Utente:GloriaEmme/Sandbox

Gabriella Di Milia è una storica dell’arte che si è occupata in prevalenza delle Avanguardie artistiche del Novecento in Europa ed ha una competenza specifica delle Avanguardie russe.
Ha diretto la Biennale del Dissenso a Venezia nel 1977 ed è stata docente all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.

Biografia

modifica

Laureata nel 1969 in Lingua e Letteratura Russa all’Università La Sapienza di Roma, ha discusso la tesi di Laurea sulle arti figurative e i rapporti con la poesia russa del primo Novecento con i Proff. Angelo Maria Ripellino e Giulio Carlo Argan.
Nel 1977 è direttore del Settore Arti Visive alla Biennale di Venezia.
Nel 1993 fa parte della commissione della mostra Slittamenti alla XLV Biennale di Venezia.
Ha insegnato Storia dell’Arte, Storia della Critica d’Arte e anche Storia dello Spettacolo, principalmente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, con brevi intervalli di insegnamento presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, di Venezia e di Torino.
Ha svolto attività di critico d’arte per giornali e riviste, scrivendo su: Il Giorno (1975-1979), Il Messaggero (1979-1981), Italia Oggi (1986-1988), Cahiers du Musée d'Art Moderne, Centre Pompidou di Parigi (1980-1981), FMR (1983-2003), Il Giornale (1986-1994) Art e Dossier (1994- 2004), Libero (2007-2009).
Dal 1993 è direttrice scientifica dell'Archivio Pietro Consagra a Milano che prepara il catalogo generale delle sculture dell’artista.

Attività espositive

modifica

Nel 1977, come direttore del Settore Arti Visive alla Biennale di Venezia, cura (con il cognome Moncada) la mostra e il catalogo La Nuova Arte Sovietica. Una prospettiva non ufficiale, edito da La Biennale di Venezia, Marsilio.
Ha inoltre curato le seguenti mostre e i seguenti cataloghi:

  • Il mondo dell'Arte, Artisti Russi 1898-1924, Museo Villa Pignatelli, introduzione in catalogo di Giulio Carlo Argan, Società Editrice Napoletana, Napoli, 1981
  • Forma (1947-1986). Accardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Perilli, Sanfilippo, Turcato, Museo Civico, Gibellina, Fabbri Editori, Milano, 1986
  • Pietro Consagra, Museo Ermitage, San Pietroburgo, Mondadori Arte, Milano, 1991
  • Arte russa e sovietica nelle collezioni private italiane, Galleria Civica, Nuova Alfa Edizioni, Modena, 1993
  • Alviani, lo specchio e altri in Slittamenti, XLV Biennale di Venezia, Venezia, 1993
  • Andrea Cascella, Chiese Rupestri, Matera, Edizioni della Cometa, Roma, 1993
  • Avanguardia e ritorno, Arte russa 1900-1940, Fonte d'Abisso Arte, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano, 1994
  • Consagra. Scultura e Architettura, Palazzo di Brera e Sala Napoleonica, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano, 1996
  • Scultura in Europa negli anni '50 (Armitage, Arp, Bill, César, Chillida, Colla, Consagra, Fontana, Gabo, Giacometti, Hepworth, Jakobsen, Laurens, Leger, Leoncillo, Marino, Melotti, Moore, Picasso, Richier, Tinguely, Wotruba) alla Fonte d'Abisso Arte* , Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano, 1999
  • Pietro Consagra. Necessità del colore. Sculture e dipinti 1964-2000, Verona, Galleria dello Scudo, Museo di Castelvecchio, 16 dicembre 2007-30 marzo 2008, Skira, Milano-Ginevra, 2007
  • Ciurlionis. Un viaggio esoterico 1875-1911, Palazzo Reale, Milano, 17 novembre 2010-13 febbraio 2011, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano, 2010

