Utente:Ilbuonme/bozzalibroscrittura

Nota su questa pagina

modifica

Questa pagina è una bozza per un libro di testo aperto di italiano per le scuole medie, da spostare poi, se riuscirò a portare avanti il progetto, su Wikibooks.

L'indice della bozza del libro è in https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilbuonme/bozzalibroitaliano

Questa pagina ospita la sezione di Laboratorio di scrittura.

Come scrivere un tema come verifica in classe

modifica

Istruzioni passo passo

modifica
  1. Fai la scaletta, poi alza il cartellino rosso così vengo a vedere se la scaletta va bene
  2. Se la scaletta va bene, ti do il cartellino verde (quindi puoi iniziare a fare la brutta)
  3. Ogni punto della scaletta diventa una frase nella brutta copia
  4. Nella brutta copia scrivi:
    1. “Tema” al centro
    2. Tutte le tracce che il professore ha dettato, a foglio intero
    3. “Svolgimento” al centro
    4. Il tuo tema
  5. Finita la brutta (cioè quando hai completato due colonne), prenditi cinque min. di relax, poi riguarda la brutta e correggi (nella brutta) gli errori che trovi
  6. Infine, strappa un altro foglio da metà quaderno e copia in bella copia il tema
  7. Nella bella copia scrivi:
    1. “Tema” al centro
    2. Solo la traccia che hai scelto, a foglio intero
    3. “Svolgimento” al centro
    4. Il tuo tema
  8. Al momento di consegnare, scrivi dietro, sia nella bella sia nella brutta:
    1. Nome Cognome
    2. classe e data
    3. “bella copia” (oppure “brutta copia”) sia nella bella sia nella brutta (sempre dietro)
  9. Infila la brutta dentro la bella (la bella diventa come la copertina un libro)
  10. Consegna sia la bella sia la brutta, l'una dentro l'altra

Regole per scrivere il tema (come verifica in classe)

modifica

Chi usa la penna rossa

che cadere il naso gli possa;

Chi usa qui il bianchetto

he gli cada il naso mi aspetto.

Chi usa la matita

poi perde la partita.

Se ti chiedi: "Come scrivo?"

Ti dirò: "Solo in corsivo":

Se tu scrivi in stampatello

il tuo tema non è bello.


Consigli per scrivere un tema

modifica
  • Nella scaletta poche parole, molte idee
  • Arriva almeno fino alla fine della seconda colonna
  • Trucco: alla fine di ogni frase, scrivi “perché” e continua spiegando il perché


Tipi di errori

modifica
Abbreviazione Tipo di errore In cosa consiste Esempi
O Ortografia come si scrive la parola Ha/a; è/e, gliocchi/gli occhi, pò/po', qual'è/qual è
P Punteggiatura Punti, virgole, due punti, "virgolette" ecc. "Oggi ho visto un film al cinema mi è piaciuto molto poi sono tornato a casa"
L Lessico Scelta di una parola al posto di un'altra "I momenti peggiori sono: non essere migliorato..." / "Gli aspetti peggiori sono: non essere migliorato"
M Morfologia Forma della parola. Normalmente si tratta di: coniugazione di un verbo (presente, passato, congiuntivo etc.); singolare/plurale; maschile/femminile "Penso che tu sei/sia un amico" (congiuntivo); "La gente non capiscono/capisce" (sing./plur.); "Lo/gli voglio bene" (forma del pronome)
R Ripetizione La stessa parola/e ripetuta in meno di cinque righe "Mi piace sciare d'inverno. Poi mi piace stare con gli amici. Quando ho tempo, mi piace giocare a calcio.
S Sintassi Come sono organizzate le parole nella frase "Questo è l'amico che lo vedo ogni giorno".


