Utente:Ginammi/Sandbox

GAETANO SABATINI (accademico e storico dell'economia)

Gaetano Sabatini (Roma, 1965) è un accademico e storico dell’economia italiano, professore di storia economica presso l’Università Roma Tre. Il suo contributo scientifico è rilevante nel campo degli studi della finanza del tardo Medio Evo e dell’età moderna e contemporanea. La sua attività di ricerca si è prevalentemente orientata al ruolo della finanza pubblica e del credito privato nei processi di sviluppo economico, nonché al dibattito teorico che ha accompagnato tali processi, con particolare riferimento al contesto delle monarchie iberiche, nelle loro proiezioni europee ed extra-europee, per quanto riguarda l’età moderna, e al tema delle crisi finanziare per quanto riguarda l’età contemporanea.

Allievo di Paolo Sylos Labini e Alessandro Roncaglia a Roma La Sapienza, Sabatini ha studiato a Napoli, dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia Economica presso l’Istituto Universitario Navale con Luigi De Rosa e in co-tutela con l’Universidad de Valladolid. Si è poi formato come storico seguendo i corsi di demografia presso il Laboratoire de Démographie Historique dell'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, con borsa di studio del Ministero dell'Educazione Nazionale francese.

Tra le sue opere più rilevanti ricordiamo Polycentrics Monarchies, How Did Early Modern Spain And Portugal Achieve And Maintain A Global Hegemony?, Brighton, Sussex Academy Press, 2012, curato con P. Cardim, T. Herzog, J.J. Ruiz Ibáñez.


FONTI

  1. https://uniroma3.academia.edu/GaetanoSabatini
  2. https://www.isem.cnr.it/team-member/gaetano-sabatini/
  3. https://scholar.google.com/scholar?hl=it&as_sdt=0%2C5&q=gaetano+sabatini&btnG=
  4. https://www.jeeh.it/
  5. https://www.um.es/redcolumnaria/
  6. https://cham.fcsh.unl.pt/investigador-perfil.php?p=377