Utente:Giuseppe C. 74/Sandbox

Chiesa SS. Nome di Maria in Pirrera di Lipari

modifica

[[File:Facciata chiesa Pirrera.jpg|miniatura|[[File:Interno chiesa Pirrera.jpg|miniatura|

 
Statua di S. Giovanni Battista

]]

 
Altare maggiore con effigie del SS. Nome di Maria

[[File:S. Bartolomeo chiesa Pirrera.jpg|miniatura|[[File:Addolorata chiesa Pirrera.jpg|miniatura|160x160px|

 
 
Statua dell'Addolorata

|alt=]]Statua di S. Bartolomeo ]]]]

Risale ben al 1589 la prima chiesetta dedicata al SS. Nome di Maria nella contrada di Pirrera dell'Isola di Lipari, fatta edificare dal vescovo di allora Martino D'Acugna. Fu ampliata e completata fino a raggiungere le attuali dimensioni nel 1908, sotto la guida pastorale del Can. Giovanni Paino, grazie al contributo di 1000 lire da parte del Comune di Lipari. L'originaria chiesa occupava lo spazio dell'attuale sagrestia.

Edificio di consistenti dimensioni, secondo in ordine di grandezza nelle zone rurali dell'isola, è ricco di stucchi decorati in foglia d'oro, in particolare il cornicione. Possiede, oltre alla statua del SS. Nome di Maria, quelle di S. Giovanni Battista, compatrono della parrocchia, S. Bartolomeo, Addolorata, Sacro Cuore di Gesù, Madonna di Pompei, S. Antonio da Padova e S. Agnese. Sottostante al pavimento della chiesa, c'è la cripta in cui venivano seppelliti i defunti della contrada prima della costruzione del cimitero privato risalente al 1936. E' dotata di tre campane automatizzate elettricamente.