Utente:Lmatty/Sandbox/La valle serena

La valle serena
AutoreFranco Zizola
1ª ed. originale1985
Genereromanzo
Lingua originaleitaliano

La giornata nel paese finisce, domani ce ne sarà un'altra, uguale. Senso di immobilità. È un paese trascurato dalle grandi strade fuori di mano. Qui tutti si parlano e tutto affoga nel verde della Prealpe e della valle. I colli intorno sono orlati di vigneti, le osterie sono punti d’incontro. Non riesci a capire, abituato ad un ritmo diverso, il valore di questa quiete. Tranquillità drammatica del paese dell'infanzia. È stato necessario tornare: devo solo, se voglio vivere qui, sforzarmi d’accettare i giorni. La finestra si apre sulla piazza, conosco tutti, sono arrivato al paese, lasciata la città. Ho avuto paura.

La valle serena è un romanzo scritto da Franco Zizola e pubblicato da Rebellato nel 1985.

È il romanzo che raccoglie le angosce del protagonista, diviso tra la volontà di tornare nella propria terra, dopo l’esperienza universitaria, e il sogno della città di Milano, che aveva abbandonato e dove aveva vissuto gli anni delle prime contestazioni giovanili, quando i giovani sognavano di rinnovare il mondo e di aprire la Chiesa a una visione meno rigida della dottrina e soprattutto più vicina alla gente. Il racconto è costruito con periodi brevi, ricchi di punteggiatura e di numerosi flashback che costringono il lettore a continui cambi di scena evidenziando il contrasto tra la vita frenetica della città, ricca di stimoli culturali, e lo scorrere tranquillo del tempo nel paese veneto, al quale il protagonista a poco a poco si riabituerà. Iniziato nel 1967, ha avuto varie stesure, fino alla pubblicazione nel 1985.

Critica

modifica

«Mi ha sferzato la sua ricerca di vita autentica al di là delle impalcature del perbenismo e dell'osservanza. Nella scrittura scomposta, lacerata, con pause e fratture profonde, s'aprono idilli struggenti e maschere atroci… Il testo è di aspra tensione espressionistica e di suggestiva testimonianza storica»