Utente:Igorteach/David Berry Hart

David Berry Hart (12 ottobre 1851 – 10 giugno 1920) è stato un chirurgo ginecologo e accademico scozzese.[1]

Biografia modifica

David Berry Hart nacque a Edimburgo il 12 ottobre 1851.[2]

Si laurea M.B., C.M. presso l'Università di Edimburgo nel 1877. Specializzatosi in ostetricia e ginecologia, proseguì gli studi e ottenne il dottorato MD nel 1880, con medaglia d'oro e la Syme Surgical Fellowship su "The Structural Anatomy of the female pelvic floor".[3]

Fu segretario della Società ostetrica di Edimburgo[4] tra il 1879 e il 1883 e divenne presidente nel 1890. Fu anche bibliotecario del Royal College of Physicians di Edimburgo. Nel 1888 fu eletto Fellow della Royal Society di Edimburgo. I suoi proponenti furono Andrew Douglas Maclagan, Sir Alexander Russell Simpson, Sir William Turner e Sir German Sims Woodhead.[5]

Il dottor Hart viveva in una casa a schiera georgiana di eccezionale pregio, progettata da Robert Adam, al 29 di Charlotte Square, nella First New Town di Edimburgo.[6]

È stato esaminatore di ostetricia nelle università di Edimburgo, Oxford, Birmingham e Liverpool.

Era dedito al liberalismo e alla Chiesa Libera Unita di Scozia.

In età avanzata visse al numero 5 di Randolph Cliff, ai margini della Moray Estate, nel ricco West End di Edimburgo.[7]

Morì a Edimburgo il 10 giugno 1920.

Famiglia modifica

Il nonno materno, David Berry, era un costruttore di Edimburgo.

Sua moglie era Jessie Smith Welsh Berry, una cugina di primo grado, ed ebbero due figlie e due figli. Sua figlia, Elsa Margaret Berry Hart (morta nel 1961), sposò l'onorevole Robert Hepburne-Scott (1873-1950).[8]

Una nipote era Marian Lines, scrittrice e attrice, e suo nipote David Berry-Hart, pittore e scultore.

Una pronipote è Tess Berry-Hart, drammaturga e scrittrice.

Interessi professionali modifica

Il professor Hart ha scritto nove libri e più di 70 articoli. Tra questi, "Manual of Gynaecology", "Guide to Midwifery" e "Some Phases of Evolution". Ha contribuito con un articolo su "Hermaphrodism in Man" per l'"Encyclopaedia Medica".

Considerato da altri come un tour de force di dubbia utilità, attinse ai principi mendeliani con singolare vigore. I lati del vestibolo vulvare sono visibili come linea di Hart[9] sul lato interno delle labbra. La linea di Hart è il bordo esterno dell'area e segna il passaggio dalla pelle vulvare alla pelle di transizione più liscia della vulva.

Onorificenze modifica

  • Membro onorario della Società Ginecologica Americana[10]
  • Membro onorario della Società Ostetrica di Berlino. Gesellschaft für Geburtshilfe und Gynäkologie in Berlin (GGG)″[11]
  • Socio corrispondente della Società Ostetrica di Lipsia, tedesco. ″Gesellschaft für Geburtshilfe zu Leipzig″.

Pubblicazioni modifica

  • Manuale di ginecologia (2 volumi), scritto insieme ad Alexander Hugh Freeland Barbour (1882-1891)[12]
  • Atlante dell'anatomia pelvica femminile (1884)
  • Fasi dell'evoluzione e dell'ereditarietà (1910)
  • Guida all'ostetricia (1912)

Note modifica

  1. ^ Obituary: David Berry Hart, M.D., F.R.C.P.Edin., in British Medical Journal, vol. 1, n. 3103, 19 June 1920, pp. 852–853, DOI:10.1136/bmj.1.3103.852.
  2. ^ Powell's Pearls: David Berry Hart, MD (1851–1920), in Journal of Pelvic Medicine and Surgery, vol. 15, n. 1, 2009, pp. 33–34, DOI:10.1097/SPV.0b013e3181813484.
  3. ^ (EN) David Berry Hart, Structural anatomy of the female pelvic floor in its physiological, pathological & practical aspects, 1880.
  4. ^ Papers held at Royal College of Physicians of Edinburgh, 1840–1938: minutes of Edinburgh Obstetrical Society, su nationalarchives.gov.uk.
  5. ^ Biographical Index of Former Fellows of the Royal Society of Edinburgh 1783–2002 (PDF), The Royal Society of Edinburgh, July 2006, ISBN 0-902-198-84-X.
  6. ^ Edinburgh and Leith Post Office Directories 1889 onwards
  7. ^ Edinburgh and Leith Post Office Directory 1911–12
  8. ^ Person Page, su thepeerage.com.
  9. ^ Hart's line of D. Berry Hart, A. H. Barbour: Manual of Gynecology. Edinburgh 1882; "the hymen separates the external genitals from the internal genitals"
  10. ^ http://www.agosonline.org/history/index.asp Archiviato il 2 May 2009 Data nell'URL non combaciante: 2 maggio 2009 in Internet Archive. The American Gynecological and Obstetrical Society (AGOS) was formed through the union of the American Gynecological Society and the American Association Obstetricians and Gynecologists
  11. ^ GGG – Honorary Fellows
  12. ^ Alexander Hugh Freeland Barbour, M.A., M.D., B.Sc., LL.D., F.R.C.P.E., (1856–1927), in Proceedings of the Royal Society of Edinburgh, vol. 47, 1928, pp. 369–370, DOI:10.1017/S037016460002592X.