Utente:Iopensa/CARE Principles for Indigenous Data Governance

I CARE Principles for Indigenous Data Governance – i principi CARE per la gestione dei dati delle popolazioni autoctone – sono quattro principi creati per facilitare l'applicazione di open data e open science considerando le esigenze di diverse comunità, soggette a specifiche dinamiche di potere e contesti storici.

"CARE" è un acronimo inglese che sta per Collective Benefit, Authority to Control, Responsibility, Ethics, ovvero in italiano Beneficio collettivo, autorità di controllo, responsabilità, etica.

I principi nascono in correlazione con la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle popolazioni autoctone del 2007[1] e con il concetto di Sovranità dei dati delle popolazioni autoctone (Indigenous Data Sovereignty) e sono creati su iniziativa dell'International Indigenous Data Sovereignty Interest Group che fa parte della Research Data Alliance.

I principi CARE sono pensati come complemento dei FAIR data principles (acronimo che sta per findable, accessible, interoperable, reusable) con lo slogan "Be FAIR and CARE".

Storia dei CARE Principles

modifica

I principi CARE sono promossi dalla Global Indigenous Data Alliance e sono strettamente correlati alla .

I principi CARE si basano sul lavoro pionieristico di Te Mana Raraunga Maori Data Sovereignty Network, US Indigenous Data Sovereignty Network, Maiam nayri Wingara Aboriginal and Torres Strait Islander Data Sovereignty Collective e di altri gruppi autoctoni, comunità e nazioni.[2]

Nel 2019 per riflettere sulle implicazioni legali dei diritti dei dati individuali e collettivi correlati alla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle popolazioni autoctone del 2007viene organizzato in Spagna un workshop dal titolo "Legislazione internazionale, Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle popolazioni autoctone e Sovranità dei dati delle popolazioni autoctone" (“International Law, The United Nations Declaration on the Rights of Indigenous Peoples (UNDRIP) and Indigenous Data Sovereignty”, 11-12 July 2019, International Institute for the Sociology of Law, Oñati, Spain). Il laboratorio è promosso da Maggie Walter e Desi Rodriguez-Lonebear e coinvolge partecipanti da 7 nazioni compresi rapprsentanti di Te Mana Raraunga Maori Data Sovereignty Network (Aotearoa Nuova Zelanda), Maiam nayri Wingara Collective (Australia) e del gruppo United States Indigenous Data Sovereignty Network[3].

Il tema della Sovranità dei dati delle popolazioni autoctone (Indigenous Data Sovereignty) emerge come centrale per la gestione dati individuali e collettivi.

I principi CARE per la gestione dei dati delle popolazioni autoconone

modifica

I principi CARE sono stati creati per considerare nella gestione dei dati le dinamiche di potere e i contesti storici[4].

L'acronimo CARE sta per Collective Benefit, Authority to Control, Responsibility, Ethics, ovvero in italiano Beneficio collettivo, autorità di controllo, responsabilità, etica.

C - Collective Benefit / Beneficio collettivo
A - Authority to Control / Autorità di controllo
R - Responsibility / Responsabilità
E - Ethics / Etica

I principi CARE sono orientati a persone e scopo, e considerano i dati come centrali per l'avanzamento di innovazione, governace e autodeterminazione delle popolazioni autoctone[2].

C - Collective Benefit / Beneficio collettivo

modifica

Beneficio collettivo significa che gli ecosistemi di dati devono essere progettati e funzionare in modo da consentire alle popolazioni indigene di trarre vantaggio dai dati.

C1 Per lo sviluppo inclusivo e l'innovazione

modifica

I governi e le istituzioni devono sostenere attivamente l'uso e il riutilizzo dei dati da parte delle nazioni e delle comunità indigene, facilitando la creazione delle condizioni di base per l'innovazione indigena, la generazione di valore e la promozione di processi di sviluppo locali autodeterminati.

