Utente:Gskuld/O Concurso

O Concurso ([u kõ.ˈkuɾ.su]) è un film brasiliano del 2013, diretto da Pedro Vasconcelos, scritto da LG Tubaldini Júnior, con la collaborazione di Carla Faour, e interpretato da Danton Mello, Fábio Porchat, Rodrigo Pandolfo e Anderson Di Rizzi, nei panni di quattro partecipanti di un concorso pubblico per divenire giudice distrettuale. Il lungometraggio è uscito nelle sale cinematografiche brasiliane il 19 luglio 2013.

Sinossi

modifica

Il giorno dell'esame finale di un concorso pubblico per diventare giudice distrettuale a Rio de Janeiro, i quattro avvocati finalisti arrivano in modo bizzarro: il gaucho Rogério Carlos (Fábio Porchat) entra vestito da donna, il paulista Bernardinho (Rodrigo Pandolfo) si presenta in abiti sciatti su una moto guidata dalla simpatica Martinha (Sabrina Sato), il carioca Caio (Danton Mello) compare in un veicolo dal quale scende ammanettato e scortato, e il cearense Freitas (Anderson Di Rizzi) compare in ambulanza con la moglie Mariana (Carol Castro) incinta, entrando nella stanza su una barella spinta da praticanti di candomblé. Il film è ambientato due giorni prima dell'esame, mostrando come il quartetto si sia conosciuto e come sia finito in vari pasticci.

Origini

modifica

Dopo l'uscita di Qualquer Gato Vira-Lata, al regista Pedro Vasconcelos viene l'idea di un progetto cinematografico sui concorsi pubblici e ne parla con l'esecutivo Márcio Fracarolli, che lavora alla Paris Filmes, co-distributore dei film. Vasconcelos ha affermato che "il film ha a che fare con la realtà di molti brasiliani, che sognano di superare un concorso pubblico". Tubaldini ha aggiunto inoltre che "molti dei cambiamenti che stanno avvenendo nel Paese hanno a che fare con questa generazione di offerenti, portatori di nuovi valori".

Nella seconda metà del 2012, la presentatrice e comica Sabrina Sato è stata confermata in O Concurso. In un'intervista, Sabrina ha riferito: "fare cinema è sempre stato il mio sogno [...] Non sono un'attrice, sono una caricatura... poi Tubaldini si è messo in contatto con mia sorella", aggiungendo di non sapere cosa fosse passato nella testa del produttore.

Carol Castro è stata confermata nel cast del film pochi giorni prima delle riprese, e ha dovuto indossare una pancia finta per interpretare il personaggio incinta di Mariana. Anche altri attori come Danton Mello, Fábio Porchat e Anderson Di Rizzi sono stati confermati dai media pochi giorni prima dell'inizio delle riprese.

Accoglienza

modifica

Critica

modifica

Marcelo Hessel nella sua recensione per Omelette ha scritto: "anche se sulla carta le premesse di O Concurso sembrano troppo vicine a quelle di Una Notte da Leoni (...) la commedia scritta da Leonardo Levise LG Tubaldini Jr. è inconfondibilmente brasiliana, come si evince dall'eredità delle chanchadas (...). Che le battute di O Concurso funzionino o meno all'interno di questa proposta è un'altra questione. Molte situazioni comiche sono mal stabilite (...) mal messe in scena (...) e il regista esordiente Pedro Vasconcelos ha difficoltà ad accelerare queste situazioni (...). Ciò che resta alla fine è il rischio di essere condiscendenti (...) perché sebbene i piani siano progettati per significare qualcosa (...), l'azione e l'umorismo non lo sono."

Emílio Faustino di Ccine10 ha affermato che il film è "una scelta un po' rischiosa, che lascia spazio a battute logore e talvolta peggiorative. Un aspetto critico del film, che dà quell'aria di 'fatto di fretta', è la direzione artistica. (...) Ci sono diversi punti in questo film che potrebbero essere messi in discussione (. ..), ma parlare ancor peggio di questo film di quanto non si sia già detto, sarebbe come prendere a calci un cane morto."

Botteghino

modifica

Nel primo fine settimana il film ha accolto 294 537 persone nelle sale. Dalla seconda settimana in poi, il numero di biglietti venduti per O Concurso ha cominciato a diminuire progressivamente. Nella terza settimana ha raggiunto un milione di spettatori. Il botteghino si è concluso con un pubblico di 1 302 863 spettatori dopo sette settimane di proiezione.