Tracce di temi

modifica
  • Elenca le dieci cose più importanti nella vita secondo te. Poi scegli una di queste cose, e parlane.
  • Scrivi quel che sai e quel che pensi di Padre Pino Puglisi.
  • Scrivi quel che ti è piaciuto di più e quel che ti è piaciuto di meno, finora delle lezioni di italiano, e qualche suggerimento per me.
  • Ricordi l'elenco delle dieci cose più importanti nella vita secondo te? Scegli una di queste cose, e parlane.
  • Descrivi l'esperienza spettacolo teatrale ispirato all'Orlando Furioso.
  • Scrivi quel che ti è piaciuto di più e quel che ti è piaciuto di meno, finora delle lezioni di italiano, e qualche suggerimento pe me.
  • Immagina di essere diventato il preside della scuola. Scrivi le quattro nuove regole che metteresti per cambiare. migliorare la scuola.
  • [In occasione di Thanksgiving:] Sono grato per...
  • Il primo anno di scuole medie sta per finire. Quali ricordi porti con te, e come sei cambiato?
  • Quali delle uscite che hai fatto nel co rso dell'anno ti è piaciuta di più? Racconta cosa hai fatto e di' cosa ti è piaciuto di più.
  • Quale degli spettacoli che hai visto nel corso dell'anno ti è piaciuto di più? Raccontane la trama e di' cosa ti è piaciuto di più.
  • Scrivi una lettera ad un tuo caro amico descrivendogli la tua scuola, i tuoi compagni e i tuoi professori.
  • "Mes chers parents je pars / Je vous aime mais je pars. / Vous n'aurez plus d'enfants / Ce soir". I progetti, i sogni, la vita.
  • "Je ne m'enfuis pas, je vole. / Comprenez bien, je vole. / Sans fumée, sans alcool / Je vole". Cosa ti fa volare senza fumo e senza alcool?
  • Se avessi 53 minuti in più a settimana... Cosa faresti, e perché?
  • La storia, la memoria, la Shoah. Qual è la radice ultima? E oggi?
  • Il 16 gennaio il Presidente della Repubblica ha nominato Liliana Segre Senatrice a vita per il suo impegno nel raccontare nelle scuole la sua esperienza di sopravvissuta alla Shoah. Cosa ti ha colpito della sua testimonianza e perché?
  • Il dibattito. Cosa hai imparato, cosa hai capito.
  • Omosessualità, matrimonio, adozione. Cosa ne pensi, e perché?
  • Cosa hai capito della vita e di te stesso leggendo Il piccolo principe?
  • Cosa faresti se, come il piccolo principe, avessi 53 minuti in più a settimana, e perché?
  • Commenta la frase più famosa de Il piccolo principe: "Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi". Racconta, se ce ne sono, episodi della tua vita in cui hai visto bene (o male) solo con gli occhi del cuore.
  • Racconta un'attività svolta a scuola che ti è piaciuta particolarmente, e spiega perché ti è piaciuta e cosa ne hai imparato.
  • Ci avviciniamo alla fine delle scuole medie: traccia un bilancio. Cioè: cosa è andato bene? Cosa male? Come sei cambiato? Cosa porterai con te per il resto della vita?

Writing and Reading Workshop Italia

modifica

Regole per la consegna dei temi

modifica

Da scrivere sul petto / per un tema assai perfetto:

  1. Chi usa la penna rossa / che cadere il naso gli possa; / Chi usa qui il bianchetto / che gli cada il naso mi aspetto.
  2. Corsivo, non stampatello
  3. Nome, classe e data dietro sia nella bella sia nella brutta
  4. Scrivi anche la brutta su metà foglio
  5. Nella brutta: "Tema" al centro, traccia su foglio intero, "Scaletta" al centro, scaletta, "Svolgimento" al centro, svolgimento a metà foglio;
  6. Nella bella: "Tema" al centro, traccia su foglio intero (solo quella che hai scelto), [niente scaletta], "Svolgimento" al centro, svolgimento a metà foglio;
  7. Come PacMan, alla consegna la bella si mangia la brutta.
  8. Scrivi "Bella copia" nella bella e "Brutta copia" nella brutta, dietro, dove scrivi il nome

