Utente:Lorelorelore/Sandbox/Mario Monicelli

Ne "L'arte della commedia" Monicelli sostiene che "lo stadio espressivo drammatico corrisponde alla fase infantile della produzione di un artista, mentre è molto più matura l'espressione comico-umoristica". A sostegno della sua tesi il regista porta l'esempio suo e di Pietro Germi, il quale - racconta Monicelli - si stancò di fare un certo tipo di film e si dedicò alla commedia (da sottolineare l'exploit del cinema comico di Germi in "Divorzio all'italiana", del 1961). (pag.30)