Utente:Lpp~itwiki/Sandbox

Benjamin Smoke (Robert Dickerson) è stato un musicista, frontman del gruppo musicale [Smoke] di [Atlanta], in [Georgia]. Era noto per essere un musicista rock radicale e omosessuale.[1] E' morto il 29 giugno 1999, per una [insufficienza epatica] causata dall'epatite C, all'età di 39 anni. E' il protagonista di un documentario distribuito nel 2000, dal titolo Benjamine Smoke, girato da [Jem Cohen] e [Peter Sillen], le cui riprese durarono 10 anni.

Notizie biografiche

modifica

Smoke visse per molti anni a Cabbagetown, un quartiere di Atlanta, un'area "malsana" abitata da prostitute e persone stravaganti. Lì a volte si vestiva da drag queen, fin da quando era piccolo. Quando aveva solo 9 anni era apparso in pubblico con abbigliamento femminile, "con un'asciugamano in testa come Whoopi (Goldberg),andavo alla Waffle House con un vestito". A New York trovò lavoro al rinomato circolo CBGB, che descrisse come "il posto più sporco in cui sia mai stato". Guadagnava 20$ al giorno, il suo compito consisteva nel pulire i vetri rotti lasciati dai musicisti e dal pubblico la sera prima. File:Http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/f/f8/BenjaminSmoke.jpg


Smoke era un personaggio conosciuto nella scena underground degli anni '80 di Atlanta e prese parte a molti esperimenti musicali ad Atlanta, come gli Easturn Stars, Monroe is Naked Again, i Freedom Puff, i Blade Emotion, e gli Opal Foxx Quartet (che spesso raggiungevano i 12 membri). Il suo gruppo suonava tra queste strade, come al 688, Celebrity Club, Pillowtex, Destroy All Music Festival, tra gli altri. In quel periodo la sua voce ricevette l'attenzione dei media, ci furono i primi accostamenti con quella di Tom Waits. La sua voce è stata descritta come "simile al ruggito di un leone ferito". Dopo che alcuni musicisti del gurppo morirono tragicamente, il gruppo Smoke nacque nel 1992 con i membri Bill Taft, Brian Halloran, and Todd Butler. Poi si aggiunsero Coleman Lewis e Tim Campion, seguiti da Will Fratesi. Smoke era rinomato per il suo, mai si nascondeva dal provocare i suoi spettatori, "for a faggot, ho un gruppo rock o cosa?".

Smoke faceva uso di anfetamine ed era inoltre affetto da AIDS, sebbene dichiarasse "l'HIV non è una condanna a morte". L'AIDS lo avvicinò alla sua madre allontanata, anche se alla fine morì di Epatite C.


Discografia

modifica