Parlare in pubblico

modifica

Feedback tra compagni:

Caro Federico, la prossima volta che parlerai in pubblico continua a... e invece... (un consiglio)

Cara Ludovica, la prossima volta che sarai in una giuria continua a... e invece... (un consiglio)

[Dovete citare sia una cosa buona che ha già fatto, sia una cattiva che non deve fare più]

Il testo narrativo

modifica
  1. Scrivi: che operazioni compi quando scrivi un tema?
  2. Gioco a coppie "la storia assurda" (capire che una storia deve avere capo e coda)
  3. Conclusioni (wrap-up): ci vuole un piano, una scaletta; le fasi della scrittura (scaletta, stesura, revisione)

Il testo descrittivo

modifica

Fuori, possibilmente davanti ad un albero

  1. Descrivi quel che vedi (attività puramente laboratoriale, con dei tutor)
  2. Conclusioni (wrap-up): per descrivere bisogna osservare e usare le parole precise

Il riassunto

modifica

Piano dell'incontro sul riassunto

modifica
  • 16.00-16.05 Presentazione di Paolo
  • 16.05-16.10 Auto-presentazione dei nuovi partecipanti
  • 16.10-16.30 Gioco d'ingresso ("mannaia"): dopo aver letto il testo, alcuni studenti lo riassumono oralmente in 40 secondi; un altro gruppo di studenti fa la giuria, e annota se i riassuntori hanno citato o no alcune informazioni essenziali appartenenti ad una lista (vd. lista "Lista per la giuria" qui sotto). Obiettivo: comprendere che non è facile riassumere brevemente e riportando le informazioni chiave
  • 16.30-17.15 Riassunto del primo testo, prima in 40 parole (prima manche); poi in 20 (seconda manche), poi in 10 (terza manche). Gioco per ogni "manche": ogni giocatore parte da 100 punti. Si perdono 5 punti per ogni parola usata nel riassunto che appartenga alla "lista nera" (vedi "lista nera" qui sotto). Si perdono 5 punti per ogni parola in più o in meno rispetto alle 40 richieste. Alla fine si vede chi resta con più punti.
  • 17.15-17.30 Pausa
  • 17.30-18.00 Riassunto del secondo testo, con lo stesso gioco
  • 18.00-18.30 Conclusioni

Testo da riassumere 1: Tram

modifica

Tram a Palermo, al via la progettazione di tre nuove linee

modifica

05 Aprile 2017

Fonte: http://palermo.gds.it/2017/04/05/tram-a-palermo-al-via-la-progettazione-di-tre-nuove-linee_649825/

PALERMO. Entra nel vivo la fase della progettazione delle nuove linee del tram che in futuro serviranno la città lungo tre nuovi assi: dalla stazione centrale verso lo Zen e Mondello; verso Bonagia; lungo la costa.

La giunta comunale ha infatti approvato ieri la delibera che definisce l'iter e le modalità di realizzazione del progetto, affidando all'Area delle infrastrutture l'avvio delle procedura internazionale che permetterà prima di definire il progetto nella sua interezza, comprensivo del percorso definitivo delle nuove linee, e poi di individuare il soggetto incaricato della materiale realizzazione dell'opera.

Il bando, che prevede il ricorso al concorso internazionale, prevederà due fasi: la prima (di idee) permetterà di selezionare un massimo di 5 concorrenti ammessi alla fase successiva (di progettazione).

Durante la prima fase, i concorrenti dovranno proporre all'amministrazione anche il tracciato migliore, che sarà votato e deciso dalla giunta, ferme restando le direttrici già individuate dal Piano regolatore dal centro verso nord (Zen e Mondello), dal centro verso Ovest (Bonagia) e lungo la costa.

