Utente:Ilbuonme/bozzalibrocittadinanza

Nota su questa pagina

modifica

Questa pagina è una bozza per un libro di testo aperto di italiano per le scuole medie, da spostare poi, se riuscirò a portare avanti il progetto, su Wikibooks.

L'indice della bozza del libro è in https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilbuonme/bozzalibroitaliano

Questa pagina ospita la sezione relativa a Cittadinanza e costituzione.

modifica

Testo della Costituzione Italiana online

modifica
  1. Costituzione Italiana, Principi fondamentali
  2. Costituzione Italiana, testo intero in PDF

Siti con materiali didattici

modifica
  1. DidaDada/Cittadinanza e Costituzione
  2. Aiuto Dislessia (mappe concettuali e link]
  3. Guamodì Scuola (giochi e attività didattiche)
  4. Maestro Roberto

Video e risorse singole

modifica
  1. Cosa sanno i ragazzi del 25 Aprile?
  2. 25 Aprile ragazzi
  3. Scuola italiana classista
  4. Diminuiscono i reati, aumenta l'insicurezza
  5. Video su come si fa il Governo

Attività "La mia Costituzione"

modifica

Completamento

modifica

Completa i primi articoli della Costituzione secondo i tuoi personali valori:

Art. 1 - L'Italia è una Repubblica _________, fondata su __________

Art. 3 - Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di ______.

Art. 4 - La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto a _____ e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

Domande

modifica

Rispondi per iscritto sul quaderno a queste domande:

  1. Nell'Articolo 1, hai scritto che per te "L'Italia è una Repubblica fondata su __________". Perché hai scelto proprio quella parola per completare la frase?
  2. Nell'Articolo 3, hai scritto che tutti i cittadini hanno la stessa dignità, senza discriminazioni. Racconta un episodio in cui invece qualcuno è stato trattato peggio degli altri perché era diverso.
  3. Nell'Articolo 4 si parla di diritti. Di quali diritti, secondo te, noi italiani effettivamente godiamo, e quali diritti invece non ci vengono riconosciuti? (Esempio: avremmo diritto a ______, ma nessuno effettivamente gode di questo diritto perché ______).


La Costituzione Italiana come legge fondamentale dello Stato

modifica

1. Cos’è la Costituzione Italiana?

La Costituzione Italiana è la legge fondamentale dello Stato.

2. Cosa vuol dire “fondamentale”?

In questo caso “fondamentale” significa che tutte le leggi devono essere fondate (basate) sulla Costituzione

3. Cosa vuol dire che tutte le leggi devono essere fondate sulla Costituzione?

Vuol dire che nessuna legge può contraddire la Costituzione.

4. Come si chiama una legge che contraddice la Costituzione?

Una legge che contraddica la Costituzione si chiama incostituzionale.

5. Quando il Parlamento approva una legge incostituzionale, chi deve controllarla subito e non firmarla / promulgarla?

Il Presidente della Repubblica

6. Se una legge approvata dal Parlamento e promulgata dal Presidente della Repubblica è comunque incostituzionale, chi può abrogarla (cancellarla)?

La Corte Costituzionale può abrogare le leggi incostituzionali (cioè che contraddicano la Costituzione)


Storia della Costituzione Italiana

modifica

Attività di completamento

modifica

La storia della Costituzione Italiana

La Costituzione è la ________ fondamentale dello St____.

Essa è composta da 139 Art______.

La Costi_______ è stata scritta dalla Ass______ Cos_________ alla fine della Seconda Guerra Mo_____________ (19__-19__), ed è entrata in vigore a Capodanno del 1948, cioè __ anni fa.

Esercizio 1

modifica

1. Sul cellulare, cerca "Referendum Repubblica 1946" e aggiungi altre informazioni prese da Internet. Esempio: con che percentuale ha vinto la Repubblica?

L'Articolo 1

modifica

Esercizio 1

modifica

1. Cosa vuol dire "democratica"?

   Che comanda il popolo.

Demos = popolo Kratos = potere

2. Chi comanda in Italia?

   Il popolo.

3. Cosa è la "sovranità"

   Il potere pieno e assoluto, cioè più alto degli altri poteri.

Esercizio 2

modifica

1. Cosa vuol dire "esercitare" il potere (la sovranità)?

2. Dove sono scritti i "limiti" alla nostra "sovranità"?

3. Cosa vuol dire che l'Italia è "fondata sul lavoro"?

Articoli 1, 2 e 3 della Costituzione

modifica

Testo degli articoli

modifica

Articolo 1

modifica

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Articolo 3

modifica

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

Articolo 4

modifica

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Domande più semplici (solo articoli 1 e 3)

modifica
  1. Che tipo di Repubblica è l'Italia? (federale, democratica, o socialista?) [Vedi Art. 1]
  2. Su cosa è fondata la Repubblica Italiana? [Vedi Articolo 1]
  3. L'Articolo 3 dice che tutti i cittadini hanno pari dignità, senza distinzione di…?
  4. A chi appartiene la sovranità (cioè il potere)? [Vedi Articolo 1]
  5. L'Italia è una Repubblica o una Monarchia? [Vedi Articolo 1]
  6. Impara a memoria la prima frase dell'Articolo 1 (L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro).

