Utente:Iopensa/Osservatori culturali

Gli Osservatori culturali sono delle istituzioni o dei centri di competenza che si occupano di studiare e analizzare il settore culturale per sostenere enti governativi e le politiche culturali urbane, regionali, nazionali, internazionali e di settore. Raccolgono dati, realizzano indagini e producono ricerche e analisi. In particolare gli osservatori studiano le arti, il patrimonio culturale e le industrie culturali e possono avere struttura e specificità molto diverse tra loro.

Tra i primi osservatori culturali vi sono l'Observatoire des politiques culturelles di Grenoble creato nel 1989 e l’Observatoire européen de l’audiovisuel di Strasburgo fondato nel 1992.

UNESCO nel 1998 alla conferenza di Stoccolma sulle politiche culturali per lo sviluppo[1] incoraggia la nascita di nuovi osservatori nei diversi paesi europei. Nel 2017 sono 113 gli osservatori culturali nel mondo e in particolare sono numerosi in Spagna, Francia, Italia e Regno Unito.

Nome dell'osservatorio culturale Sigla Sede Regione Nazione Data di creazione Data di chiusura Note
Observatoire des politiques culturelles OPC Grenoble Francia 1989 Promosso da Augustin Girard (1926-2009)
Observatoire européen de l’audiovisuel / European Audivisual Observatory EAO Strasburgo Francia 1992 Consiglio d'Europa
Osservatorio culturale del Cantone Ticino Ticino Svizzera
Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna Italia
Osservatorio culturale della Regione Lombardia Milano Lombardia Italia 1993 2010
Osservatorio Culturale del Piemonte Piemonte
Plateforme Culture Valais Valais Svizzera
Osservatorio nazionale dello Spettacolo Italia
Osservatorio regionale per la cultura della Regione Marche Italia
Osservatorio Culturale del Comune di Trento
Observatoire de la culture et des communications du Québec OCCQ Canada
Observatoire des mutations des industries culturelles, reséau international Francia
Observatoire des politiques culturelles, Communauté française de Belgique Belgio
Observatorio Brasileiro do cinema e do audiovisual Brasile
Observatorio Cultural del Proyecto Atalaya Spagna
Observatorio Cultural Unilasalle, Canoas Brasile
Observatorio da Cultura Galega Spagna
Observatorio de Culturas Bogotà Colombia
Observatorio de Industrias Creativas OIC Buenos Aires Argentina
Observatorio de Museus e Centros Culturais Brasile
Observatorio de Políticas Culturales Messico
Observatorio del Caribe Colombiano Colombia
Observatorio del Diseno y la Arquitectura Region de Murcia Murcia Spagna
Observatorio del libro y la lectura Santiago Cile
Observatorio del Libro y la Lectura en Extremadura Spagna
Observatorio del Patrimonio Histórico Espanol Spagna
Observatorio do livro e da leitura Brasile
Observatorio Iberoamericano de Asia-Pacifico
Observatorio Iberoamericano de Cultura Spagna
Observatorio Vasco de la Cultura Spagna
Observatório das Acrividades Culturais Lisbona Portogallo
Observatory of Cultural Policies in Africa OCPA Africa Mozambico
Observatorio Andaluz para la Economia de la Cultura y el Desarrollo Oikos Spagna
Pôle Observation-ressources Francia
The Cultural Observatory at Harvard Stati Uniti
The Budapest Observatory / Regional Observatory on Financing Culture in East-Central Europe ENUMERATE Ungheria
Portale Iberoamericano de géstion cultura Spagna
South African Cultural Observatory SACO Port Elizabeth Sudafrica 2014
West Midlands Regional Observatory Gran Bretagna
The Bank of Sweden Tercentenary Foundation Svezia
Institute for Cultural Analysis ICAn Gran Bretagna
Southern African Cultural Information System SACIS Sudafrica
Observatorio Cultural con Orientación Bibliotecológica y Promoción de la Lectura Argentina
Asia-Europe Foundation Singapore
Creative Exchang Gran Bretagna
Canadian Observatory Canada
European Observatory on Cultural Tourism
Cultural Observatory of Buenos Aires Buenos Aires Argentina
ERICarts Institute
Observatory of Cultural Activities
Osservatorio Culturale
Latin American Initiatives
EUCLID
Observatory of the Colombian Caribbean
Centre for Cultural Research and Interarts Foundation
Observatory of Urban Culture
CultureWatchEurope Consiglio d'Europa Consiglio d'Europa
European Cultural Heritage Information Network HEREIN Consiglio d'Europa Consiglio d'Europa
Compendium on cultural policies and trends in Europe Compendium Consiglio d'Europa Consiglio d'Europa
European Group on Museum Statistics EGMUS
UNESCO Institute for Statistics UIS


