Tunable Lasers

modifica

3 section DBR

modifica

Sample Grating (SG-DBR)

modifica

Digital Supermode (DS-DBR)

modifica

Artigianato

modifica

Anche l'artigianato ha avuto notevole sviluppo a Pescara. Tra piccole botteghe e laboratori condotti a carattere familiare si ricordano:

Ceramica

modifica

A Pescara veniva lavorato, soprattutto, vasellame destinato alla valorizzazione di liquori e dolci tipici quali Aurum e il parrozzo. (Esmeralda Campi, Francesco La Cava, Giuseppe Di Prinzio, Armando Cermignani).

Ferro battuto

modifica

Alle lavorazioni di cancellate e recinzioni varie si abbinano, proprio a Pescara, le prime sculture moderne in ferro. (Livio Masciarelli, Egeo Marsili).

Oreficeria

modifica

Signorili gioielli profani succedono a quelli borbonici di bassa caratura. La corona e le spade forgiate, dall'orafo pescarese Enrico Coppa, per la Madonna dei Sette Dolori, venerata a Pescara Colli, attestano anche la realizzazione di oreficerie sacre a Pescara. (Romeo Tommolini, Enrico Coppa, Italo Lupo).

Marionette

modifica

Marionette per il teatro stabile di Borgo Marino venivano foggiate a Pescara, come era nella tipicità dell'opera ottocentesca del teatro dei pupi napoletano e siciliano. Alla consistente opera dei Luigini e di Italia Liberati, maestra di taglio e cucito, è seguita quella di Giancamillo Rossi. (Mario Luigini, Italia Liberati, Giancamillo Rossi)

Immagini devozionali

modifica

Gli ottimi risultati grafici ottenuti da torcolieri, litografi e tipografi pescaresi hanno distinto, da altre produzioni, le immagini devozionali realizzate a Pescara. (Serafino Portile, Basilio Cascella, Peduzzi e Ciglia, Vito Giovannelli, Garibaldi e Surricchio).

Merletti

modifica

Tra l'artigianato femminile significativa risulta l'attività di Maria Concetta Egidio, perché riuscì ad abbinare motivi decorativi tipici del sud con quelli impiegati in Abruzzo e nel nord. In sostanza Maria Concetta Egidio seppe fondere le decorazioni levantine ed egeo-anatoliche con quelle tipiche dell'Abruzzo, della Aemilia ars e del lombardo veneto. Maria Concetta Egidio ha dato notorietà all'artigianato pescarese, come attestano i numerosi premi ricevuti in prestigiose competizioni regionali e nazionali. (Maria Tieri, Pina Di Brigida, Maria Concetta Egidio).