Archivio storico dell'Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
CittàArezzo
IndirizzoViale Luigi Cittadini, 33
SedePalazzina dell'Orologio - Campus del Pionta
Dati generali
Tipologia giuridica conservatorepubblico

L'Archivio storico dell'Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo raccoglie i documenti prodotti dall'ospedale psichiatrico dal 1890 al 1990. Si trova all'interno del Campus del Pionta, sede dell'Università degli Studi di Siena ad Arezzo.

Storia modifica

L'Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo chiude definitivamente nel 1990. Il patrimonio archivistico disperso in locali differenti all'interno dell'area, viene abbandonato. Nel 1999, in seguito a un progetto di recupero promosso dall'Università di Siena, dalla Soprintendenza archivistica toscana e dall'Azienda USL8 Arezzo, è iniziato un lungo lavoro di riordino del materiale, terminato nel 2004 con la pubblicazione dell'Inventario[1]. L'archivio storico è conservato nella sede originaria,[2] ed è gestito dalla Biblioteca di Area Umanistica sede di Arezzo dell'Università di Siena. Dal 2014 le informazioni dettagliate sono consultabili online[3].

Descrizione modifica

L'archivio storico si compone di registri, quaderni, fotografie, lettere, schedari.[4] Si articola in due sezioni, Direzione ed Economato, che riflettono l'organizzazione interna dell'ex manicomio. Nella sezione Direzione particolare rilevanza ha la serie delle cartelle cliniche dei pazienti, ricoverati nelle Sezioni mentali e nel Padiglione neurologico (circa 30.000 cartelle). La sezione Economato raccoglie i rendiconti contabili delle attività lavorative, agricole e manifatturiere, che alcuni pazienti svolgevano all'interno del manicomio come parte integrante della terapia psichiatrica cui erano sottoposti.

Note modifica

  1. ^ Progetto archivi - Provincia di Arezzo, Archivio storico dell'Ospedale neuropsichiatri​co di Arezzo, Inventario a cura di Stefania Gherardi, Patrizia Montani, presentazione di Linda Giuva, revisione di Augusto Antoniella e Linda Giuva, Introduzione e nota archivistica di Stefania Gherardi, Montepulciano: Editrice Le Balze, 2004.
  2. ^ I complessi manicomiali in Italia tra Otto e Novecento, a cura di Cesare Ajroldi, Maria Antonietta Crippa, Gerardo Doti, Laura Guardamagna, Cettina Lenza, Maria Luisa Neri, Milano: Electa, 2013 [su Arezzo, pp. 201-211, a cura di Cettina Lenza]
  3. ^ Fondo Ospedale neuropsichiatrico, su Università di Siena, Sistema bibliotecario di ateneo, piattaforma OneSearch. URL consultato il 12 febbraio 2018.
  4. ^ Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale per gli archivi - Servizio II Archivi non statali, Primo rapporto sugli archivi degli ex ospedali psichiatrici, a cura del Gruppo di coordinamento del Progetto nazionale Carte da Legare, Editrice Gaia, 2010 [su Arezzo pp. 174-175]

Collegamenti esterni modifica