La procedura che porterà poi al materiale avvio dei lavori, prevede che siano poi realizzati due ulteriori bandi, di cui uno per l'assistenza tecnico/giuridico/economica al responsabile unico del Pprocedimento ed uno per l'affidamento della progettazione esecutiva e dell’appalto dei lavori.

Il primo bando, quello per il concorso di idee e per la progettazione, sarà pubblicato entro la prossima settimana dall'Area delle Infrastrutture.

"Alla vigilia dell'incontro del Comitato di controllo e gestione del Patto per il Sud che si svolgerà a Palermo nei prossimi giorni con il ministro De Vincenti - afferma il vice sindaco ed assessore alle Infrastrutture, Emilio Arcuri - l'amministrazione conferma la velocità ed operatività nei propri uffici per dare attuazione al piano che prevede di dotare la città di sempre più numerose linee di tram."

Per il sindaco "si delinea sempre più l'idea della città del futuro, nella quale, grazie anche ad un diffuso sistema di trasporto su rotaia a ridottissimo impatto ambientale, tutte le periferie saranno velocemente collegate al centro, ridisegnando la geografia degli spostamenti urbani e dei servizi in una ottica di sostenibilità e vivibilità. Quel che è più importante è che non stiamo più parlando di ipotesi o desideri, ma di concreti interventi che vedranno la luce nei prossimi anni grazie agli stanziamenti già ottenuti dall'Amministrazione".

Testo da riassumere 2: Brancaccio

modifica

Comitato Intercondominiale di Brancaccio

modifica

Il Comitato Intercondominiale, nato agli inizi del 1990, è stato e rimane un gruppo di cittadinanza attiva che si è impegnato per il riscatto sociale e civile del quartiere Brancaccio di Palermo, che era privo dei più elementari servizi. Il comitato era preesistente a padre Puglisi. Il suo primo banco di prova è stata la battaglia per la realizzazione della fognatura poiché i liquami invadevano le strade della via Hazon e dintorni e allagavano gli scantinati dei palazzoni.

Pino Martinez, Mario Romano e Giuseppe Guida sono stati i primi animatori del Comitato Intercondominiale che in breve tempo vide la partecipazione di tanta gente del territorio. Alcuni mesi dopo nasce un sodalizio con padre Puglisi che manifestò apertamente di sentirsi parte del Comitato Intercondominiale e che vedrà sempre insieme un semplice parroco e semplici cittadini impegnarsi per dare dignità sociale e spirituale alla gente di Brancaccio, fino a quando la mano assassina della mafia non decise di spezzare questo filo speciale che regalava la speranza di una vita giusta.

L'esperienza del Comitato Intercondominiale con accanto padre Puglisi partiva dal basso ed ha messo in discussione il controllo del territorio detenuto dal sistema politico-mafioso di Brancaccio. Un’azione che cominciava a raccogliere i primi frutti e che spingeva anche i giovani a chiedere di partecipare alle iniziative del Comitato Intercondominiale. Semplici cittadini decisi a camminare a testa alta con accanto un prete che ha saputo dare tanto amore fino a donare la sua vita per salvare quella degli amici.

Fonte: http://www.padrepuglisi.it/ (con adattamenti).

Lista per la giuria (Brancaccio)

modifica

Per ogni epitomatore, indica con una x se ha menzionato ciascuna informazione chiave:

  • Nome dell’epitomatore:
  • Il nome del comitato
  • Cos’è il comitato
  • Qual è il suo l’obiettivo
  • Cosa ha fatto il comitato
  • La gente del quartiere ha dato una mano
  • Padre Puglisi ha aiutato
  • Il comitato ha lottato contro la mafia

Lista nera

modifica

Le parole da non usare nel riassunto (-5 punti per ogni parola “vietata” usata nel riassunto):

Per l’articolo sul Tram: Progettazione, giunta comunale, delibera, iter, realizzazione, procedura, interezza, soggetto, tracciato, direttrici, vigilia, operatività, impatto, sostenibilità, vivibilità, ipotesi, stanziamenti.