Attività

modifica

La principale attività degli osservatori è la raccolta dati e la ricerca. Il tema della documentazione, degli indicatori e delle statistiche culturali emerge nel 1972 durante la conferenza dell'UNESCO a Helsinki. Nel 1980 la conferenza International Conference on Communication che si svolge a Acapulco e dedica una sessione agli indicatori culturali[2]. Nel 1982 l'Accademia Austriaca delle scienze organizza il primo convegno sulla statistica nel settore culturale con il titolo The Cultural Indicators for the Comparative Study of Culture. Nel 1986 nasce il Framework for Cultural Statistics (FCS) dell'UNESCO. Viene pubblicato il World Report on Culture dell'UNESCO. Nel 2005 nel report internazionale dell'UNESCO Towards Knowledge Societies (verso delle società della conoscenza) emerge ancora più forte l'importanza per la società contemporanea della gestione e dell'uso dell'informazione[3].

L'ente che guida gli standard per la ricerca in Europa è l'ENCATC Policy Grouping Monitors of Culture[4].

Tra i network internazionali degli osservatori culturali vi sono l'International Network of Observatories in Cultural Policies (INOCP), l'International Network of Cultural Policies (INCP), il Network of Cultral Observatories of the Americas, l'European Network of Observatories in the Field of Arts and Cultural Education (ENO) creato a Berlino nel 2015[5].

  1. ^ Intergovernmental Conference on Cultural Policies for Development, Stockholm, 1998 https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000113935.
  2. ^ Cultural Indicators and the Future of Developed Societes.
  3. ^ Descrive brevemente l'evoluzione degli studi nel settore culturale Cristian Ortega, Introduction in New Challenges of cultural observatories, a cura di Cristian Ortega, Università of Degusto, Bilbao, n. 45, 2011.
  4. ^ Cristina Ortega and Melba Claudio, Cultural observatories and the transfer of scientific knowledge, Cultural Policy Update, vol. 2, no. 1, summer 2012.
  5. ^ Sito dell'European Network of Observatories in the Field of Arts and Cultural Education (ENO) https://www.eno-net.eu/

Bibliografia

modifica
  • E. Degiarde, D. Gregorio, Un osservatorio culturale per la Lombardia, IReR - Istituto regionale di ricerca per la Lombardia, 1990.
  • Antonio Taormina, Osservare la cultura. Nascita, ruolo e prospettive degli osservatori culturali in Italia. Milano: Franco Angeli, 2011.
  • European network on cultural management and policy (ENCATC), SaCO. The state of art of cultural observatories in Europe, Monitors of culture, 2010.
  • Cristina Ortega and Melba Claudio, Cultural observatories and the transfer of scientific knowledge, Cultural Policy Update, vol. 2, no. 1, summer 2012.
  • Ortega, C. & Cogliandro, G. (2011) ‘ENCATC, cultural observatories and the European Union.’ In: A.Taormina (ed.) Osservare la cultura: nascita, ruolo e prospettive culturali in Italia. Milán: Franco Angeli.
  • Ortega, C. & San Salvador del Valle; R. (2011) ‘The rise of new observatories in Europe: new perspectives.’ In: A.Taormina (ed.) Osservare la cultura: nascita, ruolo e prospettive culturali in Italia. Milán: Franco Angeli.
  • New Challenges of cultural observatories, a cura di Cristian Ortega, Università of Degusto, Bilbao, n. 45, 2011.

Articoli correlati

modifica

Collegamenti esterni

modifica