Utente:Innocenti Erleor/Sandbox

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Aiuto:Convenzioni di stile/Convenzioni di stile per armi bianche.

Questa pagina descrive la convenzione di stile da utilizzare per scrivere e compilare nel migliore dei modi le voci riguardanti armi bianche di ogni genere e far loro riferimento nel corpo delle voci. Il progetto di riferimento è il Progetto:Armi bianche; chiedere alla Taverna degli Armigeri in caso di dubbi dopo la lettura di questa pagina.

Struttura delle voci riguardo le armi bianche

modifica

Ogni voce riguardante un'arma bianca dovrebbe contenere :

  • Template

Inserire prima di tutto il template {{Infobox arma}} e compilarlo per quanto possibile. In particolare specificare il parametro "Arma=" con "Arma da taglio", "Arma da lancio" o "Arma impugnata" in base alle caratteristiche dell'arma. Possibilmente inserire un'immagine.

  • Incipit

«La sezione iniziale dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce. Idealmente, dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, in grado di esistere in modo autonomo»

Nell'introduzione è necessario specificare almeno le informazioni fondamentali qui riportate, magari iniziando proprio in questo modo: <Nome>[1] + è un'[[arma bianca]] + <Tipo>[2] + utilizzata principalmente + <Età di utilizzo>[3] +[4] <luogo di utilizzo>[5].

  • Storia

Storia dell'arma strutturata in:

  • Produzione: la data di inizio e fine produzione dell'arma, coloro che hanno proposto tale arma (sia che sia una persona, sia che sia un governo o una monarchia) e i motivi che hanno portato a tale decisione.
  • Impiego operativo: ricostruzione della storia dell'utilizzo, da chi è stata utilizzata, i fronti su cui ha combattuto, le battaglie a cui ha partecipato.
  • Tecnica

Comprendente le caratteristiche costruttive e le tecnologie dell'arma, la descrizione dei materiali utilizzati e le eventuali modifiche nel corso del tempo; in questa sezione si deve entrare nei dettagli tecnici e nei vantaggi dell'arma rispetto ad altre, questioni che invece andrebbero evitate nelle sezioni precedenti per non appesantire i paragrafi con dati che possono essere di scarso interesse per un visitatore "occasionale" della pagina.

  • Altri paragrafi

Facoltativi. Se necessari alla struttura logica della voce oppure alla completezza od organizzazione dei contenuti. Ad esempio "<Nome dell'arma> + nella cultura popolare" (comprendente ad esempio mitologia o letteratura, purché la sezione rispetti questa linea guida) o "Varianti".

  • Esemplari esistenti

Quanti sono, dove sono, il loro stato di conservazione (per le armi bianche cadute in disuso o usate da pochissime persone).

  • Note :
vedi Aiuto:Note.
  • Bibliografia:
vedi Aiuto:Bibliografia
  • Voci correlate:
vedi Wikipedia:Voci correlate
  • Altri progetti:
vedi Aiuto:Interprogetto
  • Collegamenti esterni:
vedi Aiuto:Collegamenti esterni
  • I template di navigazione:
  • Il rimando ai "portali":
link agli appropriati portali collegati, mediante il codice {{Portale|guerra}} da inserire sempre. Si inseriscano inoltre tutti i portali appropriati, a seconda dell'argomento della voce.
per un elenco completo dei portali si veda questa pagina.
  • Le categorie:
per le categorie relative alle armi bianche vedi Categoria:Armi bianche.
per un elenco completo delle categorie si veda questa pagina.

Sintassi wiki

modifica

E' qui di seguito riportato lo schema di sintassi che si può usare come base per la voce. Le parti in corsivo sono solo dei promemoria; non rientrano espressamente nel codice da copiare.

{{Infobox arma}}

== Storia ==

=== Sviluppo ===

=== Produzione ===

=== Impiego operativo ===

== Tecnica ==

== Esemplari esistenti ==

== Note ==

<references />

== Bibliografia ==

== Voci correlate ==

== Altri progetti ==

{{interprogetto|commons=nome su Commons}}

== Collegamenti esterni ==

*{{cita web|url=|titolo=|accesso=}}

template di navigazione

{{Portale|Guerra}}

categorie

interlink

Esempio di incipit

modifica

L'ascia Lochaber era un'arma inastata usata in Scozia nel XVII secolo. Era una grande ascia da battaglia con asta (manico) di oltre un metro e mezzo di lunghezza a cui era fissata una mannaia terminante con una punta di scure. Deriva quasi certamente dalla berdica in uso in Europa Orientale sin dal XV secolo.

  1. ^ Se necessario inserire anche la pronuncia del nome.
  2. ^ Ad esempio: da taglio, da lancio, da getto. Per avere sotto mano le possibili scelte consultare la voce Arma bianca o la categoria Categoria:Armi bianche per tipo.
  3. ^ La parola "principalmente" è opzionale; per quanto riguarda l'età di utilizzo, scrivere l'epoca o i secoli o gli anni nei quali l'arma è stata utilizzata, in modo più sintetico possibile (non scrivere tutti i secoli di utilizzo se è possibile identificare il periodo in lassi di tempo più ampi, come Medioevo, Rinascimento, Antica Roma…).
  4. ^ Qualora la frase precedente sia lunga, invece di continuarla, è preferibile terminarla con un punto e scrivere "Questa arma ha avuto un utilizzo principale + <luogo di utilizzo>"; come prima la parola "principale" è opzionale.
  5. ^ Identificabile anche con macroregioni o continenti.
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Guerra