Utente:L'Elvetico/Valorizzazione dei contenuti territoriali

La valorizzazione dei contenuti territoriali è un fenomeno che ha caratterizzato e continua a caratterizzare Wikipedia. Esso consiste nello zelo di un utente ad ampliare la voce della propria città e alla creazione di voci, categorie, template, o più raramente portali. Il fatto che è apparentemente positivo viene bloccato da altri utenti che considerano l'attività non enciclopedica, per aver dato un ingiusto rilievo. In altre discussioni è possibile trovare l'espressione campanilismo, fenomeno in questo campo tutt'altro che negativo.

Progetti di valorizzazione dei contenuti territoriali

modifica

Camunopedia

modifica

Magasapedia

modifica

Il progetto si snoda soprattutto sulla voce principale e su poche altre.

Bivonapedia

modifica

Risulta il progetto più importante, confluito poi su Wikibooks.

Colicopedia

modifica

È il progetto più recente ed ha creato anche un portale. In seguito alle critiche della comunità ha seguito l'esempio di Bivona e si è autoesiliato in Wikibooks.

Conclusioni

modifica

Il fenomeno si è presentato più volte e necessita una profonda riflessione all'interno della comunità che deve ascoltare le ragioni degli zelanti e istituire una linea guida precisa relativa all'argomento che non può limitarsi ai commenti "a contagio" degli utenti. Bisogna ammettere che qualche progetto è stato portato avanti da utenti indisposti alla diplomazia con la comunità, ma altri sono stati generati da wikipediani che cercano di sviluppare l'enciclopedia in serenità verso gli altri utenti.

Parola alla comunità

modifica

Dite la vostra qui e se condividete la positività del fenomeno apponete alla vostra babelfish

{{SchedaBabelfish|Sigla='''[[File:Wikimedaglia oro.png|50px]]'''|Testo=Questo utente è favorevole alla [[Utente:L'Elvetico/Valorizzazione dei contenuti territoriali|valorizzazione dei contenuti territoriali]].}}

per ottenere

  Questo utente è favorevole alla valorizzazione dei contenuti territoriali.