Domande più complesse (articoli 1-4)

modifica
  1. Quando uno Stato (come l'Italia, la Francia, la Spagna…) è una Repubblica? Quando è una Monarchia?
  2. L'italia è una “Repubblica democratica”, quindi c'è democrazia. Cosa vuol dire? (Rispondi: “Vuol dire che comanda… “)
  3. Su cosa è fondata la Repubblica Italiana?
  4. Secondo l'Articolo 1, chi comanda (ha la “sovranità”) in Italia?
  5. Cos'è la Costituzione? (Rispondi: “La Costituzione è la legge più...”)
  6. I cittadini italiani non possono, secondo la Costituzione, essere trattati meglio o peggio a seconda delle loro caratteristiche. Quali sono queste caratteristiche? (Vedi l'Articolo 3: sesso etc.).
  7. Cosa vuol dire che Turiddu e Rosalia hanno una diversa “condizione sociale”?
  8. Quale diritto spetta a tutti i cittadini, secondo l'Articolo 4?
  9. Cosa vuol dire che un diritto è “effettivo”? (Rispondi: “Vuol dire che il cittadino effettivamente...”)
  10. Cosa vuol dire che lo Stato “promuove le condizioni che rendano effettivo” il diritto al lavoro? Cosa fa lo Stato? (Articolo 4)
  11. Cosa vuol dire che la società ha un “progresso materiale”? (Articolo 4)
  12. Cosa vuol dire che la società ha un “progresso spirituale”? (Articolo 4)

Articolo 4 della Costituzione

modifica

Testo dell'articolo

modifica

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Attività

modifica

In gruppo, scrivete tre lista di attività e funzioni, e per ciascuna specifica se si tratta di ☐ Attività pagata / ☐ Attività non pagata e se contribuisce al ☐ Progresso materiale o al ☐ Progresso spirituale della società.


Il Parlamento

modifica

60 000 000 cittadini italiani 1000 (circa) rappresentanti

Parlamento

Art. 1, 48 (elettori), 55 (Parlamento), 92 e 94 (Governo)

  • Rami del Parlamento:
    • Camera dei Deputati: 600 persone
    • Senato della Repubblica: 400 persone circa

I tre poteri dello Stato:

  • Potere legislativo (Parlamento 1000)
    • scrivere le leggi
  • Potere esecutivo (Governo = Consiglio dei MInistri
    • Presidente del Consiglio (dei Ministri)
    • prendere le decisioni
  • Potere giudiziario
    • fare i processi (punire)

Parlamento e Governo

modifica

I tre poteri dello Stato:

  1. Potere legislativo (fare le leggi: il Parlamento)
  2. Potere esecutivo (prendere le decisioni: il Governo)
  3. Potere giudiziario (fare i processi e punire: i giudici)

Con le elezioni si vota chi va in Parlamento (circa 1.000 rappresentanti)

Parlamento: composto da due Camere

  1. Camera dei Deputati
  2. Senato della Repubblica

Articolo 1 della Costituzione: "Repubblica democratica... la sovranità appartiene al popolo".

  • Governo: composto da circa 20 Ministri
    • Presidente del Consiglio (dei Ministri)
  • Il Parlamento vota la "fiducia" al Governo (50% dei parlamentari)

Verifica

modifica

Verifica di italiano Fila A

1. Cos'è la Costituzione Italiana?

2. Riporta l'Articolo 1 della Costituzione.

3. Quali sono i tre poteri dello Stato?

Fila B

1. Di cosa parla l'Articolo 3 della Costituzione?

2. Riporta l'Articolo 1 della Costituzione.

3. Quale potere ha il Parlamento?

Parlamento e Governo

modifica
  • Potere legislativo
    • fare le leggi
      • Parlamento
        • Senato della Repubblica
        • Camera dei Deputati
      • 1000 parlamentari
  • Potere esecutivo
    • prendere le decisioni giorno per giorno (eseguire le leggi)
    • Governo
      • circa 20 persone (Ministri)
    • Capo del Governo, o "Presidente del Consiglio (dei Ministri)", o "Premier"
  • Potere giudiziario
    • Magistratura
    • migliaia di giudici = magistrati

