Utente:Giaccai/Sandbox/Istatia bibliogr

Storia del Risorgimento
  • Roma nel 1859, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1978;
  • Filippo Spatafora, Il Comitato d'azione di Roma dal 1862 al 1867. Memorie, (a cura di) voll.2, Pisa, Nistri-Lischi, 1982-1984;
  • Ernesto Nathan. Un “mazziniano inglese” tra i democratici pesaresi, Milano, Angeli, 1994;
  • La massoneria al contrattacco: “L’idea democratica” di Gino Bandini (1913-1919), in “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, 1, 1997, pp.259-287;
  • Il progetto liberal-democratico di Ettore Ferrari. Un percorso tra politica e arte, (a cura di), Milano, Angeli, 1997;
  • Scritti politici di Ernesto Nathan, (a cura di), Foggia, Bastogi, 1998;
  • Gran Maestro della Massoneria e Sindaco di Roma. Ernesto Nathan il pensiero e la figura a 150 anni dalla nascita, Atti convegno Roma 11-12 novembre 1995, (a cura di), Roma, G.O.I., 1998, pp.143-155;
  • La massoneria e il progetto di “fare gli italiani”, in La morte laica. I Storia della cremazione in Italia (1880 - 1920), Torino, Paravia, 1998, pp. 179-271;
  • Uomini e idee della massoneria. La Massoneria nella storia d’Italia, Roma, Atanor, 2001;
  • Franc-maçonnerie et libre pensée en Italie, in Franc-maçonnerie et histoire: bilan et perspectives, sous la direction de C. Gaudin et E. Saunier, Rouen, Publications des Universités de Rouen et du Havre, 2003, pp. 315-342;
  • Massoneria e fascismo: la grande repressione in La Massoneria. La storia, gli uomini, le idee, a cura di Z. Ciuffoletti e S. Moravia, Milano, Oscar storia Mondadori, 2004, pp. 179-237;
  • Massoneria tra realtà storica e mito, “Hiram”, 4/2005, pp. 7-40;
  • Massoneria e sette segrete nello Stato Pontificio, in Storia d’Italia, Annali 21, La Massoneria, a cura di G.M. Cazzaniga, Torino, Einaudi, 2006, pp. 484-512;
  • L’eredità di Nathan. Guido Laj (1880-1948) prosindaco di Roma e Gran Maestro, Roma, Carocci, 2006;
  • La laïcité des cimetières et de la mort, in Laicité et sécularisation dans l’Union européenne, Editions de l’Université de Bruxelles, « Problèmes d’histoire des religions », tome XVI, 2006, pp. 199-206 ;
  • L’idea laica tra Chiesa e Massoneria. La questione della scuola, Roma, Atanòr, 2008;
  • La Franc-maçonnerie et la construction du citoyen en Italie, in « Journal for Research into Freemasonry and Fraternalism », n.1, 2010, pp. 36-48;
  • La Massoneria, in L’unificazione italiana a cura di Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 387-404;
  • Unità - Risorgimento, in L’Italia verso l’Unità. Letterati, eroi, patrioti, a cura di Beatrice Lorenzetti, Francesca Cantù, Marina Formica, Silvia Tatti, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2011, pp. 263-294;
Storia delle donne
  • Lucetta Scaraffia - Anna Maria Isastia, Donne ottimiste. Femminismo e associazioni borghesi nell’Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino, 2002;
  • Le donne nelle Forze Armate italiane, in La donna italiana da Salò alla prima repubblica, a cura di Romain H. Rainero, Milano, Ed. Libreria CUESP, 2010, pp. 79-118;
  • Storia di una famiglia del Risorgimento. Sarina, Giuseppe, Ernesto Nathan, Torino, Università Popolare di Torino, 2010;
  • L’Unità delle donne: il loro contributo nel Risorgimento (a cura di), Quaderni 2009-2011 Soroptimist International d’Italia, 2011;
  • La franc-maçonnerie féminine italienne des années 1800 à aujourd’hui, in Les femmes et la Franc-Maçonnerie. Des Lumières à nos jours. XX e XXI siècles, « LAÏCITÉ. LA PENSÉE ET LES HOMMES», 2012, 56° année, n. 86-87 pp. 41-58.
