Utente:Gabriel David Fekete/Sandbox

Origine 01 terracotta policroma 2018 Collezione privata

Gabriel David Fekete

modifica

Gabriel David Fekete (Milano, 6 luglio 1972) è uno scultore italiano.

Di origine ungherese, appartiene a un famiglia di scultori da generazioni, suo nonno era G. Fekete Géza , Géza Fekete Galántai  (Budapest , 27 febbraio 1906 – Budapest, 7 aprile 1976 ) e suo zio Géza Dezső Fekete (Budapest, 3 gennaio 1939 – Budapest, 20 dicembre 2021) entrambi scultori Ungheresi.

La sua carriera

modifica

Nel 1996 si diploma in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, frequentando i corsi con: Giancarlo Marchese, Lydia Silvestri, Silverio Riva e Michele Zappino.

Alla rappresentazione plastica del  corpo umano e del sacro,  affianca un’intensa attività nel campo della medaglistica, che rafforza la sua vocazione di prosecutore della tradizione figurativa del Novecento italiano.

Nel 2003 realizza il ritratto di papa Giovanni Paolo II, che consegna personalmente a Sua Santità.

Dal 2005 inizia la collaborazione con la Galleria Ada Zunino di Milano, presso la quale partecipa a numerose mostre e iniziative.

Nel 2008 presso il  Circolo della Stampa di Milano in Palazzo Serbelloni riceve il “Premio Internazionale delle Arti” sezione scultura, premio fondato da Indro Montanelli nel 1988.

Nel 2010 viene segnalato e premiato al “Premio nazionale di Scultura Cesare Pavese”.

Nel 2012 È vincitore al concorso artistico nazionale indetto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la realizzazione di due sculture una per la Polizia di Stato ed una per la Polizia Stradale; e sempre nello stesso anno viene selezionato anche al concorso nazionale indetto dalla Regione Lombardia con tema “Il crocifisso”, scultura in seguito collocata presso la Regione.

Nel 2015 diventa Socio Ordinario della Società per le Belle Arti ed Esposizioni Permanente di Milano.

Nel 2016 viene selezionato ed inserito nel prestigioso volume “Arte energia dell’Immaginario” consegnato al Presidente della Repubblica Italiana On. Sergio Mattarella al Quirinale.

Nel 2021, realizza il bassorilievo “La luce della speranza” che consegna personalmente a Sua Santità Papa Francesco.

Mostre individuali

modifica
  • 1998 “Corpi figurativi”, Fondazione Xante Battaglia, Milano.
  • 2010 “Sculture”, Chiesa di San Lorenzo, Tigliole d’Asti.
  • 2019 “Elogio della Bellezza”, Museo Diocesano, Pinerolo.
  • 2022 "Le mani che plasmano ascoltando l'anima" tre generazioni di scultori europei a confronto: i Fekete, Palazzo Arese Jacini, Cesano Maderno.

Mostre collettive selezionate

modifica
  • 1994 Esordisce in “Salon I” alla "Compagnia del Disegno" di Milano, una sua scultura è acquistata dall'artista Federica Galli e destinata alla Fondazione dell’artista.
  • 1996 “Giovani proposte”, Galleria La Roggia di Palazzolo sull’Oglio.
  • 2001 “Il convito della bellezza” al Pontificio Seminario Regionale Minore di Potenza (testi di Enzo Fabiani e Gaetano Mongelli).
  • 2001 “Mostra collettiva di artisti contemporanei” (a cura di Raffaele De Grada), Fondazione Marco Mantovani di Milano.
  • 2001“I Biennale della scultura in ferro” Palazzo dei Consoli di Gubbio.
  • 2001 “Campionesi del III millennio” Galleria Civica di Campione d’Italia.
  • 2003 è alla “XIV Biennale internazionale dantesca” Centro Dantesco di Ravenna.
  • 2003 “La pietra inventata” Museo Paolo Giovio di Como.
  • 2004 “I misteri del rosario” Palazzo Apostolico di Loreto.
  • 2005 "Scultura e dintorni", Galleria Ada Zunino, Milano.
  • 2005 “Un alfabeto con radici lontane” Museo Civico di Luino.
  • 2006 “Ciò che è infinitamente piccolo”, Museo Civico Palazzo Loffredo di Potenza.
  • 2006 "Semprescultura", Galleria Ada Zunino, Milano.
  • 2011  54° Biennale di Venezia Padiglione Italia Torino (a cura di Vittorio Sgarbi).
  • 2014 “cruciSplendor” Galleria Civica di Potenza.
  • 2015 “Palio Artistico Milano Expo 2015” Museo della Permanente di Milano.
  • 2016 “Visioni e Rappresentazioni”, Biblioteca Umanistica presso la Chiesa di Santa Maria Incoronata di Milano.
  • 2017,18,19, 20, 21 e 22 partecipa alle mostre ” Artisti della Permanente" Museo della  Permanente di Milano.
  • 2019 “ Dalla Passione alla Resurrezione” Cappella dei Celestini, Potenza.
  • 2019 “Io e Leonardo”, Spazio Eventi di Palazzo Pirelli a Milano.

Opere pubbliche

modifica
  • 2011 realizza il ritratto del Beato Gerardo Saxo collocato dalla delegazione SMOM di Lombardia presso la Chiesa di SS. Giovanni Battista e Carlo al Fopponino in Milano.
  • 2012 Vincitore al concorso artistico nazionale indetto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, realizza due sculture una per la Polizia di Stato e una per Polizia Stradale entrambe collocate presso la Caserma "Boris Giuliano" di Enna.
  • 2012 “Il crocifisso”, scultura collocata presso Regione Lombardia.
  • 2018 Una sua scultura entra a far parte della collezione Permanente presso l’ottocentesco palazzo del Municipio di Tigliole d’Asti.

Bibliografia

modifica
  • 2010, “Sculture” a cura di Clizia Orlando, testi di Ada Zunino, Raffaele De Grada, Flaminio Gualdoni e Carlo Franza.
  • 2019, “Elogio della Bellezza” a cura di Mario Marchiando Pacchiola, testo del vescovo di Pinerolo Derio Oliverio.
  • 2022, "Le mani che plasmano ascoltando l'anima" tre generazioni di scultori europei a confronto: i Fekete testo di Ferdinando Zanzottera Editore: Ist. Storia dell'Arte Lombarda.