Esercizio

modifica
  1. Cosa vuol dire essere "Presidente del Consiglio Incaricato"?
  2. Cosa deve fare il Presidente del Consiglio Incaricato, per entrare in carica?
  3. Quali sono i tre poteri dello Stato?
  4. Quale potere ha il Governo?
modifica
  1. Articolo 92 della Costituzione
  2. Primo articolo giornalistico sul Corriere
  3. Discorso del Presidente della Repubblica
  4. Home page del Corriere della Sera

Giorno della memoria

modifica
modifica

Le sorelle Bucci

modifica

Materiali da usare a classi aperte

modifica

1. Video da far vedere a tutte le classi, in quest'ordine:

Numero video Indirizzo del video Note
1 I bambini della Shoah (Speciale TG1; durata: un'ora). Farlo vedere per primo, saltando la sigla iniziale, ma solo per i primi 15 minuti (inclusi i primi due video dobbiamo arrivare ad un massimo totale di mezz'ora di visione).
2 Uno Mattina 4' 32". Richiede login su RaiPlay.
3 La maniera del ricordo Circa 7 minuti, e ci sono i sottotitoli

A seguire, domande degli studenti e dibattito.

Altri materiali didattici per un eventuale approfondimento

modifica

Altri materiali didattici:

Altri video:

Numero video Indirizzo del video Note
4 https://www.youtube.com/watch?v=JqwwwqmsQ5M Simile al numero uno, anch'esso efficace (ma meno perché non ha video d'epoca ma solo una foto; i sottotitoli sono generati automaticamente, non scritti a mano da qualcuno).
5 https://www.youtube.com/watch?v=znPqs9fxiZM Le due sorelle sono nella neve nel campo di concentramento oggi. Meno efficace del numero uno.
6 https://www.youtube.com/watch?v=llf3sUpHPJw Creato dagli studenti di una scuola: meno efficace.
modifica
  1. Servizio giornalistico di di una TV locale (TVROSA di Partinico); più narrativo, il migliore da far vedere.
  2. Servizio giornalistico di TGR Sicilia (molto breve)
  3. Servizio giornalistico di una TV locale. Però inizia in modo indiretto, non racconta la storia
  4. Un'attrice legge il verbale in cui Spatuzza confessa l'omicidio. In sovraimpressione, foto della scena del delitto. Ma non si sente bene l'audio dell'attrice che legge (il testo è scioccante)
  5. Video creato dai ragazzi di una scuola, ragazzi che sono andati nei luoghi del delitto; non lo raccomando

OXFAM 2016 Italia

modifica
  • Nel mondo
    • L'1% più ricco possiede più del 50% più povero
  • In Italia
    • Nel 2015 il 20% più ricco della popolazione italiana deteneva il 67,7% della ricchezza nazionale mentre al 60% più povero è rimasto soltanto il 14% della torta.
  • Fonte: Articolo RaiNews, dal rapporto OXFAM 2016

Safer Internet

modifica

Piano della lezione per il Safer Internet Day (11.02.2018)

modifica
  1. Video “Gaetano - Ep. 1” - Se Mi Posti Ti Cancello
  2. Presentazione "Social Network e Netiquette"
  3. Kahoot "Safer internet Day 2018" di Dragonjke
  4. Conosco le regole per usare un social network?
  5. Kahoot "Safer Internet Day" di Pentium_ASL2018
  6. Se c'è tempo, anche il (peggiore dei precedenti) Kahoot "Safer internet DAY Marco Polo - Viani - Viareggio"
  • Clicca su [1](kahoot.it) e poi inserisci il PIN (codice del gioco) che spunterà sulla lavagna
  • Clicca su [2](kahoot.it) e poi inserisci il PIN (codice del gioco) che spunterà sulla lavagna
  • Vecchi video

    modifica
    1. Usa la testa (il miglior video)
    2. I super errori
    3. Generazioni connesse
    4. ...area ragazzi/e
    5. Lato oscuro della rete (cortometraggio)
    6. Municipio Roma II

    Vecchi Kahoot

    modifica
    1. Il migliore
    2. Il secondo classificato
    3. Meno buoni / storia dei social network
    4. Meno buoni / anche Garante della Privacy
    5. Meno buoni / Quale social network non ha la live; GangNam
    6. Meno buoni / survey

    Le regole della scuola

    modifica

    Modello giustificazione assenze

    modifica

    Io sottoscritto ________________ padre/madre dello studente _____ della II E, giustifica mio figlio/a per l'assenza del giorno/i _____________ per motivi di______.

    Data __________ Firma _________


    Modello autorizzazione

    modifica

    Io sottoscritto ________________ padre/madre dello studente ___ della II E, AUTORIZZO mio/a figlio/a a partecipare a _____________ in _______ il giorno _______ dalle ore _____ alle ore _____. Al termine dell'attività, ____________.

    Data __________ Firma _________