C2 Per una migliore governance e per il coinvolgimento dei cittadini

modifica

I dati arricchiscono i processi di pianificazione, implementazione e valutazione che sostengono i servizi e e le necessità di policy delle comunità indigene. I dati facilitano anche un migliore coinvolgimento che coinvolge insieme cittadini, istituzioni e governi e migliora i processi decisionali. L'uso etico dei dati aperti ha la capacità di migliorare la trasparenza e il processo decisionale fornendo alle nazioni e alle comunità indigene una migliore comprensione dei loro popoli, territori e risorse; allo stesso modo può fornire una visione più approfondita delle politiche e dei programmi di terze parti che hanno delle ripercussioni sulle popolazioni indigene.

C3 Per la produzione di risultati equi

modifica

I dati indigeni sono radicati nei valori della comunità, che si estendono alla società in generale. Qualsiasi valore creato dai dati indigeni dovrebbe beneficiare le comunità indigene in modo equo e contribuire alle aspirazioni indigene di benessere.

A - Authority to Control / Autorità di controllo

modifica

Autorità di controllo significa nell'ambito dei dati indigeni, i diritti e gli interessi delle popolazioni autoctone devono essere riconosciuti e la loro autorità di controllare tali dati deve essere autorizzata e sostenuta. La governance dei dati indigeni consente alla popolazioni autoctone e agli organi di governo di determinare come sono rappresentate e identificate all'interno dei dati le popolazioni indigene, così come le loro terre, i territori, le risorse, le conoscenze e gli indicatori geografici.

A1 Riconoscere diritti e interessi.

modifica

Le popolazioni autoctone hanno diritti e interessi sia nell'ambito della conoscenza indigena che in quella dei dati indigeni. Le popolazioni indigene anno il diritto collettivo e individuale di dare il loro consenso libero, preventivo e informato nella raccolta e nell'uso dei loro dati, cosi come per lo sviluppo di politiche e protocolli per regolamentare la raccolta dei dati.

A2 Dati al servizio della governance

modifica

Le popolazioni indigene hanno il diritto su quei dati che sono rilevanti per le loro visioni del mondo e che rafforzano l'autodeterminazione e l'effettivo autogoverno. I dati indigeni devono essere resi disponibili e accessibili alle nazioni e alle comunità indigene al fine di sostenere la governance indigena.

A3 Governance dei dati

modifica

I popoli indigeni hanno il diritto di sviluppare protocolli di governance culturale per i dati indigeni ed essere leader attivi nella gestione e nell'accesso ai dati indigeni, specialmente nel contesto della conoscenza indigena.

R - Responsibility / Responsabilità

modifica

Responsabilità significa

E - Ethics / Etica

modifica

Etica significa

Dati indigeni

modifica

La Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni (UNDRIP) afferma il diritto delle popolazioni autoctone all'autogoverno e l'autorità di controllare il proprio patrimonio culturale indigeno che si trova all'interno di lingue, conoscenze, pratiche, tradizioni orali, tecnologie, risorse naturali e territori. Questi patrimonio culturale costituisce i dati indigeni, insieme ai dati raccolti dai governi e dalle istituzioni sui popoli indigeni e sui loro territori[4].

La sovranità dei dati indigeni rafforza i diritti di impegnarsi nel processo decisionale in conformità con i valori indigeni e gli interessi collettivi[2].

  1. ^ United Nations Declaration on the Rights of Indigenous Peoples (UNDRIP), 13 settembre 2007 https://en.unesco.org/indigenous-peoples/undrip e https://social.desa.un.org/issues/indigenous-peoples/united-nations-declaration-on-the-rights-of-indigenous-peoples.
  2. ^ a b c (EN) Stephanie Russo Carroll, Ibrahim Garba e Oscar L. Figueroa-Rodríguez, The CARE Principles for Indigenous Data Governance, in Data Science Journal, vol. 19, n. 1, 4 novembre 2020, pp. 43, DOI:10.5334/dsj-2020-043. URL consultato il 22 marzo 2023.
  3. ^ (EN) Who We Are, su Global Indigenous Data Alliance. URL consultato il 20 marzo 2023.
  4. ^ a b (EN) CARE Principles, su Global Indigenous Data Alliance. URL consultato il 22 marzo 2023.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti eterni

modifica