  • Il Corpo Assistenza Femminile (CAF). Donne in divisa nella seconda guerra mondiale, in American Legacy. La SISM ricorda Raimondo Luraghi, a cura di Virgilio Ilari, Quaderno 2012-2013, Società Italiana di Storia Militare, 2013, pp. 567-596;
  • Donne in magistratura. L’Associazione Donne Magistrato Italiane (ADMI), Debatte ed., 2013;
  • Una rivoluzione positiva. Conversazioni con Elena Marinucci, Edizioni di Storia e Letteratura 2017;
  • Elena Marinucci, Per un mondo più giusto. Scritti su questione femminile e socialismo (1978-2015), a cura di Anna Maria Isastia, Edizioni di storia e letteratura 2019;
  • Una rete di donne nel mondo. Soroptimist International, un secolo di storia (1921-2021), Edizioni di Storia e Letteratura 2021
Studi di storia militare
  • Il volontariato militare nel Risorgimento. La partecipazione alla guerra del 1859, Roma, Ufficio storico SME, 1990;
  • Servizio militare volontario femminile in Italia. Appunti per una storia ancora da scrivere, Roma, Edizioni A.N.R.P., 1999;
  • Le donne nelle Forze armate italiane. Di* itto o dovere?, a cura di Anna M. Isastia, Roma, Edizioni A.N.R.P., 1999;
  • Soldati e cittadini. Cento anni di Forze armate in Italia, Roma, Stato Maggiore della Difesa - Alinari, 2000;
  • I prigionieri di guerra nella storia d’Italia, a cura di Anna Maria Isastia, Roma, Quaderni anrp, 2003;
  • Forze armate e società: il ritorno dei reduci tra indifferenza e rimozione, in Le forze armate e la nazione italiana (1944-1989), a cura della Commissione italiana di storia militare, Roma, 2005, pp. 29-48;
  • Il ritorno dei prigionieri italiani tra indifferenza e rimozione, a cura di Anna Maria Isastia, Quaderni anrp, 2006;
  • Prigionieri di guerra: problemi economici e politici del reinserimento, in Repubblica e Forze Armate. Linee interpretative e di ricerca, Acta del Convegno di studi tenuto a Roma il 25-26 ottobre 2006 presso il Casd, Roma, 2007, pp. 129-166;
  • I Cacciatori delle Alpi nella guerra del 1859, in Giuseppe Garibaldi. L’uomo, il condottiero, il Generale, Acta del Convegno Nazionale di Storia Militare, Roma, Palazzo Salviati 10 ottobre 2007, Roma, Ministero della Difesa, 2008, pp. 73-90;
  • La leva militare nella tradizione popolare italiana, in Soldato futuro e tradizioni militari, Atti del convegno di studi 23 giugno 2008, Roma, Stato Maggiore Esercito, Ufficio storico, 2009;
  • L’azione della Società Nazionale Italiana fino alla vigilia della guerra (1857-1859), in La guerra del Cinquantanove, Atti del convegno nazionale CISM-SISM sulla Seconda guerra d’Indipendenza, Quaderno 2009, Roma Società italiana di Storia militare, 2010, pp. 35-50;
  • Da una memoria divisa ad una memoria condivisa. Italia e Germania nella seconda guerra mondiale, a cura di Anna Maria Isastia e Federico Niglia, Roma, Mediascape edizioni, 2011;
  • Il Corpo Assistenza Femminile (CAF). Donne in divisa nella seconda guerra mondiale, in American Legacy. La SISM ricorda Raimondo Luraghi, a cura di Virgilio Ilari, Quaderno 2012-2013, Società Italiana di Storia Militare, 2013, pp. 567-596;
  • Le donne nel primo conflitto. Dalle linee avanzate al fronte interno: La Grande Guerra delle italiane, Atti del congresso internazionale di studi storici, Roma Casd (25-26 novembre 2015), a cura di Anna Maria Isastia e altri, USSMD, Roma, 2016.