Utente:Kitwoman/Sandbox

Ninetta Zandegiacomi nel 1969

Ninetta Zandegiacomi (Treviso 6 settembre 1927) sindacalista, donna politica e giornalista italiana.

Biografia

modifica

Angelina Zandegiacomi, meglio nota come “Ninetta” è nata a Treviso da Giovanni Zandigiacomi e da Giuseppina Ceraico. Per un errore di trascrizione all’anagrafe Ninetta fu registrata con quello che era stato il cognome originale della famiglia paterna.

Fin da giovanissima nutrì  interessi politici, aderendo al Partito Comunista. Prese parte alla Resistenza, diffondendo propaganda antifascista  nel proprio liceo, il “Canova” di Treviso, distribuendo stampa clandestina e mantenendo i collegamenti con l’organizzazione antifascista di Treviso [1].

Nel 1949, già moglie e madre, si laureò in Filosofia presso l’Università di Padova. Separatasi dal marito, si dedicò all’attività sindacale nella CGIL in Veneto e soprattutto a Vicenza, dove divenne Segretaria del Sindacato Tessili [2]. Fu anche consigliere comunale di Vicenza per il PCI.

Fu poi funzionaria presso la Sezione Femminile del Comitato Centrale del PCI. Qui conobbe Michele Rago, che dirigeva a quel tempo ''Il Contemporaneo'' e ne divenne la compagna e più tardi la moglie.

Nel 1969, con Luigi Pintor, Aldo Natoli, Valentino Parlato, Luciana Castellina, Lidia Menapace,  partecipò alla fondazione della rivista ''il manifesto'' e per questo motivo fu radiata dal partito nel novembre dello stesso anno. Collaborò a lungo alla rivista. Quando questa, nel 1971 si trasformò in quotidiano, nel primo numero, del 28 aprile, Ninetta Zandegiacomi firmò l’apertura con un reportage sui lavoratori  metalmeccanici. Proseguì a lungo la sua collaborazione al giornale.

Fu anche insegnante di Filosofia presso l’Università di Lecce.

  • Ninetta Zandegiacomi, Autonomia operaia: esperienze di giornalismo operaio, 1974, Bertani Editore
  • Carotti, Carlo, Il manifesto, 1969-1971 : saggio bibliografico Ottaviano Edizioni, 1978, introduzione di Ninetta Zandegiacomi

Traduzioni

modifica
  • Michel Doran, Cézanne/documento e interpretazioni, Donzelli Editore, Roma, 1978
  • Jean Tulard, Stéphane Rials, La rivoluzione francese, Newton Compton, Roma, 1996
  • Paul-Laurent Assoun, La scuola di Francoforte, Lucarini, Roma, 1980
  • Anka Muhlstein, La favolosa storia di New York dagli indiani al 2000, Lucarini, Roma,1988
  • Pierre Grimal, La letteratura latina, Newton Compton, Roma, 1994
  1. ^ name=cairn.info>https://www.cairn.info/load_pdf.php?ID_ARTICLE=HP_030_0186, p. 4
  2. ^ La CGIL vicentina in documenti e testimonianze dei suoi Segretari (1945-1969): http://www.centrostudiluccini.it/pubblicazioni/quaderni/quad-3/pupillo-introd.pdf