Per il testo su Brancaccio: Cittadinanza, attiva, riscatto, realizzazione, palazzoni, animatori, territorio, sodalizio, spezzare, esperienza, “dal basso”, controllo, frutti, amore.

Esercitazione di scrittura in vista degli Esami di Stato (pre-riforma 2017/18)

modifica

Terna A

modifica
  1. Scrivi una lettera ad un amico in cui descrivi come è andato questo triennio di studio e come sei cambiato in questi anni.
  2. Descrivi e commenta un episodio di attualità che ti ha colpito particolarmente, motivando la tua scelta ed esprimendo le tue opinioni al riguardo.
  3. All’interno della storia letteraria che abbiamo studiato e dei libri che abbiamo letto, scegli l’autore o l’opera che ha maggiormente suscitato il tuo interesse e motiva la tua scelta.

Terna B

modifica
  1. Scrivi una lettera ad un amico per raccontargli le tue esperienze scolastiche, soprattutto quelle che hanno più contribuito ad arricchire la tua personalità o i tuoi
  2. Attraverso i mass-media veniamo giornalmente a conoscenza dei tanti problemi con cui l’uomo contemporaneo si scontra quotidianamente nella nostra società e nello scenario globale. Scegli quello che più ti sta a cuore e commenta la situazione attuale e le possibili vie d’uscita secondo il tuo punto di vista.
  3. All’interno degli autori della storia letteraria che hai studiato quest’anno e delle opere che hai letto con i tuoi compagni, soffermati sull’autore o l’opera che ritieni più vicino alla tua sensibilità e spiegane le motivazioni.

Terna C

modifica
  1. Scrivi una lettera ad un amico che non vedi da tempo e raccontagli di questo momento della tua vita: delle tue esperienze, dei tuoi cambiamenti fisici e psicologici, di ciò che per te è più importante, oppure raccontagli le tue scelte future.
  2. In base alle tue conoscenze (letture, discussioni di classe, documenti, film…), tratta un problema del mondo contemporaneo che ti ha particolarmente colpito. Spiega i motivi della tua scelta e suggerisci dei modi per affrontare e risolvere questo problema.
  3. Discuti uno scrittore o un poeta conosciuto a scuola, che è stato interessante leggere e scoprire, per le caratteristiche della sua scrittura, per i messaggi trasmessi e le tematiche trattate, concentrandoti sulla collocazione dell’autore nella storia della letteratura o su un’opera letta, classica o contemporanea.

Terna D

modifica
  1. Racconta ad un amico, sotto forma di lettera, in che modo la tua personalità si è trasformata grazie alle esperienze di studio e relazionali che hai vissuto in questi tre anni, facendo riferimento, se vuoi, agli episodi più significativi e ai rapporti instaurati con compagni e docenti.
  2. Spesso episodi significativi che ci vengono raccontati dai giornali, dalla televisione, da Internet e dagli altri mezzi di comunicazione, ci fanno riflettere su quegli aspetti della società e del mondo contemporaneo su cui tutti noi dobbiamo lavorare: violenza, guerre, corruzione, diseguaglianze sociali e globali, diritti negati, interessi contrastanti, punti di vista diversi su questioni importanti del presente e sulla direzione da intraprendere per il futuro. Commenta un episodio o una questione aperta esprimendo il tuo punto di vista personale.
  3. Tra gli autori che hai imparato a conoscere attraverso le pagine di letteratura e la lettura diretta di libri, quale ti è piaciuto di più? Motiva la tua scelta.

Esercizio 1

modifica

1. Riassumi in dieci parole la storia che ho dettato oggi.

2. Inventa una storia su un fatto che ti è successo (lunga almeno quattro righe).

Crea un grafico online

modifica