Utente:Javaprogramme/Sandbox

In pratica nessun cannone automatico a canne rotanti è fornito di munizioni a sufficenza per un minuto di fuoco sostenuto, a causa del peso dei proiettili.Per evitare di sparare tutte le poche centinaia di colpi in una singola raffica viene generalmente usato un contollore di fuoco che limita il numero di colpi sparati.Possono essere selezionate raffiche di 2, 3 colpi fino a 40 o 50.

Fino alla fine degli anni '80 l'M61 usava principalmente la serie di munizioni M50, generalmente un proiettile di 100 g alla velocità di circa 1030 m/s. Sono disponibili una varietà di munizioni incendiarie perforanti (API), incendiarie esplosive (HEI), e proiettili per l'addestramento. Intorno al 1988 fu introdotto un nuovo tipo di munizione, il PGU-28/B, che oggigiorno è lo standard per l'aviazione della US Navy e USAF. Il PGU-28/B e un proiettile "low-drag" progettato per ridurre la decelerazione durante il volo e ha una velocità alla volata leggermente migliore, di 1050 m/s. E un proiettile incendiario semi-perforante esplosivo (SAPHEI), che integra sostanziali migliorie in gittata, precisione, e potenza rispetto al precente munizionamento M56A3 HEI. Il PGU-28/B non è stato tuttavia esente da problemi. Un rapporto di sicurezza USAF del 2000 ha sottolineato 24 detonazioni premature dovute a malfunzionamento (che hanno causato gravi danni nella maggioranza dei casi) in 12 anni con le munizioni SAPHEI, rispetto ai soli due malfunzionamenti in tutto il periodo di utilizzo dell'M65. Il rapporto ha stimato che oggigiorno il PGU-28/B ha un potenziale di malfunzionamento 80 volte superiore ai limiti ammessi negli standard USAF.