Utente:Gianbort/Sandbox

Gianfranco Bortolato (Venezia 1964-)è un oboista italiano

Biografia

modifica

Oboe solista dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma dal 1998 ha ricoperto lo stesso ruolo in numerose orchestre italiane (Teatro alla Scala,Teatro Carlo Felice di Genova,Teatro Regio di Torino,I Pomeriggi Musicali di Milano,Orchestra Sinfonica di Sanremo)

Nato a Venezia nel 1964,ha iniziato lo studio dell’oboe presso il Conservatorio “B.Marcello” della sua città,  conseguendo il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° B.Baldan.

Ha proseguito i suoi studi presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del M°P.Borgonovo.

Ha suonato in prestigiosi festival internazionali ( Festival Italiana 86 di Buenos Aires, Festival di Versailles, Festival Italy in Houston, Rossini Opera Festival, Alpen Gala di Gstaad(CH), Festival Berio di Milano,Festival Cervantino,Festival di Villahermosa etc).

Nel 1992 ha conseguito il Konzertdiplom in Oboe presso la Musik Akademie der Stadt Basel(CH).Nel 1994/95 si è perfezionato presso la Hochschule fur Musik di Freiburg(Germania) con il M°H.Elhorst.

Dal 1990 al 1995 è stato primo Oboe dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo esibendosi in qualità di solista nei concerti di Strauss, Martinu, Mozart, Francaix, etc.

Ha eseguito in prima assoluta italiana il Trittico di A.Dorati per oboe, oboe d’amore, corno inglese ed archi essendo oggetto di studio di una tesi di laurea presso la Indiana University.

Nel 1995 ha ottenuto il 2°Premio(primo non assegnato) al Concorso Nazionale per Oboe di Venezia.

Dal 1995 al 1998 è stato primo Oboe dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano. Ha eseguito Sequenza VII e Chemin IV di L.Berio al Festival Milano Musica riscuotendo notevole successo di pubblico e di critica.

Ha inciso per  Erato, Nuova Era, Tactus, Rivoalto, Frequenz etc. Ha fatto  parte del Quintetto a Fiati AVANT-GARDE con il quale è risultato finalista alla 46esima edizione del Concorso Internazionale ARD di Monaco di Baviera. La rivista CD CLASSICA ha giudicato il Cd della musica da camera di Ponchielli tra i più apprezzati del 1997,parlando di” un’esecuzione che rivela tutta la piacevolezza di approcci divertiti e divertenti, sempre disinvolti e sorretti da una solida professionalità”.

Del cd “Parigi o cara” le critiche hanno parlato di ”disco piacevolissimo che conquista durante l’ascolto.. interpreti bravissimi e sensibilissimi …di musiche suonate con amore…”

Nel 2001 è stato invitato come giurato(primo italiano)al Concorso Internazionale Gillet/Fox negli Usa

Ha tenuto numerosi concerti  in tutto il mondo  suonando in prestigiose sale , tra cui il Teatro alla Scala,Teatro Coliseo di Buenos Aires,Teatro Roldan di l’Havana,City Recital Hall di Sydney,Bunka Kaikan di Tokyo,Carnegie Hall di New York ,Lisinski Hall di Zagabria etc

Ha suonato come solista  in Messico (Orquesta Filarmonica di Queretaro,Sinfonica di Aguascalientes ,Sinfonica di Xalapa,Sinfonica de Mexico,Filarmonica de Puebla,OSUANLetc)Guatemala(Sinfonica di Guatemala)Cuba(Orquesta  Sinfonica Nacional)Argentina(Sinfonica de Cordoba,de Tucuman,de Mendoza,de salta)Croazia(Filarmonica di Zagabria)Armenia(Philarmonic Orchestra ,National Chamber Orchestra)

Collabora regolarmente con gli Interpreti Veneziani con i quali ha inciso 3 cd solistici

Suona uno strumento Yamaha mod 831 Gold