Utente:KeyboardSpellbounder/Isotopi del carbonio

Descrizione

modifica

Carbonio-8

modifica
 
Catena di decadimento di 8C

Il carbonio-8 o 8C è un isotopo radioattivo (radionuclide) del carbonio avente 6 protoni e 2 neutroni. La tendenza dell'atomo è di perdere due protoni decadendo a Berillio-6 6Be, isotopo non stabile e che successivamente decade con emissione di altri due protoni a Elio-4 4He.[1]

8C → 2p + 6Be → 2p + 4He
8C → 4He + 41H (reazione complessiva)

La brevissima emivita di questo isotopo del carbonio (2 x 10−21 secondi[1]), non ne permette nessun utilizzo pratico.

Carbonio-11

modifica

Il carbonio-11 o 11C è un isotopo radioattivo (radionuclide) del carbonio avente 6 protoni e 5 neutroni (CAS Registry Numer: 14333-33-6). La tendenza è che un protone divenga neutrone, perdendo la sua carica positiva emettendo un positrone.[2] Infatti Decade per il 100% con emissione di positroni dando un atomo di boro-11.[3]

11C → 11B + e+ + ve + 0,96 MeV[4]

Il carbonio-11 è usato comunemente come radioisotopo per marcare le molecole per l'uso con la tomografia ad emissione di positroni. In cardiologia, per lo studio del metabolismo dei lipidi, si marca la vitamina A con carbonio-11.[5] Infatti è possibile marcare moltissime molecole, come farmaci o composti organici.[4]

Il 11C non è presente naturalmente e può essere prodotto solo artificialmente, generalemente con l'impego di ciclotroni.[5]

  1. ^ a b Wolfram Alpha Computational Knowledge Engine
  2. ^ T.F. Budinger, Y. Yano, R. H. Huesman, S.E. Derenzo, B.R. Moyer, C. A. Mathis, E. Ganz, B.Knittel, p. 1
  3. ^ Montagnini, p. 2
  4. ^ a b G. Lucignani, p. 21
  5. ^ a b Montagnini, p. 3

Collegamenti esterni

modifica