Diario di viaggio di Lapo Luchini nella sua "avventura Dvorak"

modifica

Dopo lunga indecisione ho deciso finalmente di "provare" il grande passo ed ho deciso di farlo nell'unico modo che mi è possibile: ignorando tutti quei suggerimenti e consigli che potrebbero forse sveltire l'apprendimento in sé, ma mi impedirebbero di essere produttivo nel contempo (ad esempio in molti sconsigliano l'uso del layout QWERTY durante il periodo d'apprendimento Dvorak).

Questo diario vuole quindi essere anche un personalissimo e statisticamente non significativo "studio" sulla possibilità "per chiunque" di passare a questo promettente layout.

Inoltre ho deciso di NON comprare una tastiera Dvorak (lo farò al limite in un secondo tempo, giusto per rendere più esplicita la eventuale scelta), dato che se l'apprendimento dà i risultati sperati voglio essere capace di sfruttarlo ovunque sia possibile impostare il layout della tastiera, senza bisogno di "vedere" i tasti. Questo, peraltro, mi costringe ad imparare bene il touch-typing: con QWERTY sono piuttosto veloce e uso in media 4 dita per mano, ma le mani si muovono decisamente troppo e uso il "dito più vicino" per premere i tasti, anziché quello designato; questo volendo falserà un po' il mio esperimento (potrei guadagnare velocità anche nel layout QWERTY), ma la cosa mi interessa relativamente poco: voglio essere più veloce, non fare una ricerca da pubblicare.

Prima dell'inizio di questa avventura ho misurato la mia velocità con il programma "Dattila" di Mattia Campolese (versione 1.0) ed ho ottenuto valori variabili tra i 370 e i 400 battute/minuto.

Quando si fa riferimento a "lezioni" ci si riferisce a "A Basic Course in Dvorak" di Dan Wood (versione 2.02).

20050309 circa 1 ora
    prime 9 lezioni
    circa 60 k/m sulla home row
20050315 0820-0840 20'
    lezione 10
    inizio lezione 11
20050315 1735-1812 37'
    fine lezione 11
20050315 1850-1852 2'
    lezione 12
20050315 1858-1921 23'
    2/3 della lezione 13
20050317 0841-0927 46'
    fine lezione 13
    lezioni 14-16
20050317 1713-1724
20050317 1733-1756
    lezioni 17-18
    2/3 della lezione 19
20050319 1943-1944
    fine lezione 19
20050324 0834-0845
    lezione 20
    2/3 della lezione 21
20050324 1743-1752
    fine lezione 21
20050331 0844-0912
    lezione 22-24
20050406 0910-0929
    lezione 27-28