Chiesa dell'Immacolata concezione di Maria Santissima, a Sopracornola

modifica
Chiesa dell'Immacolata concezione di Maria Santissima
 
Stato  Italia
RegioneLombardia
LocalitàCalolziocorte
ReligioneCristiana di rito ambrosiano
DiocesiBergamo
Consacrazione1449
Inizio costruzione1756
Completamento1761

La Chiesa dell'Immacolata concezione, ufficialmente Parrocchia di Santa Brigida Vergine e Immacolata concezione di Maria Santissima è situata a Sopracornola. Fa parte delle numerose chiese della Diocesi di Bergamo di tipologia sussidiaria e fu dedicata nel 1762 a Maria Immacolata.

La costruzione della Chiesa di Sopracornola, in provincia di Lecco, iniziò nel 1756. La decisione dell'inizio dei lavori avvenne a causa del poco spazio che l'oratorio possedeva, e che quindi non permise di accogliere i numerosi fedeli che negli anni aumentarono notevolmente.

Fu completata nel 1761 e nell'anno successivo venne dedicata a Maria Immacolata.

Architettura e Decorazioni

modifica
 
interno chiesa dell'Immacolata concezione

All’interno della chiesa è presente un dipinto centrale che raffigura Maria Immacolata; sono presenti anche alcuni altari laterali in marmo e con alcune decorazioni prese dalla chiesa “vecchia” di Calolziocorte che proprio in quegli anni fu demolita.

Questa Chiesa è orientata secondo lo schema liturgico tradizionale e quindi con l’abside verso est.

La chiesa è anticipata da un sagrato pavimentato in parte in ciottoli in parte in lastre di pietra. La facciata è intonacata e caratterizzata da due lesene alle estremità, che sorreggono il cornicione completo di modanatura. Tre statue raffiguranti la Vergine e gli angeli, completano il cornicione.

Al centro della facciata è collocato il portale in pietra rialzato di quattro gradini, con coronamento e timpano curvo. In alto e centrale è posta una finestra ad arco. L’interno ad unica navata è diviso in quattro campate da lesene in stucco lucido che, partendo da un’alta zoccolatura, sorreggono la trabeazione e il cornicione perimetrale. La volta a botte copre la navata.

Nella prima campata a sinistra è posto il Fonte Battesimale. Nella seconda campata a sinistra e a destra sono posti i confessionali. Nella terza campata è posto a sinistra l’altare dedicato a S. Rocco, a destra è posto a destra l’altare S. Ignazio.

Il presbiterio è rialzato di due gradini ed è coperto da tazza circolare. Il coro è absidato coperto da catino. Si possono notare due ingressi posti a sinistra e a destra del presbiterio conducono rispettivamente alla sagrestia.


Fonti: http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/