Scritti in cataloghi

modifica
  • Torino Fotografia. L'Atelier di Gallé, Fabbri Editore, Milano, 1989
  • Kandinskij a Parigi in Vassilij Kandinskij e lettere inedite dell'artista risalenti agli anni 1934-39, Palazzo Forti, Verona, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano, 1993
  • Quelle scarpe stregate di Chagall in Marc Chagall. Il teatro dei sogni, Fondazione Antonio Mazzotta, Milano, 1994-1995
  • Wrubels Muschel in Okkultismus und Avantgarde. Von Munch bis Mondrian, Schirn Kunsthalle, Francoforte, 1995
  • Larionov: la vita come opera d’arte in Natalija Goncharova, Michail Larionov, e una raccolta di scritti di Goncharova, Larionov, Eganbjuri, Fondazione Mazzotta, Milano, 1996
  • Zeichnung und Skulptur bei Consagra in Pietro Consagra. La Città Frontale, Institut Matildenhöhe, Darmstadt, 1997
  • Picasso e Canudo - due transplantés in Picasso 1917-1924, Palazzo Grassi, Venezia, 2 marzo-28 giugno 1998 (ripubblicato da Gallimard a Parigi)
  • Consagra. Cinquanta anni di scultura frontale in Forma I e i suoi artisti 1947-1997, a cura di Giovanna Bonasegale, Simonetta Lux, Praga, Scuderie del Castello, 4 giugno-19 luglio 1998, Nuova Argos Edizioni, Roma, 1998
  • Consagra. Cinquanta anni di scultura frontale in Forma 1 e i suoi artisti. Accardi, Consagra, Dorazio, Perilli, Sanfilippo, Turcato, a cura di Simonetta Lux, Elisabetta Cristallini, Antonella Greco, Roma, Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, 19 dicembre 2000-28 febbraio 2001
  • Eventualità, Burri, Colla, Consagra, Fontana, Kounellis, Leoncillo, Manzoni, Melotti, Scarpitta, Vedova, Fonte d’Abisso Arte, Milano, 17 ottobre – 21 dicembre 2002
  • Attraverso il teatro, 1915-1917 in La Danza delle Avanguardie. Dipinti, scene e costumi, da Degas a Picasso, da Matisse a Keith Haring, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, 17 dicembre 2005-7 maggio 2007, Skira, Milano-Ginevra, 2007
  • Note cronologiche sul percorso della scultura di Consagra, in Pietro Consagra, Galleria Tega, Milano, 14 marzo-28 aprile 2016

Pubblicazioni

modifica
  • Mikalojus Kostantinas Čiurlionis, in “Cahiers du Musée National d’Art Moderne”, Centre Georges Pompidou, Parigi, 1980, n.3, pp.48-59
  • L’estasi lituana, in “FMR”, novembre 1983, pp. 65-83, Franco Maria Ricci Editore, Milano
  • Davringhausen in “FMR” International, n. 16, 1985, Franco Maria Ricci Editore, New York, pp. 41-54
  • Perché ci dipingiamo in Elogio dei Cosmetici, Edizioni Novecento, Palermo, 1985
  • 12 testi in Futurismo e Futurismi, Bompiani Editore, Milano, pubblicato in occasione della Mostra a Palazzo Grassi, Venezia, 1986
  • M. Larionov, Manifestes, Editions Allia, Parigi, 1995
  • Consagra. The drawings for the sculptures, L’Agrifoglio Editions, Milan-London, 1996
  • Dossier Boccioni per «Art e Dossier», Gruppo Editoriale Giunti, Firenze, Aprile 1998, ripubblicato dal Corriere della Sera nel Luglio 2017
  • Kazimir Malevic, Suprematismo, Abscondita, Milano, 2000
  • Vasilij Kandinskij, Il suono giallo e altre composizioni sceniche, Abscondita, Milano, 2002
  • Dossier Constantin Brancusi per “Art e Dossier”, Gruppo Editoriale Giunti, Firenze, Giugno 2003
  • Umberto Boccioni. Diari, Abscondita, Milano 2003