Utente:Laboratorioetnosemiotica/Sandbox


La Semiotica su Wikipedia: verifiche e correzioni

modifica

La Semiotica su Wikipedia: verifiche e correzioni - 22-23 settembre, Centro Internazionale di Scienze Semiotiche "Umberto Eco", Urbino.

modifica

Un edit-a-thon viene definito come:

“un momento nel quale persone scrivono assieme su Wikipedia, che sia dal vivo, in remoto, on-line, off-line o un insieme di queste modalità”[1].

Nel caso di La Semiotica su Wikipedia a Urbino l’edit-a-thon si è strutturato in due momenti principali, replicati durante la mattina e il pomeriggio: una prima fase di impostazione del lavoro e scrittura collettiva; una seconda fase di restituzione dei risultati.

Di seguito vengono presentati due lemmi, di cui è stata impostata la bozza durante l'edit-a-thon urbinate del 24 Settembre 2017 e di cui è stata ultimata la scrittura nei giorni a seguire.

I lemmi "Percorso Generativo del Senso" e "Zoosemiotica"

modifica

Operazione: Nuovo inserimento: Gruppo di lavoro lemma “Percorso generativo del Senso” (Paola Donatiello e Dario Sciutto).

Operazione: Revisione, integrazione e ri-scritture: Gruppo di lavoro lemma “Zoosemiotica” (Elisa Boggia e Dario Sciutto)

Risorse Online

modifica

Progetto "Etnosemiotica Wiki" - Laboratorio di Etnosemiotica

Categoria:Semiotica

  1. ^ Informazioni su edit-a-thon, su it.wikipedia.org.