazione nel più ampio quadro della scena indipendente milanese e italiana. Dal 2017 Viafarini e il suo Archivio sono parte[13] della rete Google Arts & Culture.

VIR Viafarini-in-residence

modifica

VIR Viafarini-in-residence è un programma di residenza d'artista[14] parte della rete dei Luoghi del Contemporaneo del Ministero della Cultura[15], che dal 2008 consente ad artisti e curatori emergenti di portare avanti la loro ricerca offrendo spazi di lavoro in uno studio condiviso. Il programma, avviato nella sede storica in via Farini 35, è dal 2017 ospitato anche dalla sede dell'Archivio presso la Fabbrica del Vapore. Nel 2021 Viafarini lancia l'osservatorio sulla mobilità artistica Endless Residency[16], progetto, assegnatario contributo di ricerca curatoriale Italian Council X edizione (2021)[17] ha prodotto l'omonima pubblicazione[18] edita da postmediabooks nel 2023[19]. Dal 2022 Viafarini è parte di STARE Associazione delle residenze artistiche italiane[20].

Viafarini.work

modifica

Viafarini.work[21] è una nuova sede che viene acquisita nel 2021 da Viafarini nel quartiere Corvetto della periferia di Milano, in via Marco d'Agrate 33.[22] Lo spazio di oltre 1200 metri quadrati diventa campo di sperimentazione polifunzionale per attività artistiche, cinematografiche ed iniziative socio culturali in partnership con le molte realtà già attive nel territorio e coordinate dal Comune di Milano attraverso la valorizzazione delle reti di collaborazione pubblico-private[23].

Riconoscimenti

modifica

Nel 2000 Viafarini riceve il Premio Cenacolo Editoria e Innovazione di Assolombarda, il Sole-24 Ore, Mediaset e Mondadori. Il premio è stato conferito a Italian Area, progetto per un museo senza centro.[24]

Nel 2007 Viafarini viene riconosciuta come spazio di riferimento per la sperimentazione nella ricerca promossa da Fondazione Giovanni Agnelli "Non di solo arte. Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea"[25]

Nel 2007 Viafarini vince l'American Center Foundation Grant, premio internazionale che riconosce a l’attività di supporto di artisti emergenti e non ancora riconosciuti, di progetti innovativi e sperimentali.[26]

Collaborazioni

modifica

Negli anni hanno collaborato curatori e critici quali Angela Vettese, Gabi Scardi, Roberto Pinto, Francesca Pasini, Roberto Daolio, Milovan Farronato e Simone Frangi. Tra gli artisti italiani presentati negli anni Rebecca Agnes, Simone Berti, Pierluigi Calignano, Pierpaolo Campanini, Gianni Caravaggio, Letizia Cariello, Maggie Cardelùs, Valerio Carrubba, Maurizio Cattelan, Gea Casolaro, Paolo Chiasera, Roberto Cuoghi, Paola Di Bello, Elisabetta Di Maggio, Lara Favaretto, Piero Golia, Massimo Grimaldi, Giuseppe Gabellone, Stefania Galegati, Giovanni Kronenberg, Luisa Lambri, Claudia Losi, Margherita Manzelli, Margherita Morgantin, Eva Marisaldi, Laura Matei, Sabrina Mezzaqui, Liliana Moro, Marco Papa, Alessandro Pessoli, Cesare Pietroiusti, Paola Pivi, Gabriele Picco, Alex Pinna, Pietro Roccasalva, Lorenzo Scotto di Luzio, Alberto Tadiello, Alessandra Tesi, Luca Trevisani, Patrick Tuttofuoco, Enzo Umbaca, Nico Vascellari, Vedovamazzei, Italo Zuffi.

Tra gli artisti internazionali: Marina Abramovic, Vito Acconci, Maja Bajevic, Valentin Carron, Martin Creed, Jimmie Durham, Katharina Grosse, Mona Hatoum, Mathilde ter Heijne, Federico Herrero, Nic Hess, Runa Islam, Hans Op de Beeck, Tobias Rehberger, David Renggli, Rosemarie Trockel, Gillian Wearing.

  1. ^ "Viafarini: Milan's New Public Art Space", Flash Art International Edition, Vol. XXIV, n°161, novembre-dicembre 1991
  2. ^ Archivio Viafarini presso Google Arts and Culture, su artsandculture.google.com.
  3. ^ Meyer Raphael Rubinstein, "Art in the Maelstrom - report from northern Italy", Art in America, June 1993
  4. ^ Nadia Nava, "Gli spazi d'arte alternativi: Viafarini", Arte & Cultura, giugno 1992
  5. ^ Maria Grazia Torri Reynolds, "Non-profit art", Abitare, gennaio 1995
  6. ^ Fabbrica del Vapore - i laboratori creativi, su fabbricadelvapore.org.
  7. ^ Careof organizzazione per l'arte contemporanea, su careof.org.
  8. ^ Contemporaneo.doc/DOCVA, un progetto di MAXXI BASE a cura di Giulia Ferracci e Carolina Italiano, su maxxi.art.
  9. ^ Gli archivi del DOCVA al Museo del Novecento di Milano, Abitare, 1 marzo 2012, su abitare.it.
  10. ^ Patrizia Brusarosco, Milovan Farronato, Giulia Brivio e Giulio Verago (a cura di), Souvenir d'Italie. A nonprofit Art Story, Milano, Mousse publishing, 2010, ISBN 9788896501108.
  11. ^ Souvenir d'Italie, a non profit art story, 2010, su moussemagazine.it.
  12. ^ No Soul for Sale. A Festival of Independents, su tate.org.uk.
  13. ^ Profilo di Viafarini su Google Arts & Culture, su artsandculture.google.com.
  14. ^ VIR Viafarini-in-residence nel portale Art-in-residence, su artinresidence.it.
  15. ^ VIR Viafarini-in-residence nel portale dei Luoghi del Contemporaneo, Ministero della Cultura, su luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it.
  16. ^ Endless Residency: un osservatorio sulla mobilità e le residenze d’artista in trasformazione. Una ricerca sulla mobilità supportata da Italian Council. Artribune, 10 febbraio 2022, su artribune.com.
  17. ^ Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura, su creativitacontemporanea.cultura.gov.it.
  18. ^ Giulio Verago e Caterina Angelucci (a cura di), Endless Residency. Un osservatorio sulla mobilità artistica, Milano, postmedia books, 2023, ISBN 9788874903702.
  19. ^ Anticipazione del libro Endless residency. Un osservatorio sulla mobilità culturale. su CheFare, su che-fare.com.
  20. ^ STARE Associazione delle residenze artistiche italiane, su stareinresidenza.it.
  21. ^ Viafarini.work.
  22. ^ Viafarini apre un nuovo spazio a Milano nel quartiere Corvetto. Tra cultura e impegno sociale, su artribune.com.
  23. ^ La Scuola dei Quartieri, iniziativa del Comune di Milano, Assessorato allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, su lascuoladeiquartieri.it.
  24. ^ Patrizia Brusarosco, Milovan Farronato, Giulia Brivio e Giulio Verago (a cura di), Souvenir d'Italie. A nonprofit art story, Milano, Mousse Publishing, 2010, p. 112, ISBN 9788896501108.
  25. ^ Non di solo arte. Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea, a cura di Giulia Bondi e Silvia Sitton, Ed. Fondazione Agnelli, 2007, pag. 12, su byterfly.eu.
  26. ^ Viafarini vince l’American Center Foundation Grant, su exibart.com.