La traduzione specializzata si occupa della traduzione di tutti quei testi che non appartengono al genere letterario, ma che affrontano invece argomenti specializzati, come le scienze, la medicina, la tecnologia, l’economia o il diritto.[1] Una delle caratteristiche che permettono di identificare una traduzione specializzata è lo scopo stesso del testo da tradurre, che nel caso di un testo specializzato corrisponde alla comunicazione di una specifica disciplina specializzata.[2] Un’altra caratteristica è il livello di tecnicità del linguaggio utilizzato.

La traduzione specializzata richiede una conoscenza specifica di un determinato argomento, area, o settore, in quanto per la stesura di questo tipo di testi viene solitamente utilizzata una terminologia molto tecnica e settoriale, assieme a particolari convenzioni linguistiche.[3] È infatti possibile distinguere tra Language for General Purposes (LGP), linguaggio per scopi generali, e Language for Specific Purposes (LSP), linguaggio per scopi specifici. Una LSP viene descritta come:

  1. Quella lingua utilizzata da un gruppo ristretto di esperti che si occupa di una determinata materia specializzata;
  2. Quella lingua che si serve di una terminologia specializzata per trattare quelle materie specializzate e tutto ciò che esse includono.[4]

Una LSP è indubbiamente basata sulla LGP, ma è caratterizzata da una terminologia specifica generalmente impiegata solo per fare riferimento ad una determinata materia.[4] Pertanto, la difficoltà per il traduttore specializzato non consiste solo nel comprendere appieno il testo di partenza, ma anche nel riuscire a riprodurre il contenuto nella lingua di arrivo con lo stesso livello di tecnicità, con la corretta terminologia e convenzioni tipiche dell'area specialistica, in modo da produrre un testo di arrivo che suoni naturale per il pubblico di destinazione. [3]

Bibliografia modifica

  1. ^ Maurizio Gotti e Susan Šarčević, Insights into specialized translation, P. Lang, 2006, p. 9, ISBN 978-3-0351-0411-0, OCLC 812174533. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  2. ^ Maurizio Gotti e Susan Šarčević, Insights into specialized translation, P. Lang, 2006, p. 108, ISBN 978-3-0351-0411-0, OCLC 812174533. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  3. ^ a b Federica Scarpa, La traduzione specializzata : un approccio didattico professionale, 2. ed, Hoepli, 2008, pp. 188-191, ISBN 978-88-203-3931-9, OCLC 849038411. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  4. ^ a b Massimo Di Prisco, LGP vs LSP - The Language of Medicine: Vocabulary and Terminology, su translationdirectory.com, 2018.