Utente:Luca-060/Conservazione delle specie funghine

I cambiamenti d'uso dei suoli, la frammentazione e la distruzione degli habitat, la scomparsa di ospiti simbionti, l’inquinamento, lo sfruttamento eccessivo delle specie di interesse commerciale, i cambiamenti climatici antropogenici sono i fattori che attualmente mettono in pericolo la sopravvivenza di gran parte dei micro e macrofunghi.

La carenza di conoscenze degli impatti in tali campi, anche nelle nazioni sviluppate, su di un taxon poco appariscente e tradizionalmente trascurato, a dispetto della sua importanza per gli equilibri ecosistemici, che trova protezione legale in pochi paesi ed è scarsamente considerato anche dai principali strumenti di tutela transnazionali (la “Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione” (C.I.T.E.S.) e la “Convenzione sulla diversità biologica” (C.B.D.), a livello mondiale, e la “Direttiva habitat”, per l’Unione Europea), ha indotto la IUCN, anche a seguito dell’allarme lanciato dalla British Mycological Society, a promuovere un proprio programma di monitoraggio sulle specie fungine in pericolo di estinzione ("The Global Fungy Red List Initiative").

Scopo della “Lista rossa globale IUCN delle specie minacciate” è quello di sensibilizzare il grande pubblico e i decisori politici sull'urgenza delle questioni di conservazione nonché aiutare la comunità internazionale a ridurre il declino e l'estinzione delle specie ed è ampiamente riconosciuto essere lo strumento per la valutazione dello stato di conservazione dei viventi con l'approccio globale più completo e oggettivo.

Nonostante ciò i criteri per la redazione della "Lista Rossa" non sono specificamente progettati per tale taxon e il tipo di dati richiesti per la valutazione, vale a dire dimensione della popolazione, durata della vita degli individui, distribuzione spaziale e dinamica della popolazione, sono poco conosciuti o, peggio, ignoti per la maggior parte delle specie fungine. Di conseguenza è stato possibile utilizzare come “target” per il monitoraggio dello status di conservazione dei funghi minacciati solo un numero limitato di specie

All’iniziativa partecipano i cinque gruppi della Species Survival Commission della IUCN specializzati in micologia:

Gruppo specialistico su Chitridi, Zigomiceti, peronospore e mucillagini;

Gruppo specialistico sui “funghi a coppa”, “tartufi” e similari

Gruppo specialistico sui Licheni

Gruppo specialistico sui funghi, “funghi a mensola” e “vescie”

Gruppo specialistico su “ruggini” e “carboni”

insieme a Craig Hilton-Taylor della IUCN Red List Unit.

Il progetto è coordinato da Greg Mueller, presidente del gruppo specialistico sui funghi, “funghi a mensola” e “vescie”.

Michael Krikorev e Anders Dahlberg, micologi del Centro Svedese di conoscenza sulle specie, hanno sviluppato e gestiscono il sito web del programma di monitoraggio. Le valutazioni globali per la redazione delle Liste Rosse delle specie fungine proposte sono eseguite da un gruppo internazionale di micologi (accademici, professionisti e semplici appassionati) coordinati da Greg Mueller sotto la supervisione dell'IUCN stessa.