Utente:Kimi95/Linee guida synth

Questa è una pagina che sto evolvendo con una serie di criteri/linee guida per le voci riguardanti strumenti musicali elettronici. Non appena chiesto un parere in comunità, punto a rendere omogenee a quanto scritto qui tutte le voci sull'argomento presenti in wikipedia.

Criteri di enciclopedicità per i sintetizzatori e le drum machine

modifica

Per un argomento specifico come questo non esistono attualmente criteri che differenzino il grado di enciclopedicità. Per sintetizzatori e drum machine, è consigliabile però scrivere una voce solo se lo strumento rispetta almeno uno di questi due criteri:

  • Essere stato utilizzato (con fonte a supporto) da musicisti noti (vedi i criteri del Progetto:Musica)
  • Essere stato prodotto da un'azienda famosa (vedi Progetto:Aziende) o che ha prodotto anche uno strumento poi usato da musicisti noti.

Come scrivere una voce

modifica

Introduzione alla voce

modifica

Inserire il sommario come scritto sotto seguendo le linee guida e, se serve, qualche aneddoto/informazione aggiuntiva a riguardo.

Il 1. era un sintetizzatore 2. prodotto dalla 3. a partire dal 4. (fino al 5.).
  1. Inserire il nome completo del Sintetizzatore (EMS VCS3 e non VCS3)
  2. Inserire le variabili "analogico/digitale" e "monofonico/duofonico/polifonico" (se note), precedute in caso di necessità dalla sintesi (additiva/sottrattiva).
  3. Inserire il nome completo della casa produttrice (Electronic Music Studios e non EMS).
  4. Inserire l'anno di produzione.
  5. Inserire, se necessario, l'anno di cessata produzione.

Inserire, se nota, una descrizione storica riguardante lo strumento. Essa dovrebbe contenere:

  • L'ideazione dello strumento da parte del produttore/inventore, se noto.
  • Le origini storiche dello strumento (es. Il Synthi 100 fu sviluppato dalla combinazione di due VCS3 [...]).
  • L'eventuale innovazione storica apportata dall'introduzione sul mercato dello strumento.
  • Eventuali innovazioni apportate allo strumento stesso (la messa in commercio di moduli di ampliamento)

Se necessario, si prenda in considerazione la possibilità di dividere la sezione in sottoparagrafi.

Caratteristiche

modifica

Inserire, se note, le caratteristiche principali, tecniche e non, dello strumento e quelle che lo rendono importante. Se il testo è lungo, si prenda in considerazione la possibilità di dividerlo in sottoparagrafi.

NOTA: In caso scarsità d'informazioni (stub), questi due paragrafi possono essere uniti o non essere inseriti (stub minimo).

Musicisti che utilizzavano il (nomesynth)

modifica

Inserire, se presente e noto, un elenco di musicisti che possono essere considerati noti (vedere i criteri del Progetto:Musica) che utilizzavano il sintetizzatore, in studio o nei live. Questo è uno dei criteri di enciclopedicità da rispettare per la voce.

Altre sezioni

modifica

E' consigliabile inserire quantomeno la sezione "collegamenti esterni" con link a siti che descrivano le funzionalità dello strumento e che, possibilmente, confermino quanto scritto nella voce, così da poter essere citati come fonte. Se invece si desidera citare un link/una fonte per una singola affemazione si possono usare le note.

Categorie

modifica

Una volta scritta la voce, vi sono tre categorie "obbligatorie" in cui inserire la voce

All'occorrenza vi è una quarta categoria, da utilizzare esclusivamente se il sintetizzatore ha una tastiera inclusa (non come modulo a parte ma come parte integrante dello strumento)