Il Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici (CIRSIL) è un network scientifico e associativo, fondato nel 2001 per sviluppare iniziative comuni di ricerca sulla storia degli insegnamenti linguistici, in prospettiva plurilinguistica e multidisciplinare.[1][2]

Storia modifica

Il Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici nacque il 15 ottobre 2001 grazie all’accordo sottoscritto dai Rettori delle Università di Bergamo, Bologna, Firenze, Genova, Milano Statale, Modena e Reggio Emilia, Napoli “Federico II”, Palermo, Pisa e Torino. Negli anni si aggiunsero le Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), di Trento, di Roma Tre, e dell’Insubria. Tutte le Università consorziate hanno un proprio rappresentante tra i membri del Consiglio direttivo[3].

Il centro venne creato per promuovere la ricerca scientifica nell'ambito della storia degli insegnamenti linguistici (lingue moderne e classiche). Assunse il ruolo di coordinamento della rete europea composta da diversi organismi ed enti di ricerca nazionali ed internazionali: la Société Internationale pour l’Histoire du Français langue ètrangère ou seconde (SIHFLES)[4], la Associação Portuguesa para a História do Ensino das Línguas e Literaturas Estrangeiras (APHELLE), la Peeter HeynsGenootschap (PHG), la Sociedad Española para la Historia de las Enseñanzas Lingüísticas (SEHEL), e la Henry Sweet Society for the History of Linguistic Ideas[5][6].

Con lo scopo di favorire la raccolta e lo scambio di documentazione, informazioni e materiali atti alla ricerca, il CIRSIL partecipò alla fondazione della rete di ricerca HoLLT (History of Language Learning and Teaching)[7] e dal 2019 si è unito al CISPELS (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico)[8] .

Organizzazione modifica

Il  CIRSIL è costituito dai seguenti atenei italiani: Università di Bologna, Genova, Insubria, Milano, Milano Cattolica, Modena e Reggio Emilia, Napoli ‘Federico II’, Palermo, Pisa, Siena, Torino e Trento. L'attività scientifica del Centro è coordinata da professori emeriti, accademici e altri studiosi italiani e stranieri, appartenenti ad associazioni come l'Accademia della Crusca[9][10], la Real Academia Española[11][12] e l'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna[13]. La sede amministrativa e di coordinamento si trova presso l’Università di Bologna-Campus di Forlì, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione[14].

Attività modifica

Il CIRSIL opera con una visione plurilinguistica e multidisciplinare nell'ambito dello studio della storia degli insegnamenti linguistici e della conoscenza filologica della lingua e della cultura di diversi periodi storici; prende in esame varie tipologie di testi, quali grammatiche, vocabolari e glossari; affronta, inoltre, questioni riguardanti l’innovazione nella storia dell’insegnamento/apprendimento linguistico e il suo legame con l’attualità[15].

Gli studi intrapresi dal CIRSIL hanno portato alla realizzazione di importanti progetti di ricerca PRIN[16].

La collana Quaderni del CIRSIL, edita da CLUEB / ALMA/DL, accoglie i risultati scientifici conseguiti con i contributi della storiografia linguistica sull’insegnamento e apprendimento delle lingue straniere, con interessi che spaziano da teorie sui metodi di insegnamento a strumenti didattici adottati e alle loro interpretazioni in un contesto linguistico e culturale[17].

Le riviste Italiano Lingua Due[18] del 2017, Studi di grammatica italiana[19] e il periodico dell'Accademia della Crusca del 2018, documentano i risultati delle ricerche presentati in vari seminari del CIRSIL.

Note modifica

  1. ^ CIRSIL, su cirsil.it. URL consultato il 29 ottobre 2021.
  2. ^ Convenzione CIRSIL (PDF), su interathenaeum.unito.it. URL consultato il 25 novembre 2021.
  3. ^ Organi del CIRSIL, su cirsil.it. URL consultato il 29 ottobre 2021.
  4. ^ SIHFLES, su sihfles.org. URL consultato il 29 ottobre 2021.
  5. ^ Henry Sweet Society, su henrysweet.org. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  6. ^ Executive Committee, su Henry Sweet Society for the History of Linguistic Ideas. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  7. ^ HoLLT, su hollt.net. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  8. ^ CISPELS, su cispels.altervista.org. URL consultato il 29 ottobre 2021.
  9. ^ Bonomi Ilaria, su Accademia della Crusca. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  10. ^ Morgana Silvia (Emerita), su Accademia della Crusca. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  11. ^ Maria Vittoria Calvi, su Real Academia Espanola. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  12. ^ José J. Gómez Asencio, su Real Academia Espanola. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  13. ^ I Sezione - Scienze Storico - Filologiche - Accademici Corrispondenti Residenti, su Università di Bologna.
  14. ^ DIT - Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, su dit.unibo.it. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  15. ^ Storia del CIRSIL, su cirsil.it. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  16. ^ Ulteriori risultati, su cirsil.it. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  17. ^ Quaderni del CIRSIL, su cirsil.it. URL consultato il 4 febbraio 2022.
  18. ^ Seminario CIRSIL 2017 - Italiano Lingua Due, su riviste.unimi.it. URL consultato il 4 febbraio 2022.
  19. ^ Giornata di studi - Studi di grammatica italiana, su accademiadellacrusca.it. URL consultato il 4 febbraio 2022.

Collegamenti esterni modifica

[[Categoria:Linguistica]] [[Categoria:Didattica]] [[Categoria:Università]]