Utente:Gnc9400/Oclocrazia

L'oclocrazia (gr. όχλοκρατία, okhlokratìa) è una forma di governo in cui il potere è detenuto dalle masse, termine inteso nell'accezione dispregiativa di plebe.

Teorizzazione e definizione

modifica

Storia dell'oclocrazia

modifica

Origini

modifica

Il termine, che ha un'accezione negativa, compare per la prima volta nelle Historiae (6.4.6) di Polibio, che la considera una forma di degenerazione della democrazia, in quanto inevitabile conseguenza dei comportamenti demagogici legati all'acquisizione del consenso.

Nella visione di Polibio, il disordine politico che consegue all'instaurazione di un sistema oclocratico ha come unico sbocco il ritorno alla monarchia o comunque di una forma dittatoriale.

Modernità

modifica

Nella letteratura di Benjamin Franklin e altri scrittori repubblicani sono la mancanza d'etica e una eccessiva presenza di moralismo a spingere la democrazia verso la dittatura, mentre il processo inverso porta alla repubblica.

Voci correlate

modifica

[[Categoria:Forme di governo]] [[Categoria:Forme di sovranità]] [[Categoria:Teorie politiche]]