Utente:Gineg80/Lucy Wills

Lucy Wills, Master of Arts (MA) dell'Università di Cambridge, Royal College of Physicians (LRCP), Bachelor of Medicine, Bachelor of Surgery (MB BS) (Lond) (10 maggio 1888 – 26 aprile 1964) fu una preminente ematologa inglese. Condusse delle ricerche influenti sull'anemia macrocitica nella gravidanza in India nei tardi anni venti e primi anni trenta. I suoi studi portarono alla scoperta di un elemento nutrizionale nei lieviti che previene e cura questa disfunzione. L'anemia macrocitica è caratterizzata da un ingrossamento delle cellule sanguigne e può condurre al decesso. Donne incinte che vivono in condizioni di povertà nei Paesi tropicali, e seguono regimi alimentari inadeguati, ne sono particolarmente esposte.  L'elemento nutrizionale identificato da Lucy Wills, il cosiddetto Fattore Wills, fu poi riconosciuto come folato, la forma di acido folico ricorrente in natura.

Primi anni

modifica

Lucy Wills nacque il 10 maggio 1888 a Sutton Coldfield vicino a Birmingham. Il bisnonno paterno, William Wills, fu un avvocato benestante di Birmingham di famiglia Unitariana protestante. Suo figlio, il nonno di Lucy, acquistò un'azienda di attrezzi da taglio a Nechells, la AW Wills & Son, che produceva articoli come falci e falcetti, e che il padre di Lucy continuò a gestire. Fu una famiglia agiata. 

Il padre di Lucy, William Leonard Wills (1858–1911), si laureò in scienze all'Owens College di Manchester. La madre, Gertrude Annie Wills nata Johnston (1855–1939), fu l'unica femmina tra i sette figli di un noto medico di Birmingham, il dottor James Johnston. Il bisnonno di Lucy, William Wills, collaborò con la British Association for the Advancement of Science e firmò scritti sulla meteorologia e altre osservazioni scientifiche. Il padre della Wills nutrì in particolare un interesse per la botanica, la zoologia, la geologia e le scienze naturali in generale, così come per la fotografia, scienza allora in sviluppo. Suo fratello, Leonard Johnston Wills, continuò questo interesse per la geologia e le scienze naturali e ne fece una carriera di successo. 


Lucy Wills crebbe nella campagna vicino a Birminghm, inizialmente a Sutton Coldfield e poi dal 1892 a Barnt Green, a sud di Birmingham. Frequentò inizialmente la scuola locale Tanglewood presieduta da Miss Ashe, ex governante della famiglia Chamberlain di Birmingham.

Cheltenham Ladies’ College

modifica

Le ragazze inglesi ebbero opportunità d'istruzione e carriera limitate, particolarmente nel campo della medicina, fino verso la fine del XIX secolo. Lucy Wills appartenne ad una generazione che beneficiò del lavoro di vari riformatori radicali vittoriani, e i tre istituti che frequentò, il Cheltenham Ladies' College, il Newnham College Cambridge, e la London School of Medicine for Women, erano manisfestazione delle loro conquiste e avevano inoltre in comune un'architettura tardo vittoriana elegante e sicura. 

Nel 1903 Lucy Wills andò al Cheltenham Ladies' College, fondato nel 1854 da Dorothea Beale, una prominente pioniera vittoriana nel campo della riforma dell'educazione femminile. La Beale, una dei firmatari della petizione del 1867 di John Stuart Mill al Parlamento per conferire il diritto di voto alle donne, e era sostenitrice del suffragio femminile, e fu direttrice del College dal 1858 fino alla morte avvenuta nel 1906. La sorella maggiore di Lucy, Edith, era due anni avanti e viveva nella stessa abitazione universitaria, la Glenlee, la più costosa ed esclusiva del complesso universitario.

Miss Beale creò una scuola privilegiata a livello sociale e intellettuale, ma allo stesso tempo radicale e progressista. Forniva alle ragazze un'educazione accademica di alto livello, con particolare attenzione verso la scienza e la matematica. Incoraggiava indipendenza, attenzione al sociale e ambizione professionale ed accademica. Marion Russell Watston, protetta di Ruskin, frequentò la scuola e Ruskin donò all'istituto una serie di libri e manoscritti di valore.


Il registro degli esami di Lucy Wills era buono. Passò l''Oxford Local Senior, Division I' nell'autunno del 1905, l''University of London, Matriculation, Division II' nell'autunno del 1906, e 'Part I, Class III and Paley, exempt from Part II and additional subjects by matriculation (London), Newnham entrance' nel 1907.

Newnham College Cambridge

modifica

Nel settembre del 1907, Lucy Wills progredì verso il Newnham College, il secondo college per donne di Cambridge. Girton fu istituito nel 1869 e Newham nel 1872, principalmente grazie al lavoro pionieristico di Henry Sidgwick, un Fellow del Trinity college. Sidgwick morì nel 1890, ma sua moglie Eleanor era la direttrice del college quando Lucy arrivò. Il fratello di Eleanor, Arthur Balfour era stato primo ministro dal 1902 al 1905 e fece visita al college diverse volte mentre Lucy era lì. 

Anne Clough, primo direttore del Newnham, e i Sidgwick condivisero la stessa dedizione per l'educazione superiore delle donne in un college senza particolari legami religiosi.

Newnham e i suoi fondatori dovettero combattere per il riconoscimento da parte delle autorità dell'Università di Cambridge. L'Università concedeva alle donne dei due college Girton e Newham di dare esami, ma rifiutò loro il diritto di laurea fino al 1948. 

A Cambridge, Lucy Wills venne fortemente influenzata dal botanico Albert Charles Seward e dal paleobiologo Herbert Henry Thomas che lavorò sulla paleobotanica carbonifera. 

Lucy Wills terminò il suo corso nel 1911 e ottenne una 2nd Class nella prima parte del Natural Sciences Tripos (NST) nel 1910, e una 2nd Class nella seconda parte, in botanica, nel 1911. Poichè non poteva ottenere una laurea, le venne conferito un certificato che comprovava gli esami Tripos sostenuti e passati con successo. Nel 1928 ricevette una titular degree come Master of Arts (MA) all'Università di Cambridge, una sorta di passaggio intermedio tra i certificati e le lauree effettive in vigore tra il 1921 e il 1948.

Dal 1911 al 1914

modifica

Nel febbraio del 1911, il padre della Wills morì alla prematura età di 52 anni. Lucy era stata molto affezionata al padre, e la sua morte inattespettata sembrerebbe aver compromesso i riultati del suo esame finale nell'estate di quell'anno. La sorella maggiore Edith morì nel 1913 all'età di 26 anni.  

Più avanti nello stesso anno, la Wills e sua madre si recadono all'isola di Ceylon, oggi Sri Lanka, per far visita ad amici e parenti. Nel 1914, si imbarcò alla volta del Sudafrica con il fratello minore Gordon. Un'amica dello Newnham, Margaret (Margot) Hume, aveva una cattedra in botanica al South African College, allora parte della University of the Cape of Good Hope. Entrambe le ragazze erano interessate alle teorie di Sigmund Freud. Quando scoppiò la guerra nell'agosto del 1914, Gordon si arruolò nel Transvaal Scottish Regiment. Lucy trascorse alcune settimane come infermiera volontaria in un ospedale di Città del Capo, per poi imbarcarsi con Margot verso l'Inghilterra. Arrivarono a Plymouth a dicembre. 

[[Categoria:Nati nel 1888]] [[Categoria:Morti nel 1964]] [[Categoria:Ematologi]]