Utente:Giuseppinanapoli/Sandbox

MUSEO ARTE CONTEMPORANEA SICILIA MACS

Il Museo Arte Contemporanea Sicilia, (MacS ) sorge all’interno della Badia piccola del Monastero di San Benedetto di via Crociferi di Catania.Il museo è situato in via San Francesco, all’angolo con via Teatro Greco romano a due passi dalla casa natale di Vincenzo Bellini e dal Teatro Greco romano sito in via Vittorio Emanuele II n°266. La Via Crociferi con le sue chiese settecentesche è inserita nella lista Unesco come Patrimonio dell’umanità. Il museo si trova negli ambienti della Abbazia piccola del Monastero delle Benedettine.

Indice

1 Cenni storici ; 2 Collezioni ; 3 Castello di Schisò altra sede espositiva del MacS 4 Galleria fotografica; 5 Servizi e strutture

1 Cenni storici


Il MacS di recentissima istituzione, (nato nell’aprile 2013), è ospitato in parte del piano terra e parte del primo piano della Badia piccola del Monastero delle Benedettine di Catania recentemente restaurati. Il sito storico è stato attribuito all'architetto Giovanni Battisti Vaccarini sia per grazia delle forme che per l’armonia dell’insieme. La Badia, sito storico ad istituzione religiosa, era originariamente il Monastero di Santa Maddalena che in seguito al terremoto del 1693, nel quale persero la vita tutte le religiose che vi risiedevano, venne accorpato al Monastero delle Benedettine e collegato ad esso tramite il famoso arco di via Crociferi, che leggenda vuole costruito in una sola notte nel 1704.

2 Collezioni

Il MacS comprende

- la “Sezione internazionale”, - la “Sezione italiana”, - la “Sezione Siciliana” ,

3 “Castello di Schisò”, altra sede espositiva del MacS

Il Castello di Schisò costruito tra il XIII e il XIV secolo ,ubicato sopra un rilievo formato da una colata lavica di età preistorica, domina la baia di Giardini – Naxos. Il Castello è attualmente sede espositiva del MacS. Attualmente il Castello ospita l’Anteprima Collezione Artisti Siciliani.

4 Galleria fotografica

Sarà aggiunta a breve


5 Servizi e strutture


All'interno dei musei è possibile organizzare conferenze, eventi ed è presente pure un bookshop. Inoltre è possibile effettuare, su richiesta: visite guidate da personale altamente qualificato; visite guidate per le scuole e laboratori didattici.